a cura di:
Giovanna Alaia, Claudia Calone, Ilaria Carannante, Adriana Errico, Giorgia Fabrizi, Andrea Majello e Sveva Zampino
Nel 2026 Radio Kiss Kiss festeggerà mezzo secolo di storia. Un anniversario che diventa occasione per innovare, coinvolgere e riposizionare l’identità del brand in un mercato radiofonico sempre più competitivo e altamente digitale. Il progetto, sviluppato nell’ambito del Master in Marketing + Digital & Communication, mostra come tradizione e innovazione possano dialogare per creare valore e connessione con le nuove generazioni.
Una radio storica, tra memoria e rinnovamento
Fondata a Napoli nel 1976, Radio Kiss Kiss è oggi una delle emittenti più longeve e riconoscibili del panorama radiofonico italiano. Il suo stile comunicativo fresco, ironico e inclusivo le ha consentito di intercettare un elevato bacino di utenza e di fidelizzare i suoi ascoltatori attraverso la costruzione di una community ampia e variegata e di un’identità sonora distintiva.
Tuttavia, in un panorama mediatico così frammentato come quello attuale, il rischio è quello di perdere l’attenzione dei suoi ascoltatori, soprattutto a causa della concorrenza di podcast, app di streaming e di piattaforme digitali, che hanno completamente rivoluzionato le modalità di fruizione dei contenuti. La risposta? Smettere di trasmettere e iniziare a coinvolgere, reinventandosi su molteplici fronti.
Il KKaravan: la radio che viaggia e incontra il pubblico
Al centro del progetto ideato per celebrare il cinquantesimo anniversario c’è un’idea semplice ma potente: riportare la radio direttamente tra le persone. Nasce così il KKaravan, una postazione radiofonica itinerante che attraverserà l’Italia da febbraio a settembre 2026.
Il concept è semplice quanto potente: portare la radio tra la gente, creare occasioni di incontro fisico e interazione autentica. Ogni tappa del tour sarà l’occasione per attivare eventi locali, dirette speciali, interviste, contest e format intergenerazionali. La radio si trasforma così da semplice emittente sonora a media relazionale, capace di generare esperienze ibride (fisiche e digitali) e di alimentare un senso di appartenenza forte.
Inoltre, il KKaravan avrà la funzione di raccogliere dediche per Radio Kiss Kiss e doni destinati a iniziative di beneficenza. Un modo concreto per coinvolgere la comunità, alimentare il senso di appartenenza e contribuire a progetti di solidarietà, rendendo ogni appuntamento un’occasione di condivisione e generosità.
Una strategia integrata tra storytelling e impatto sociale
La celebrazione del cinquantesimo anniversario di Radio Kiss Kiss non si limita al KKaravan ma prevede un piano di comunicazione integrata che coinvolge più touchpoint.
Sul fronte offline il piano, oltre a valorizzare progetti già consolidati Casa Kiss Kiss a Sanremo e il Kiss Kiss Way, prevede attivazioni territoriali lungo tutta la penisola e collaborazioni con eventi e sponsor. In ambito digitale, invece, la strategia si traduce in una campagna social multipiattaforma, con la produzione di contenuti originali e attivazioni di UGC per coinvolgere attivamente gli utenti. Non manca infine la componente valoriale e sociale. Accanto alla narrazione celebrativa, saranno rilanciate campagne legate alla sostenibilità ambientale e all’inclusione, simbolo dell’impegno responsabile di Radio Kiss Kiss.
Questa strategia multicanale punta a rafforzare il legame emotivo con il pubblico e a posizionare l’emittente come un brand moderno e aperto all’innovazione, capace di rinnovarsi senza perdere il legame con le proprie origini.
Risultati attesi
Il cinquantenario si configura come un’opportunità concreta per ridefinire il posizionamento di Radio Kiss Kiss, valorizzandone la storia ma orientandola verso nuovi immaginari. In un mercato sempre più influenzato da logiche digitali e da consumi non lineari, il progetto mette in campo una visione capace di rispondere con coerenza e inventiva alle sfide del presente.
L’obiettivo non è solo rinnovare l’immagine della radio, ma trasformarla in un polo narrativo che abbraccia più linguaggi, più territori, più generazioni. Attraverso il KKaravan e le attivazioni connesse, si punta così a rafforzare la relazione diretta con l’ascoltatore, trasformando l’interazione in esperienza e l’esperienza in valore.
L’operazione si muove così tra strategia e ascolto, tra progettualità e prossimità, diventando un laboratorio di connessione tra media e persone. Una radio che, pur mantenendo la sua natura sonora, si apre al racconto visivo, territoriale e sociale, ampliando il proprio campo d’azione e diventando luogo di incontro, non solo di trasmissione.
Attraverso un approccio ibrido e partecipativo, Radio Kiss Kiss mostra come un medium tradizionale possa evolvere in piattaforma esperienziale, mantenendo autenticità e credibilità nel tempo.
Conclusioni: una radio che unisce, racconta e ispira
Radio Kiss Kiss non è solo una frequenza. È una voce, una storia, una comunità. Partendo da questi elementi centrali, Radio Kiss Kiss affronta il proprio anniversario come si affronta un nuovo inizio. Non si limita a ricordare ciò che è stato, ma immagina ciò che può diventare. Il viaggio intrapreso attraverso l’Italia non è solo un tour celebrativo, ma un percorso simbolico che restituisce alla radio il suo ruolo originario: stare tra le persone, dare voce, creare legami.
La forza del progetto sta nella sua capacità di generare valore e impatto relazionale, culturale e comunicativo, di raccontare con autenticità, di ripensare il mezzo senza rinnegarlo. In un’epoca in cui tutto è on demand e sempre accessibile, Kiss Kiss sceglie la strada meno scontata: essere presente. Nel tempo, nello spazio e nella vita delle persone.
È da questo posizionamento che nasce un modello replicabile, capace di ispirare anche altre realtà editoriali che vogliono riscoprire il valore della prossimità e trasformare la memoria in leva di innovazione, usando la propria storia come punto di partenza per costruire nuove connessioni e per parlare al presente con linguaggi nuovi. Perché essere longevi oggi non basta. Occorre essere rilevanti, presenti, ascoltati. E Radio Kiss Kiss, ancora una volta, trova il modo giusto per farsi sentire.