Master in Marketing+

Dettagli

Details

  • Duration:

    January-July 2025

  • Edition:

    VII

  • Location:

    Naples and Lisbon (Portugal)

  • Placement (after 6 months):

    100%

  • Language:

    Italian

  • Deadline for applications:

    9/01/2025 - 1:00 p.m.

Open Day Master in HR & Digital Recruiting - Wednesday 16 April – 1:30 p.m. – 2:30 p.m.

Overview

The Master in Marketing+ Digital & Communication (MIM) at IPE Business School aims to train professionals who can keep pace with the rapid pace of digital transformation, which has revolutionised traditional marketing channels to integrate omnichannel strategies. Understanding today’s digital consumer behaviour through data analysis is essential to define comprehensive strategies that optimise customer engagement and convert data into actionable insights.

The Master’s programme has been recognised among the best at the international level by the "Best Masters & MBA Ranking" (Eduniversal Best Master), achieving the 70th position in Western Europe. The Placement Rate (employment rate at the end of the Master’s programme) is 100% within 6 months.

The programme provides students with a specialised vision to develop and implement effective digital strategies, manage Content Marketing activities, design social media and web advertising campaigns, and monitor their results. Particular focus is given to the Fashion & Luxury sectors

%
0
%

Placement within 6 months

0

Job requests per year

mesi
0
mesi

Full training duration

Why Choose MIM?

For over 20 years, IPE Business School has built a reputation for excellence in Finance, Risk, and Marketing, earning international recognition:

  • Ranked among the top 100 Business Schools worldwide in Finance according to the QS Worldwide Ranking.
  • Ranked among the top 70 Business Schools in Western Europe for Marketing, according to the Best Masters & MBA Ranking by Eduniversal Best Master.
  • Part of an international network of Business Schools, fostering academic and research synergies.
  • Offers specialised ASFOR-accredited Master’s programmes (Italian Association for Managerial Training).

Master partner of the Italian Marketing Society.

Career Opportunities

The Master in Marketing+ Digital & Communication prepares students for high-level professional roles, including:

  • Marketing Manager
  • Brand & Product Manager
  • Marketing Analyst
  • Social Media Manager
  • Digital Strategist
  • Key Account Manager
  • Sales Manager
  • Channel Manager
  • Buyer
  • E-commerce Store Manager

100% Placement Rate

Programme Structure

The Master in Marketing+ follows a structured learning path with theoretical lessons and project work, covering the following modules:

Teaching modules

Modules 1 - Marketing Fundamentals

- Le relazioni tra strategia e marketing

- La creazione di valore

- Le relazioni tra impresa e ambiente

- L’analisi del consumatore: caratteristiche e comportamenti

- Le scelte strategiche di marketing: segmentazione, targeting e posizionamento

- I nuovi strumenti del marketing operativo

- Testimonianza di Aziende

 

DOCENTI

Enrico Bonetti, Ordinario di Marketing - Università della Campania " L. Vanvitelli"

Raffaele Cercola, Ordinario di Marketing - Università della Campania " L. Vanvitelli"

Modules 2 - New Product & Market Development

- Il processo e le fasi di pianificazione di un nuovo prodotto

- Le fonti dell’innovazione di prodotto

- Coinvolgimento dei clienti nello sviluppo di un nuovo prodotto

- La definizione e i test del concept del nuovo prodotto

- Le opportunità del web 2.0

- Testimonianza di Aziende

 

DOCENTI

Vittoria Di Caterino, Associato di Marketing - Univ. della Campania "L. Vanvitelli"

Francesco Izzo, Ordinario di Marketing - Univ. della Campania "L. Vanvitelli"

Barbara Masiello, Associato di Marketing - Univ. della Campania "L. Vanvitelli"

Modules 3 - Design Thinking & Innovation

- Introduzione al design thinking

- Gli strumenti del design thinking

- Il design dei servizi

- Innovazione tecnologica e design

- Value proposition, partnership, e modelli di ricavi

- Esercitazioni e Case Study

 

DOCENTI

Cabirio Cautela, Associato di Design Management – Politecnico di Milano

Francesco Dell'Aglio, Senior Mentor Design - Apple Developer Academy – Univ. Federico II

Modules 4 - Marketing Analytics & Big Data

- Il sistema informativo di marketing

- Tecniche di analisi dei dati

- L’impiego dei dati nelle scelte di marketing

- Un’applicazione concreta dei dati: business game

 

DOCENTI

Antonio RicciardiOrdinario di Economia Aziendale Univ. Della Calabria - Presidente IPE BS

Beniamino Sacco, Docente di di Economia Aziendale, Univ. Suor Orsola Benincasa

Michele Simoni, Ordinario di Marketing - Università di Napoli "Parthenope"

Modules 5 - Market Strategy & Business Planning

- Come acquisire una mentalità imprenditoriale

- Come generare delle idee vincenti

- Le diverse fasi nella creazione di una idea imprenditoriale

- Le parti di un Business Planning

- Sviluppare delle proiezioni finanziarie

- Esercitazioni e Case Study

 

DOCENTI

Livio Ferraro, Resp Relazioni Corporate, Ufficio Studi IPE

Francesco Izzo, Ordinario di Strategie Aziendali - Università della Campania "Luigi Vanvitelli"

Antonio Ricciardi, Ordinario di Economia Aziendale Univ. Della Calabria - Presidente IPE BS

Modules 6- Digital & Social Media Marketing

- Introduzione alla Digital Strategy

- Copywriting e funneling

- SEO e Google Ads

- Social e Advertising Facebook Ads, Google Ads, Linkedin Ads, Instagram

- Marketing Automation

- Case Study: realizzazione di un piano di Digital Marketing

- Esercitazioni e Case Study

 

DOCENTI

Fabiana Andreani, Career Mentor e Senior Training Manager, @fabianamanager

Raffaele Belli, Chief Digital Officer

Josè Compagnone, Digital Marketing Manager

Angelo Laudati, Ceo e Founder, Bitmetrica

Claudio Marcedula, Social Media Manger, IPE Business School

Paolo Mercadante, E-Commerce and Amazon Channel Manager, Perrigo Italia

Modules 7 - Branding & Communication

- Il processo di comunicazione

- La comunicazione di marketing

- Il brand e le strategie di marca

- Gli strumenti del Communication Mix

 

DOCENTI

Federica Ceccotti, Aggregato di Corporate & Marketing Communication - "La Sapienza" Univ. di Roma

Modules 8 - Retailing & Sales Management

- Le formule distributive

- Multicanalità e omnicanalità

- Le scelte strategiche nella distribuzione

- Il retail marketing mix

- L’innovazione nella distribuzione

- La gestione della rete di vendita

- Le relazioni tra sales e marketing

- Gli strumenti di controllo nelle vendite

- Innovazione e sales marketing

 

DOCENTI

Silvio Cardinali, Associato di Marketing - Università Politecnica delle Marche

Massimo Gennarelli, Presidente “Futureberry”

Modules 9 - Business Ethics & Sustainability

- Valore del lavoro

- Mercati e società giusta

- Utilitarismo, libertalismo e bene comune

- Come prendere le decisioni giuste

 

DOCENTI

Vincenzo Arborea, Docente di Teologia Fondamentale, Pontificia Università della Santa Croce

Antonio Ricciardi, Ordinario di Economia Aziendale Univ. Della Calabria - Presidente IPE BS

Gaetano Vecchione, Uffici Studi IPE – Università di Napoli Federico II

Modules 10 - Job Placement & Soft Skills

Team working, leadership e comunicazione

- Time Management

- Public speaking

- Dress Code

- Excel Avanzato per l’analisi finanziaria

- Cv e colloqui di lavoro di gruppo e individuale; il metodo STAR

- ATS e Profilo Linkedin

- Autovalutazione delle competenze e mentoring

- Laboratorio Teatrale: relazionarsi con gli altri e autostima

- Business etiquette

 

DOCENTI

Serena Affuso, Uffici Studi IPE

Livio Ferraro, External Relations Corporate, IPE Business School

Massimiliano Foà, Attore, Regista, Coach

Andrea Iovene, Vice Direttore Generale e Resp. Job Placement IPE

Davide Leombruno, Job Placement IPE

Claudio Marcedula, Social Media Manager IPE Business School

Marco Natale, Ufficio Studi, IPE

Manuela Palmieri, Manager didattico IPE

Modules 11 - Project Work

Il Project Work consiste nella stesura di un lavoro da parte degli allievi su di un argomento a scelta dell’azienda partner.

 

Obiettivo del Project Work è quello di stimolare i corsisti nella formazione di un lavoro di ricerca utile all’approfondimento di un argomento preventivamente individuato dall’azienda sulla base delle proprie necessità operative.

 

Ogni Azienda Partner propone un Project Work da affidare ad un gruppo di allievi.

 

A scadenza concordata ogni gruppo presenta il risultato del lavoro elaborato, alla presenza della direzione scientifica del Master e dei referenti dell’azienda partner che esprimono una valutazione del gruppo.

Alcune delle ultime aziende che hanno assegnato Project Work agli allievi:

  • ANTONY MORATO
  • CLAYTON
  • EFARMA GROUP SRL - ATIDA
  • HARMONT&BLAINE
  • MIRIADE SPA
  • OPTIMA SPA
  • ROYAL GROUP HOTELS & RESORTS
  • SOFARMAMORRA
  • UNILEVER

Modules 11 - Fashion & Luxury Week

Il modulo speciale prevede interventi di manager del settore (Louis Vuitton, Dolce&Gabbana, Valentino, etc.) per illustrare le opportunità e specificità del Marketing in questo settore che richiede metriche e logiche diverse. Attraverso le loro testimonianze, si comprenderanno meglio le logiche di decision making anche con particolare riferimento allo sviluppo dell’e-commerce.

Francesca Ammaturo, Label Rose

Valentina Belladonna, Digital, Social Media & Events Strategy, Istituto Marangoni

Giulio Cacciapuoti, CEO e Marketing Manager Love Studio

Francesco Capuano, Global Sales Director Wholesale Department, Mango

Antonio De Matteis, CEO di Kiton

Barbara Della Maggiore, Head of Collection Development di Roger Vivier (Gruppo Tod’s)

Salvatore Di Domenico, Responsabile e-commerce Valentino

Martina Di Pasquale, Maelle e Ragazze D’Affari - Founder

Luigi Forgione, Gifting Buyer, Louis Vuitton

Maria Giovio, HR Director Clayton

Mariella Langella, Media Manager, Louis Vuitton, UK

Alessia Moria, Controller Fendi

Andrea Di Nicolò, Global Marketing & Sales Director presso Baglioni Hotel & Resorts

Filippo Prete, Associate Partner, Bain & Co. Service Line Luxury

Enrico Vanzo, AD di Antress Industry, proprietaria del Marchio “Manilla Grace”

Valentina Varrengia, HR Director Clayton

Benedetta Vignando, E-commerce, Borsalini

Gregorio Cioppa, Bain Area Luxury

Marco Montefusco, Harmont & Blain Junior

Federico Marchetti, Fondatore YOOX NET-A-PORTER

Modules 12 - International Experience (Lisbon, Portugal) – Optional

Per due settimane di luglio gli Allievi del Master parteciperanno al programma AESE Summer School (www.aese.pt) con studenti di altre nazionalità, in un contesto Accademico e Aziendale internazionale. È un'esperienza educativa basata sul metodo dei casi, creato dall’Harvard Business School, che migliora la condivisione delle conoscenze, sviluppando allo stesso tempo capacità analitiche. Questa opportunità è facoltativa e con un costo aggiuntivo.

Modules 13 - Business Talk & Recruiting Day

Alberto Anzivino, L'Oreal Finance e Controlling Director

Stefano Azzi, CFO for Italy - DAZN Group

Cecilia Baudino, HR Talent Attraction and Employer Branding Specialist Boston Consulting Group

Armando Brunini, Amministratore delegato, SEA Aereoporti di Milano

Giulio Cacciapuoti, CEO Love Studio

Alessandro Cannas, Marketing Google USA

Marco Carola, Head of Online Acquisition presso Crédit Agricole Italia

Gianluigi Cimmino, Amministratore delegato di KUVERA (Carpisa e di INTICOM (Yamamay)

Giovanni D'Antonio, Founder e CEO, Head of Digital di Med spa

Enrico D’Aiuto, Senior Vice President Global Biotest AG

Mirko De Falco, Amministratore delegato Farvima

Fabio De Felice, Fondatore Protom Group

Vito Grassi, Amministratore delegato Graded

Paolo Grossi, Franchisee McDonald’s

Luca Iandimarino, Head of Investment Center BNL Gruppo BNP Paribas

Maria Lentini, Marketing Executive JP Morgan Asset Management

Giovanni Lombardi, Presidente Tecno

Leonardo Massa, Managing Director Italia – MSC Cruises

Angelo Merola, Retail Marketing Consultant

Gabriele Monda, Head of Marketing – Ferrarelle SpA

Andrea Moschini, Chief Operating Officer di Laminazione Sottile Group

Giuseppe Nargi, Direttore regionale Campania, Basilicata, Calabria e Puglia -Intesa Sanpaolo

Flavio Nappi, Founder Mamma Pack

Alessandro Panerai, Associate Entrepreneur Selection and Growth, Endeavor

Fausto Palumbo, Direttore HR EMENA, Nestlé,

Domenico Petrone, HR Generalist, ALA Corporation

Alessandro Panerai, Associate Entrepreneur Selection and Growth, Endeavor

Marco Parigi, Procter & Gamble

Alberto Ribera, Senior Lecturer of Managing People in Organizations, IESE

Giuseppe Rizzo, Direttore Commerciale Moleskine USA

Carlo Santini, Direttore IPE Business School - Ex Direttore Ufficio Studi Banca D'italia

Stefania Spalluti, Responsabile del Talent Acquisition, Sace

The Jackal & Ciao People

Daniel Thull, Director, Global Data Strategy & Analytics at Johnson & Johnson

Fabrizio Travaglini, Senior Executive Director, Page Group

Francesco Zaccariello, Efarma Group

Alessandro Marinella, General Manager E.Marinella S.R.L

Alfio Schiatti, Chief Commercial Officer presso Fattorie Garofalo - Bufala

Josi Della Ragione, Sindaco di Bacoli

Carlo Cigliano, Amministratore Delegato del Comicon

Ermanno Russo, Direttore Marketing Trasporto

Carlo Pontecorvo, Presidente e AD Ferrarelle SpA

Ruben Santopietro, CEO & Founder presso Visit Italy

Adolfo Scuotto, Direttore Marketing & Export Manager

Modules 15 - Top Business Talks of Recent Years

Lorenzo Bini Smaghi, Economista, visiting scholar and Harvard e Presidente Snam Rete Gas

Vincenzo Boccia, Presidente Nazionale Confindustria

Maria Cannata, Direttore Generale del Debito Pubblico – Dip. Del Tesoro MEF

Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI

Giovanni Giorgio Tempini, Amministratore Delegato del Comicon

Fabio Panetta, Membro del Direttorio e Vice Direttore Generale della Banca d’Italia

Ignazio Rocco Di Torrepadula, Senior Partner & Managing Director, The Boston Consulting Group

Salvatore Rossi, Direttore Generale Banca d’Italia

Modules 16 - Corporate Visits

Fresystem

MSC Crociere

Tarì

Besana

Ferrarelle

Gesac – Aeroporto internazionale di Napoli

Kiton

Project Work

The final part of the Master in Marketing+ is dedicated to a team-based project. The project will be commissioned by a partner company, tailored to specific requirements and objectives. Furthermore, selected projects may be published by Franco Angeli.

  • Duration: 400 hours (approx. 2 months)
  • Team size: 4-5 students
logo autorità sistema porturale mar tirreno centrale png IPE Business School
logo besana png IPE Business School
logo biotest png IPE Business School
IPE Business School logo Fattorie Garofalo png
IPE Business School logo fresystem png
IPE Business School logo gruppo di palo png
IPE Business School logo idea bellezza png
IPE Business School logo kimbo png
IPE Business School ex allievi
IPE Business School logo pastificio G. Di Martino png
IPE Business School logo pasta reggia png
IPE Business School logo R-store png
IPE Business School logo Tecno png

Abstract of Completed Project Works

Download the Project Work Book 2023

Fashion & Luxury Week

A Business Talk program featuring managers from the fashion and luxury industries, including representatives from Louis Vuitton, Fendi, Valentino, Kiton, Dolce & Gabbana, Mango, Harmont & Blaine Jr, Clayton, Liu Jo, Antony Morato, Piazza Italia, Il Tarì, Elite Villas, and many other international guests.

International Experience (Lisbon)

International Experience (Lisbon): For two weeks in July, Master’s students will participate in the AESE Summer School (www.aese.pt) alongside students from different nationalities, immersing themselves in an academic and corporate international environment.

This educational experience is based on the case method, developed by Harvard Business School, an interactive learning approach that enhances knowledge-sharing while also improving analytical skills.

This opportunity is optional and involves an additional cost. Enrollment must be completed by early February 2024

Video

Additional Activities

Corporate Visits

Durante il master verranno organizzate visite in azienda per comprendere da vicino le attività di un dipartimento marketing in diverse realtà di spicco.

Marketing Award

Gli allievi avranno la possibilità di partecipare al concorso nazionale organizzato da SIM (Società Italiana Marketing) con la creazione di un piano marketing.

Business Plan Competition

Agli studenti verrà richiesto di sviluppare un business plan o una ricerca di mercato su un tema assegnato.

Business Game

Attraverso una piattaforma dedicata, verranno simulati processi di produzione e commercializzazione di un prodotto/servizio con una risposta del mercato in "real time".

Fashion & Luxury Week

Il modulo prevede interventi di Manager del settore (Louis Vuitton, Dolce & Gabbana, Valentino, ecc.) per illustrare le opportunità e specificità del Marketing in questo settore che richiede metriche e logiche diverse. Attraverso le loro testimonianze, si comprenderanno meglio le logiche di decision making anche con particolare riferimento allo sviluppo dell'e-commerce.

StartCup Competition

La competizione ha l’obiettivo di sostenere la cultura d’impresa, stimolando gli studenti a realizzare progetti dal contenuto innovativo. I partecipanti, divisi in gruppi di lavoro, saranno chiamati a elaborare un pitch/business plan da presentare a una commissione di esperti. In collaborazione con UniCredit Group, la migliore idea ha la possibilità di partecipare al Programma Unicredit Start Lab.

Career Service & Job Placement

The Master has achieved 100% placement within six months in past editions.

IPE Business School’s Job Placement service helps Master’s students develop highly sought-after soft skills that are often lacking in recent graduates. Workshops include:

  • Writing and personalized CV review
  • Optimizing LinkedIn profiles
  • Simulated job interviews and group assessments
  • Logical-figurative test simulations
  • Recruiting Day with HR managers from national and international companies
  • Understanding employment contracts

Past Placement Rates:

  • 40% employed before completing the Master
  • 100% employed within three months of graduation

Companies Participating in Recruiting Day & Business Talk

ALA Corporation

Amazon

Antony Morato

Avio

Bain

Banca BCP

Booking

Carpisa

Clayton

Coca-Cola HBC

Dazn

Deloitte

Dow

Elite Villas

EXS

Fendi

Ferrarelle

Fresystem

Gamma Capital

Google USA

Gran Thornton

Grimaldi

Gruppo La Doria

Harmont & Blaine jr

Inaz

Inneko

Italia Paghe

JobGate

Kiton

KPMG

LHH

Liu Jo Uomo

L'Oréal

Louis Vuitton

Love Studio

MA Group

Mango

Marinella

MC Donald's

McKinsey

Mediobanca

Mirta

MSC Crociere

Mulino Caputo

Nestlé

Page Group

Praxi

Reliance Consulting

SACE

SEA Aeroporti

Valentino

Volvo Cars

VP Corporation

Yamamay

IPE Business School partners with top companies, including:

Soft Skills and Personal Branding Workshop

A program of workshops focused on soft skills, designed to help participants gain a clear vision of their strengths and areas for improvement, while working on personal growth strategies.

Thematic workshops cover topics such as: problem-solving, public speaking, teamwork in multicultural environments, visual communication, LinkedIn Lab, and personal branding.

Admission

Durata: 6 mesi

Lingua:  italiana

Classe: qualsiasi classe di laurea

Eligibility Criteria:

  • Bachelor's degree completed by January 31, 2025, with a grade of 105/110 or higher
  • Master's degree with a grade of 105/110 or higher
  • Second-year master's students with a GPA of 27/30 or higher
  • Under 28 years old (at application deadline)
  • Good English proficiency (B1 or higher)

AUDITORS

The IPE Business School reserves the right to admit students who do not meet the above requirements (grade, age) each year if the candidate demonstrates, during the interview, a personal, academic and/or professional path that makes him/her eligible to attend the Master. The auditor student is no different from the other students. However, he/she cannot access the Scholarships but only the honor loan. The application and selection procedures are the same as those for the other students.

Tuition & Scholarships

Costo: 3.900 + iva; International Experience (opzionale): quota aggiuntiva a parte

Scholarships Available:

  • 2 full-tuition scholarships (based on merit and financial need)
  • 2 partial scholarships (€1,000 each)
  • 2 scholarships (€1,000 each) for students outside Campania
  • Personalized installment plans available

 

"Per Merito" Loan with Intesa Sanpaolo

IPE Business School offers a student loan in collaboration with Intesa Sanpaolo, with favorable conditions up to €50,000, divided into three phases:

1️⃣ After Master admission, students can apply for the loan to cover tuition, accommodation, or study materials.
2️⃣ "Bridge period" of up to 24 months post-graduation with no repayment required.
3️⃣ Repayment period of up to 30 years, with no early repayment penalties.

📌 Eligibility: Must have a degree with a minimum grade of 100/110.

The Board of Promoters

Our Partners

IPE Business School logo alumni ipe png
IPE Business School logo Banca di credito popolare png
IPE Business School logo deloitte png
IPE Business School logo grimaldi group png
IPE Business School logo prometeia png
IPE Business School logo pwc png

START BUILDING YOUR FUTURE

Testimonials from Alumni

Contact them to receive more information.

francesco-carriero

Francesco Carriero, MIM 2022
Store Manager - Piazza Italia

 Contattami su Instagram
Contattami su Linkedin

“Ho avuto la fortuna di conoscere l'IPE Business school e di frequentare il Master in Marketing+ della durata di 6 mesi. Il percorso prevede lezioni con importanti docenti delle università più prestigiose e Business Talk con manager nazionali e internazionali che mi hanno permesso di migliorare le mie competenze personali e professionali. Un'esperienza davvero unica nel suo genere, nella quale il lato umano viene sempre al primo posto, sia tra colleghi che con i membri dello staff sempre disponibili e attenti ad ogni situazione."

carlo-fontana

Carlo Fontana, MIM 2022
Relationship Manager - UniCredit

 Contattami su Instagram

Contattami su LinkedIn

"Ho avuto l'opportunità di partecipare all'edizione 2022 del Master in Marketing+, Digital & Communication presso l'IPE Business School, ed è stata un'esperienza che ha dato una svolta importante alla mia vita. Anzitutto, dal punto di vista formativo, c'è stata la giusta combinazione tra teoria e pratica: le lezioni con docenti di alto profilo, le Business Talk con professionisti e imprenditori, le tantissime esercitazioni e i Project Work in azienda mi hanno dato una solida preparazione, permettendomi di affrontare con più consapevolezza il mondo del lavoro. Anche dal punto di vista umano, però, il Master IPE è stato un grande arricchimento: mi ha aiutato a conoscere meglio me stesso, grazie ai tanti laboratori di soft skills, e ha messo sul mio percorso persone meravigliose, che sono il vero valore aggiunto di questa esperienza. Mi sento sinceramente di consigliarla a chiunque abbia bisogno di capire che direzione dare alla propria vita e desideri un'occasione per mettersi finalmente in gioco."

anna-messina

Anna Messina, MIM 2022
Management Consulting Analyst - Accenture

 Contattami su Instagram

Contattami su LinkedIn

"Ho intrapreso questo percorso all’IPE a gennaio 2022 con l’idea che sarebbe stato per me un punto di svolta e non mi sbagliavo. Il Master in Marketing+ mi ha dato la possibilità di mettermi alla prova ogni giorno con una sfida diversa. L’IPE non è solo nozioni ma è soprattutto crescita, professionale e personale. Consiglio a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco e di apprendere nuovi contenuti, con professori d’eccellenza, di intraprendere questa fantastica esperienza."

naomi lenzi

Naomi Lenzi, MIM 2022
Advocacy & Influence Management - L'Oréal

 Contattami su Instagram

Contattami su LinkedIn

"Quando mi sono iscritta al Master in Marketing+ dell'IPE Business School pensavo che avrei approfondito gli studi di Marketing e Comunicazione per poter poi approdare nel mondo del lavoro con maggiore consapevolezza e sicurezza. In realtà all'IPE ho trovato questo e tanto altro: lavori di gruppo, outdoor, laboratori di soft skills, Business Talk.... ma soprattutto una grande famiglia con cui confrontarsi e crescere. È bello sapere che esiste un posto in cui la persona viene messa al centro e valorizzata sia professionalmente che umanamente. Lo consiglio a tutti quelli che sono pronti a mettersi in gioco e in discussione per diventare un giorno dei professionisti a 360°."

IPE Business School ex allievi

Elena Mele, MIM 2019
District Manager – Calzedonia

“Ho deciso di partecipare alla prima edizione del Master perché volevo approfondire le tematiche del marketing con docenti altamente preparati e con manager del settore. Il percorso che abbiamo fatto in IPE Business School è stato un perfetto mix tra lezioni d’aula e testimonianze del mondo del marketing. Interessantissime e utilissime le diverse visite aziendali, ci hanno dato la possibilità di comprendere concretamente le attività di un dipartimento marketing e di conseguenza cosa ci aspettava da li a breve nel mondo del lavoro. Oggi lavoro felicemente come district manager di Calzedonia.”

IPE Business School ex allievi

Rosario Marrapodi, MIM 2019
Trade Marketing – Birra Peroni

“Una faculty composta da manager qualificati ma soprattutto lo staff dell’IPE Business School che ti segue prima, durante e dopo il master. Il Master in Marketing mi ha aiutato a crescere sotto tutti i punti di vista e a conseguire gli obiettivi che mi ero preposto. Trovo di grandissima utilità il Project Work finale con la possibilità di lavorare 2 mesi in azienda su un vero progetto in area marketing. Consiglio vivamente questo tipo di percorso a tutti coloro che sognano di entrare nel settore!”

IPE Business School ex allievi

Camilla Visconti, MIM 2019
Junior Sales & Marketing – Besana

“Al termine del mio percorso universitario ero spaesata, sapevo che volevo lavorare nel marketing ma leggendo le diverse posizioni aperte, letteralmente, mi perdevo e non ero ancora pronta. Il Master in Marketing mi ha fornito una visione concreta di questo settore, grazie alle diverse testimonianze di manager d’azienda e ai professionisti che hanno tenuto le lezioni. Inoltre il forte network dell’IPE Business School mi ha consentito di entrare nel mondo del lavoro ancor prima di aver concluso il mio percorso di formazione.”

IPE Business School ex allievi

Fabiana Ferraro, MIM 2020
Comunicazione Digitale – Netcom

“L’IPE Business School mi ha fornito gli strumenti fondamentali per iniziare la mia carriera nel digital marketing. Questo è stato possibile grazie a docenti che sono per lo più dei manager del settore e che con esercitazioni pratiche e case history ci hanno trasmesso molti aspetti di questo fantastico mondo (sempre in evoluzione). Consiglierei 1000 volte l’IPE Business School per la competenza del suo staff, per le lezioni di Business Ethics ed in particolare il Laboratorio Teatrale, che mi ha consentito di superare i miei limiti e acquisire fiducia in me stessa. L’IPE Business School e la condivisione del percorso con i miei colleghi di corso mi hanno insegnato come essere un professionista con al centro lo spessore umano prima ancora di quello professionale.”

FAQ & Regulations

Read the frequently asked questions about the course.

Download the master's brochure

Fill out the form to request the brochure

    Scarica la brochure

    Please wait...

    Thank you for signing up!

    Dettagli

    Details

    • Duration:

      January-July 2025

    • Edition:

      VII

    • Location:

      Naples and Lisbon (Portugal)

    • Placement (after 6 months):

      100%

    • Language:

      Italian

    • Deadline for applications:

      9/01/2025 - 1:00 p.m.