Non è solo una partita. È un modo per tornare in gioco, insieme.
Venerdì 28 novembre, alle 15.30, gli ex allievi della IPE Business School scenderanno in campo per la Partita del Cuore, una sfida speciale contro i ragazzi dell’Istituto Penale per i Minorenni di Nisida.
Un appuntamento che va oltre lo sport e diventa un’occasione concreta per costruire dialogo, fiducia e nuove possibilità.
Dal campo alla vita: ogni gol è una nuova occasione
Il calcio è un linguaggio diretto: unisce, avvicina, rompe barriere.
Per questo la Partita del Cuore non è solo un momento di gioco, ma un’esperienza di incontro tra realtà diverse che, per un pomeriggio, condividono gli stessi valori:
-
rispetto,
-
spirito di squadra,
-
ascolto reciproco,
-
impegno,
-
futuro.
Ex allievi della nostra Business School e giovani del carcere minorile scendono in campo per vivere un’esperienza capace di generare connessioni autentiche e far riscoprire la forza di sentirsi parte di qualcosa.
Il programma della giornata
📍 Campo dell’Istituto Penale per i Minorenni di Nisida
🗓 Venerdì 28 novembre
⏰ 15.30
In programma:
-
🏟 Partita di calcio 8 vs 8
-
🤝 “Terzo Tempo” con merenda e momento di condivisione tra giocatori, educatori e partecipanti
-
🌟 Momento conclusivo con testimonianze e saluti istituzionali
Un valore che nasce dal territorio
La Partita del Cuore rientra nel percorso di iniziative sociali promosse dalla community Alumni IPE, impegnata nel sostenere una cultura del merito che sia sempre accompagnata da:
-
attenzione alla persona,
-
impegno educativo,
-
responsabilità verso il territorio.
Perché l’inclusione non si insegna — si vive.
Perché la organizziamo
L’iniziativa nasce da una convinzione semplice ma profonda:
che ogni ragazzo meriti la possibilità di rimettersi in gioco, e che ogni incontro possa diventare una scintilla per un nuovo percorso.
Lo sport, con la sua immediatezza e la sua energia, è uno degli strumenti più potenti per farlo.