fbpx

Master in Finanza Avanzata

Dettagli

  • Durata:

    Gennaio 2023-Luglio 2023

  • Edizione:

    XXI

  • Sede:

    Napoli e Lisbona (Portogallo)

  • Placement (dopo 6 mesi):

    100%

  • Lingua:

    Italiano

  • Scadenza iscrizioni:

    23/11/2022 - ore 13:00

Open Day Master in HR & Digital Recruiting - giovedì 30 marzo
18:00 – 19:00

Overview

Il Master in Finanza Avanzata – Risk, Fintech e Big Data (MFA) dell’IPE Business School, accreditato dall’ASFOR – Associazione Italiana per la Formazione Manageriale – ha l’obiettivo di formare figure professionali con specifiche conoscenze dei mercati finanziari, delle tecniche di trading, della gestione di portafoglio, delle operazioni di finanziamento alle imprese e del processo di Risk Management.

Il Master è stato riconosciuto tra i migliori master a livello internazionale dal “Best Masters & MBA Ranking” (Eduniversal Best Master) e nella classifica dei migliori Master in Finance del mondo (QS World University Ranking). Il tasso di placement (percentuale di assunzione a fine Master) è del 100% entro 6 mesi.

International Experience (Lisbona): Per due settimane di luglio gli Allievi del Master parteciperanno al programma AESE Summer School (www.aese.pt) con studenti di altre nazionalità, entrando in contatto in un contesto Accademico e Aziendale internazionale. E’ un'esperienza educativa basata sul metodo dei casi, creato dalla Harvard Business School, un apprendimento interattivo, che migliora la condivisione delle conoscenze, sviluppando allo stesso tempo capacità analitiche.

%
0
%

placement entro 6 mesi

0

richieste di lavoro ogni anno

mesi
0
mesi

di formazione completa

PERCHÈ MFA

La Business School che cercavi è a Napoli

L’IPE Business School da oltre 20 anni vanta una reputazione di eccellenza in area Finance & Risk, conseguendo anche riconoscimenti internazionali.

  • Tra le migliori 100 Business School nel mondo in area Finance secondo il  QS Worldwide Ranking!  
  • Tra le migliori Business School nel mondo per il settore Insurance, Risk & Actuarial Sciences secondo la classifica "Best Masters & MBA Ranking" redatta da Eduniversal Best Master, 50° posto nella classifica globale.
  • L’IPE è tra le poche Business School Academic Partner di PRMIA (Professional Risk Managers' International Association).
  • Tra i Master specialistici accreditati dall’ASFOR - Associazione Italiana per la Formazione Manageriale.
  • E' inserita in un network di Business School internazionali con cui sviluppare sinergie formative e di ricerca.

Principali sbocchi occupazionali

  • Società di consulenza finanziaria in area Finance e Risk.
  • Società di consulenza strategica in aree quali Risk & Assurance, M&A, Transaction Service, Corporate Finance, Compliance.
  • Banche d’affari/Commerciali in area Risk, Corporate Finance, M&A, Trading.
  • Aziende di medio-grandi dimensioni (Corporate) in area Risk, Assurance, Amministrazione, finanza e controllo.
  • Player di settore (es. Fondi di investimento, fondi di private equity o altri attori) in area Trading, Compliance, Valutazioni.

100% PLACEMENT

Programma

Il Master in Finanza (MFA) dell’IPE Business School è articolato in un primo periodo didattico e un secondo pratico, con lezioni frontali, project work, case study, testimonianze di professionisti, attività di team building in outdoor, visite aziendali, business talk e altre attività formative.

Un percorso completo, che fornirà allo studente gli strumenti migliori per comprendere i mercati finanziari, le tecniche di trading, la gestione di portafoglio, le operazioni di finanziamento alle imprese e il processo di risk management.

Moduli didattici

Modulo 1 Statistics and Data analysis for finance
Modulo 2 Big Data Analytics
Modulo 3 General Management: Strategie & Governance
Modulo 4 Trading e Asset Allocation
Modulo 5 Fintech e Blockchain
Modulo 6 Risk Management
Modulo 7 Digital Transformation e Business Intelligence
Modulo 8 Business Ethics e sostenibilità
Modulo 9 Job Placement & Soft Skills
Modulo 10 Project work

International Experience: 2 settimane presso AESE Business School (Lisbona)

Project Work

La parte finale del master in Finanza Avanzata sarà dedicata a un progetto sviluppato in team. Il lavoro sarà commissionato da una delle nostre aziende partner, secondo esigenze e obiettivi specifici. Il progetto potrà, inoltre, essere pubblicato dalla Franco Angeli.

Durata: 400 ore (ca. 2 mesi)

Team: 4-5 allievi

Alcune delle aziende che hanno commissionato un project work:

IPE Business School logo BCG png
IPE Business School logo cdp png
IPE Business School ex allievi
IPE Business School logo prometeia png
IPE Business School logo pwc png
IPE Business School logo reply png
IPE Business School logo vestir sgr

Abstract dei project work realizzati

Scarica il Libro dei Project Work 2021

International Experience (Lisbona)

Per due settimane di luglio gli Allievi del Master parteciperanno al programma AESE Summer School (www.aese.pt) con studenti di altre nazionalità, entrando in contatto in un contesto Accademico e Aziendale internazionale. E’ un'esperienza educativa basata sul metodo dei casi, creato dalla Harvard Business School, un apprendimento interattivo, che migliora la condivisione delle conoscenze, sviluppando allo stesso tempo capacità analitiche. Video

Trading game e Investing trading

Un mese di tempo per investire un budget virtuale da 1 milione di euro in titoli azionari. Nel trading game gli allievi, divisi in team, si affronteranno in una competizione dove metteranno in atto le nozioni acquisite durante il corso. È inoltre prevista una visita alla sala trading di una banca e alla nota manifestazione nazionale Investing trading.

Career Service e Job Placement

Il Master vanta nelle scorse edizioni tassi di Placement (percentuale di assunzione a fine Master) del 100% entro 3-6 mesi.

Il servizio di Job Placement dell'IPE Business School accompagna gli Allievi dei Master IPE ad acquisire una serie di soft skill molto ricercate nel mondo del lavoro, ma che spesso risultano carenti nella formazione del neo-laureato. Sono previsti seminari su:

  • Come scrivere un cv e correzione personalizzata
  • Come ottimizzare il profilo su Linkedin
  • Simulazione di colloqui individuali e assessment di gruppo
  • Simulazioni di Test logico-figurali
  • Recruiting Day con HR manager di Aziende Nazionali ed Internazionali
  • I contratti di lavoro

 

Nelle scorse edizioni del Master in Finanza Avanzata (MFA):

  • 60% prima della fine del Master
  • 90% a tre mesi dalla fine del Master
  • 100% a sei mesi dalla fine dei Master

Laboratorio di soft skills e personal branding

Un percorso di laboratori sulle soft skills utili per avere una chiara visione delle proprie aree di forza e di miglioramento, e per lavorare sul piano di crescita personale. Workshop tematici su: problem solving, public speaking, team working in contesti multiculturali, visual communication, LinkedIn Lab e personal branding.

Ammissione

Durata: 6 mesi

Lingua:  italiana

Classe: laureandi o laureati di qualsiasi classe di Laurea

Requisiti

  • Laurea con votazione pari o superiore a 105/110
  • Se laureandi, iscrizione al secondo anno della magistrale con media ponderata pari o superiore a 27/30
  • Età inferiore a 28 anni (alla data di scadenza del bando)
  • Buona conoscenza della lingua inglese, con livello uguale o superiore al B1

UDITORI

L’IPE Business School, ogni anno, si riserva il diritto di ammettere allievi che non rispettino i suddetti requisiti (voto, età) qualora il candidato dimostri, in sede di colloquio, un percorso personale, accademico e/o professionale che lo renda idoneo a frequentare il Master. L'allievo uditore non si differenzia in nulla rispetto agli altri corsisti. Non può però accedere alle Borse di Studio ma solo al prestito d'onore. Modalità di application e di selezione sono uguali agli altri corsisti.

Costi e Borse di Studio

Costo: 3.900 + iva; International Experience: € 2.000 + iva (incluso: viaggio, vitto e alloggio)

Oltre alla quota Master, si aggiunge il costo dell'International Experience (2 settimane a Lisbona); la quota aggiuntiva include: viaggio aereo A/R, vitto e alloggio per 15gg, quota di partecipazione per la Summer School.

Crediamo che la formazione non debba avere barriere economiche tali da impedirne l’accesso ai più meritevoli. Per questa ragione, i costi partecipazione (circa 10,000 euro/allievo) sono parzialmente coperti dalle Aziende Partner che ogni anno sostengono l’IPE Business School riconoscendone l’alto standard qualitativo.

 

Inoltre gli allievi avranno la possibilità di ottenere le seguenti Borse di Studio:

  • fino a 2 Borse di studio a copertura totale della retta di iscrizione, per reddito e merito
  • fino a 3 Borse di Studio da 1.000 euro a copertura parziale della I rata
  • fino a 2 Borse di studio parziali per gli allievi provenienti da fuori la regione Campania
  • Borse di studio per gli studenti fuorisede che saranno ammessi presso i Collegi dell’IPE
  • 1 Borsa di studio a copertura totale, offerta da SACE, in memoria di Giuseppe Travaglino (Allievo MFA 2019) per reddito (ISEE inferiore a € 15.000) e merito. Regolamento
  • È possibile concordare con l’ufficio amministrativo un piano di rateizzazione personalizzato

Prestito "Per Merito" in convenzione con Intesa Sanpaolo

L’IPE Business School ha stipulato con Intesa Sanpaolo la formula di Prestito Per Merito, una convenzione pensata per offrire agli studenti iscritti ai nostri Master un servizio di prestito personale a condizioni agevolate, fino a un massimo di 50.000 euro, diviso in 3 fasi:

1) Dopo l’ammissione al Master, puoi definire la cifra di prestito “Per Merito” che consente di far fronte quota di iscrizione, alle spese per l’alloggio, all’acquisto di computer o altro materiale. Il tasso è fisso e definito al momento della richiesta.

2) Al termine del Master si può attivare un “periodo ponte” di massimo 24 mesi, durante il quale lo studente non dovrà ancora restituire nulla.

3) La restituzione può avvenire in un’unica soluzione o con prestito personale di durata massima pari a 30 anni; in caso di estinzione anticipata non ci sono costi aggiuntivi.

Maggiori info Per merito

Il Collegio dei Promotori

I nostri partner

IPE Business School logo alumni ipe png
IPE Business School logo intesa san paolo png
IPE Business School logo unicredit png
IPE Business School logo gmm farma png
IPE Business School logo prometeia png
IPE Business School logo pwc png
IPE Business School logo deloitte png
IPE Business School logo Banca di credito popolare png
IPE Business School logo grimaldi group png

INIZIA A COSTRUIRE IL TUO FUTURO

Dicono di noi.
Le testimonianze degli ex allievi

IPE Business School Stefano Morelli

Dopo aver conseguito la laurea magistrale, sentivo la necessità di approfondire alcune competenze specifiche che mi consentissero di farmi trovare il più pronto possibile al momento dell’inserimento professionale. Grazie al Master in Finanza dell’IPE Business School ho maturato una solida preparazione finanziaria che mi ha portato con successo in una delle banche d’affari più prestigiose al mondo.

 

Stefano Morelli, MFA 2006
Vice President Equity Derivatives – Bank of America

IPE Business School Rossella Ianiro

Il Master mi ha arricchito dal punto di vista del sapere e del saper fare; i numerosi lavori di gruppo e il Project Work in azienda sono stati per me fondamentali, un primo banco di prova lavorativo, utili ad acquisire consapevolezza e sicurezza in me stessa. Grazie all’IPE Business School ho avuto numerose opportunità lavorative che credevo irraggiungibili e uniche: prima in consulenza strategica (The Boston Consulting Group) e poi nel settore assicurativo.

 

Rossella Ianiro, MFA 2016
Financial & Credit Risk - Generali

IPE Business School Giulia Cardo

Da neolaureata non avevo idea di quale fossero le strade che avevo davanti né tantomeno di quale fosse il lavoro “giusto” per me. Grazie allo staff dell’IPE Business School ho intrapreso un percorso di scoperta continua, sia professionale che personale, che mi ha portato con gioia verso un lavoro che mi piace!

 

Giulia Cardo, MFA 2019
Area Risk – SACE

IPE Business School Giuseppe Flagiello

Sentivo il bisogno di aggiungere qualcosa al mio corso di studi ma cercare un master non è semplice e c’è il rischio di perdersi tra mille offerte. Ho scelto il Master in Finanza dell’IPE Business School sulla spinta delle certificazioni riconosciute a livello nazionale e internazionale e sono felice di avere fatto questa scelta. Docenti qualificati, staff impeccabile e una formazione umana senza precedenti. È grazie a tutto questo che oggi ho realizzato il mio sogno: lavorare presso la Banca Centrale Europea.

 

Giuseppe Flagiello,  MFA 2020
Area SSM – BCE - Banca Centrale Europea

Ex allievi Master in Finanza Avanzata

Parola ai diplomati Master.

Chiedi informazioni sul Master ai nostri ex Allievi: visita il loro profilo LinkedIn e invia un messaggio privato.

FAQ & Regolamento

Leggi le domande frequenti sul corso.

Scarica la brochure del Master

Compila il form per richiedere la brochure

    Scarica la brochure

    Please wait...

    Thank you for signing up!

    Dettagli

    • Durata:

      Gennaio 2023-Luglio 2023

    • Edizione:

      XXI

    • Sede:

      Napoli e Lisbona (Portogallo)

    • Placement (dopo 6 mesi):

      100%

    • Lingua:

      Italiano

    • Scadenza iscrizioni:

      23/11/2022 - ore 13:00