Master in Accounting

Dettagli

Details

  • Duration:

    January-July 2025

  • Edition:

    19th

  • Location:

    Naples and Lisbon (Portugal)

  • Placement (after 6 months):

    100%

  • Language:

    Italian

  • Application deadline:

    27/11/2024 – 1 p.m.

Open Day Master in HR & Digital Recruiting - Wednesday 16 April – 1:30 p.m. – 2:30 p.m.

Overview

The 19th edition of the Master in Accounting & Sustainability – Controlling and Corporate Finance is organised by IPE Business School and offers participants the opportunity to take part in the International Experience in Lisbon at AESE Business School (www.aese.pt).

This programme aims to integrate traditional accounting and corporate finance skills with emerging sustainability themes. In an economic environment increasingly focused on social and environmental impacts, the Master highlights the importance of developing strategies and practices that foster a sustainable approach in corporate management.

Among the topics covered, the programme explores the concept of sustainability in relation to financial reporting, analysing the integration of ESG (Environmental, Social, and Governance) principles into business models and decision-making processes. Understanding how sustainability indicators influence economic performance and how companies can effectively communicate these initiatives to stakeholders is essential.

The Master promotes a systemic approach, where sustainability is not just a regulatory requirement but a strategic opportunity to create long-term value. Students are encouraged to develop innovative projects that balance economic goals with social and environmental objectives, preparing them for the challenges of an increasingly competitive and responsible market.

International Experience (Lisbon)
 For two weeks in July, participants will have the chance to interact with university students from various nationalities, engaging with academic and corporate professionals for an immersive experience in business organisations.

The AESE Summer School programme is an interactive educational experience based on the case study method, developed by Harvard Business School. This dynamic learning approach enhances knowledge-sharing while developing analytical skills.

This opportunity is optional and requires an additional fee. The registration deadline is 10 February of each year.

%
0
%

placement within 6 months

0

job applications each year

0

months of full training

Why Choose the MIB?

Your Business School is in Naples

IPE Business School has over 20 years of excellence in the Finance & Risk sector, earning international recognition.

  • Ranked among the Top 100 Business Schools worldwide in Finance (QS Worldwide Ranking)
  • Ranked among the Top 50 Business Schools worldwide in Insurance, Risk & Actuarial Sciences (Eduniversal Best Masters & MBA Ranking)
  • Part of a global network of Business Schools fostering academic and research collaborations
    ASFOR-accredited specialist Master’s programme (Italian Association for Managerial Training).

Career Opportunities

Audit firms (Big 4) – roles in Audit, Review, and Taxation
 ✔ Mergers & Acquisitions (M&A) – overseeing economic and financial aspects of acquisitions and mergers
Consulting firms – specialising in Performance Improvement, Corporate Finance, and Compliance
 ✔ Private Equity & Venture Capital funds
 ✔ Corporate sector – roles in Administration, Finance, and Management Control

100% Placement Rate

Programme Structure

The Master in Accounting & Sustainability – Controlling and Corporate Finance is divided into two phases:

1️⃣ Academic Phase:

  • Lectures
  • Project work
  • Case studies
  • Guest lectures from professionals
  • Outdoor team-building activities
  • Company visits
  • Business talks

2️⃣ Practical Phase:

  • Internship or applied research projects

Course Modules

MODULE 1 – General Accounting

- Analisi dei costi: specificità e finalità della contabilità industriale e differenze con quella generale; analisi del comportamento dei costi al variare dei volumi di produzione, costi fissi e costi variabili, diagramma di redditività, leva operativa, margine di contribuzione e break even point; costi diretti e costi indiretti, modalità di allocazione dei costi

- La partita doppia

- Il rendiconto finanziario

- La crisi dei mercati finanziari

 

DOCENTI

Simona Catuogno, Ordinario di Economia Aziendale, Università di Napoli Federico II

Giancarlo Coppola, Executive manager Banca Generali

Riccardo De Bonis, Capo del servizio educazione finanziaria Banca d’Italia

Nicola Moscariello, Ordinario di Economia Aziendale, Università della Campania L. Vanvitelli

MODULE 2 – Financial Statement Analysis & Risk Assessment

- Il bilancio: struttura e soggetti interessati. Lo Stato Patrimoniale: criteri di riclassificazione. La scelta delle fonti di finanziamento. Gli indici finanziari: analisi delle fonti e degli impieghi

- La relazione con il cliente per la distribuzione e consulenza in materia di prodotti finanziari

- Metodi di valutazione d’azienda: valutazione in generale; metodo dei multipli; venture capital method

- Il Bilancio consolidato

- Metodologie e analisi di rating

- La Vigilanza della Banca d’Italia – lo SREP

- L’evoluzione degli accordi di Basilea

- Il rischio di credito

- Antiriciclaggio in banca

- Stress test BCE

- Gestione dei crediti non Performing (NPL)

- Corporate M&A e Private Equity, Restructuring, Tax

- ESG

 

DOCENTI

Salvio Cascarino, Associate Director – EMEA Corporate Ratings, S&P Global Ratings

Giovanni Paganelli, Senior Associate, PWC

Gianluigi Froncillo, Senior Manager, PwC

Fabio Giordano, Dott. Commercialista, Studio Giordano Associazione Professionale partner di ACBGroup

Raffaele Jandoli, Divisione vigilanza Banca d'Italia, Roma

Paola Lombardi, Divisione vigilanza Banca d'Italia, Roma

Rachele Maiello, Senior manager Pwc

Nicola Moscariello, Ordinario di Economia Aziendale, Università della Campania L. Vanvitelli

Elio Novembre, PWC Area Financial Risk Management

Antonio Ricciardi, Ordinario di Economia Aziendale Univ. Della Calabria – Presidente IPE

Giorgio Ricciardi, PHD Accounting Univ Vanvitelli

Emanuele Ruocco, PWC Area Financial Risk Management

Silvia Tommaso, Ricercatrice Economia Aziendale, Univ. della Calabria

Matteo Troisi, Responsabile controllo di gestione La regina di San Marzano

Romina Vignotto, Partner PWC Area Financial Risk Menegement

Vincenzo Valentini, Responsabile Bilancio e Vigilanza Consolidati, Intesa Sanpaolo

Luigi Noviello, Responsabile Bilancio e Vigilanza Consolidati, Intesa Sanpaolo

Giovanna Bencivenga, Chief Rinsk Officer Banca CF+

MODULE 3 – Business Planning

- Come acquisire una mentalità imprenditoriale

- Come generare delle idee vincenti

- Le diverse fasi nella creazione di una idea imprenditoriale

- Le parti di un Business Planning

- Sviluppare delle proiezioni finanziarie

- Esercitazione pratica

 

DOCENTI

Alfonso Ricciardi, Analista finanziario

MODULE 4 – Auditing & Management Control

- Il Controllo di gestione. Rassegna dei principali strumenti ed aspetti innovativi nella valutazione della performance delle imprese. Analisi di un protocollo d’intervento finalizzato alla comprensione dello stato di salute aziendale

- Pricing e balanced scorecard

- La revisione di bilancio: l’approccio, la strategia di audit, la materialità, l’analisi del rischio, la pianificazione

- Il sistema di controllo interno e la risoluzione delle problematiche connesse ed aspetti pratico-professionali

- La revisione dei bilanci bancari

 

DOCENTI

Marco Maffei, Ordinario di Economia Aziendale, Università Federico II

Francesco Orefice, Docente di Revisione Aziendale, Dottore Commercialista e Revisore Legale

Roberto Cerciello, Partner presso RC Auditing and Consulting e C&FB Business Advisors

Simone Agrillo, Auditor BDO

Filippo Genna, Partner BDO

MODULE 5 – Fintech & Blockchain

- Letteratura e applicazioni di blockchain

- Blockchain e Criptovalute

- Applicazioni fintech e blockchain: testimonianze di Aziende e start up

 

DOCENTI

Livio Ferraro, Resp relazioni Corporate, Ufficio Studi IPE

Claudio Porzio, Ordinario di Economia degli intermediari finanziari Univ. degli studi Parthenope

Fintech District, Relatori vari

Feliciano Di Nardo, Head of Data Governance, Intesa Sanpaolo

Federico Aguggini, Head of AI Transformation, Intesa Sanpaolo

Francesca Forino, Objectway, Top 100 Global Fintech

Dalila Morsli, Senior Business Analyst, Objectway

MODULE 6 – Corporate Finance & M&A Strategy

- Bilancio civile e normativa fiscale: rapporti ed interferenze

- Il consolidato fiscale, il consolidato tra consorelle domestiche, il consolidato IVA

- Reati tributari e sanzioni fiscali

- La fiscalità delle operazioni straordinarie

- La compliance fiscale

- Determinazione del reddito imponibile d’impresa e compilazione di Unico società di capitali

- Prestazioni intercompany ed operazioni straordinarie

- CFC: Controlled Foreign Companies

- L’internazionalizzazione delle imprese e la variabile fiscale

- Le normative CFG, l’esterovestizione, le prestazioni intercompany transnazionalicountry by country reporting-TP Policy

- Il bilancio bancario

- Impatto di Basilea 2 e 3 sui bilanci bancari

- Il trattamento contabile degli strumenti finanziari secondo gli IAS

 

DOCENTI

Nicola Cimmino, M&A Manager Grant Thornton

Francesco Dipierro, Engagement Manager McKinsey

Antonino Fiorentino, Studio Fiorentino & Associati

Marco Fiorentino, Studio Fiorentino & Associati

Emilio Franco, Amministratore Delegato, Maediobanca SGR

Roberto Maglio, Associato confermato di Economia Aziendale, Università Federico II

Francesca Sanseverino, Studio Fiorentino & Associati

Domenico Curcio, Università di Napoli Federico II

Dino Rescigno, CRO (Chief Risk Officer) di MCC - Medio Credito Centrale

Fabio Manfredonia, Credit Analyst at Janus Henderson Investor

MODULE 7 – Digital Transformation & Business Intelligence

- Scenari di digital transformation, AI e cambiamenti in atto

- L’open innovation in ambito tecnologico

- Business Intelligence applicata al campo della finanza

 

DOCENTI

Alessandro Cannas, Marketing Google USA

Alessandro Lizzi, Partner Deloitte Digita

Antonio Delle Femine, Partner EY

Rosa Bifulco, Senior Manager EY

MODULE 8 – Sustainability & Integrated Reporting

Il modulo si concentra sull'importanza della sostenibilità all'interno delle organizzazioni e sull'implementazione di sistemi di reporting integrato per comunicare efficacemente le performance ambientali, sociali ed economiche. Questo modulo è particolarmente rilevante per le aziende che desiderano integrare strategie sostenibili nel loro modello di business e rendere conto delle loro attività in modo trasparente e responsabile.

Contenuti:

- Definizione di sostenibilità e suoi principi fondamentali.

- Il ruolo della sostenibilità nelle strategie aziendali.

- Cos'è il reporting integrato e come si differenzia dal reporting tradizionale.

- Framework e standard di reporting (es. GRI, SASB, IIRC).

- Best practices nel reporting integrato.

- Indicatori di Sostenibilità:

- Innovazioni nel campo della sostenibilità (tecnologie verdi, economia circolare).

- L’impatto della sostenibilità sull’innovazione di prodotto e servizio.

- Futuri trend e sviluppi nella sostenibilità aziendale.

MODULE 9 – Job Placement & Soft Skills

- Team working, leadership e comunicazione

- Time Management

- Public speaking

- Dress Code

- Excel Avanzato per l’analisi finanziaria

- Cv e colloqui di lavoro di gruppo e individuale; il metodo STAR

- ATS e Profilo Linkedin

- Autovalutazione delle competenze

- Laboratorio Teatrale: relazionarsi con gli altri e autostima

- Business etiquette

- Case interview: market sizing e Brain teaser

- Simulazione di Test logico-matematici

 

DOCENTI

Serena Affuso, Uffici Studi IPE

Livio Ferraro, External Relations Corporate, IPE Business School

Massimiliano Foà, Attore, Regista, Coach

Andrea Iovene, Vice Direttore Generale e Resp. Job Placement IPE

Davide Leombruno, Job Placement IPE

Claudio Marcedula, Social media manager IPE Business School

Marco Natale, Ufficio Studi, IPE

Manuela Palmieri, Manager didattico IPE

Sabrina Grazini, Consulente del lavoro, Formatrice Forbes Under 30

Corrado Capone, Senior Consultant Finance, LHH

MODULE 10 – Project Work

Il Project Work consiste nella stesura di un lavoro da parte degli allievi su di un argomento a scelta dell’azienda partner.

 

Obiettivo del Project Work è quello di stimolare i corsisti nella formazione di un lavoro di ricerca utile all’approfondimento di un argomento preventivamente individuato dall’azienda sulla base delle proprie necessità operative.

 

Ogni Azienda Partner propone un Project Work da affidare ad un gruppo di allievi.

 

A scadenza concordata ogni gruppo presenta il risultato del lavoro elaborato, alla presenza della direzione scientifica del Master e dei referenti dell’azienda partner che esprimono una valutazione del gruppo.

Tale valutazione influisce sulla votazione finale di ogni allievo.

Alcune delle ultime aziende che hanno assegnato Project Work agli allievi:

Avantage Reply

EY

Grimaldi Group

ICCREA Banca

Iniziativa

PwC

KPMG

International Experience (Lisbon, Portugal) – Optional Business Talks & Recruiting Days

Per due settimane di luglio gli Allievi del Master parteciperanno al programma AESE Summer School (www.aese.pt) con studenti di altre nazionalità, in un contesto Accademico e Aziendale internazionale. È un'esperienza educativa basata sul metodo dei casi, creato dall’Harvard Business School, che migliora la condivisione delle conoscenze, sviluppando allo stesso tempo capacità analitiche. Questa opportunità è facoltativa e con un costo aggiuntivo.

Project Work

The final part of the Master in Accounting & Sustainability focuses on a team-based project commissioned by one of our partner companies, tailored to meet specific needs and objectives. The project may also be published by Franco Angeli.

Duration: 400 hours (approx. 2 months)
Team size: 4–5 students

IPE Business School logo BCG png
IPE Business School logo cdp png
IPE Business School ex allievi
IPE Business School logo prometeia png
IPE Business School logo pwc png
IPE Business School logo reply png
IPE Business School logo vestir sgr

Download Project Work Abstracts

Download the 2023 Project Work Book

Additional Learning Opportunities

International Experience (Lisbon)
A two-week immersive experience at AESE Business School, engaging with international students and business experts, using the Harvard Business School Case Method.

StartCup Competition

A business pitch competition encouraging entrepreneurial thinking. Participants develop innovative projects in teams and present them to an expert panel.
💡 In partnership with UniCredit Group, the best idea will gain access to the UniCredit Start Lab Programme.

Career Service & Job Placement

100% placement rate within 6 months

The Job Placement service at IPE Business School equips students with highly sought-after soft skills that are often missing in graduate training.

Workshops include:

  • CV writing & personalised feedback
  • LinkedIn profile optimisation
  • Mock individual & group interviews
  • Logical-reasoning test simulations
  • Recruiting Day with HR managers from national & international firms
  • Employment contracts & job market insights

Average placement rates for past editions:
40% before completing the Master
100% within three months after graduation

Companies Participating in Recruiting Days & Business Talks

Amazon

Google USA

Deloitte

McKinsey

Nestlé

Bain & Co.

KPMG

Louis Vuitton

Mediobanca

Unicredit

Banca BCP

SACE

Dow

 Bain

Clayton

Gamma Capital

Freesystem, EXS

Ferrarelle

L’Oréal

Mango

MSC Cruises

Fendi

Valentino

Antony Morato

Yamamay

Soft Skills & Personal Branding Workshop

A tailored programme to help students identify strengths and areas for improvement, enhancing personal and professional growth.

Topics include:

  • Problem-solving
  • Public speaking
  • Multicultural teamwork
  • Visual communication
  • LinkedIn Lab & Personal Branding

Admissions

Duration: 6 months
Language: Italian
Eligibility: Final-year students & graduates of any degree

Requirements

Bachelor’s degree in Economics (by 31 December 2024)
Master’s students under 28 years old at application deadline
Min. grades:

  • 105/110 (Bachelor’s degree)
  • 27/30 (Master’s weighted average)
    English proficiency: B1 level or higher

AUDITORS

The IPE Business School reserves the right to admit students who do not meet the above requirements (grade, age) each year if the candidate demonstrates, during the interview, a personal, academic and/or professional path that makes him/her suitable to attend the Master. The auditor student is no different from the other students. However, he/she cannot access the Scholarships but only the honor loan. The application and selection procedures are the same as those for the other students.

Tuition Fees & Scholarships

€3,900 + VAT (International Experience – additional fee)

In addition to the Master's fee, for students wishing to take part in the International Experience, the additional fee includes: return air travel, board and lodging for 15 days, participation fee for the Summer School: membership must be confirmed by 10 February each year.

We believe that education should not have economic barriers that prevent the most deserving from accessing it. For this reason, participation costs are partially covered by the Partner Companies that each year support the IPE Business School, recognising its high quality standards.

Scholarship Opportunities

  • up to 2 Scholarships covering full tuition fees, based on income and merit
  • up to 2 scholarships of € 1,000 to partially cover the first instalment
  • up to 2 scholarships of € 1,000 for students coming from outside Campania
  • A personalised instalment plan can be agreed with the administration office

"Per Merito" Loan in Partnership with Intesa Sanpaolo
The IPE Business School has stipulated with Intesa Sanpaolo the ‘Prestito Per Merito’ formula, an agreement designed to offer students enrolled in our Master's courses a personal loan service on favourable terms, up to a maximum of 50,000 euros, divided into 3 phases:

1) After admission to the Master's course, you can define the ‘Per Merito’ loan amount to meet tuition fees, accommodation costs, and the purchase of computers or other materials. The rate is fixed and defined at the time of application.

2) At the end of the Master's course, a ‘bridge period’ of a maximum of 24 months may be activated, during which the student does not have to repay anything.

3) Repayment can be in one lump sum or by personal loan for a maximum duration of 30 years; in case of early repayment there are no additional costs.

4) A prerequisite for submitting the application to the bank is a degree with a mark of 100/110 or higher; for those enrolled in a master's degree course, the mark obtained at the three-year degree course will be taken as a reference.

The Board of Promoters

Our Partners

IPE Business School logo alumni ipe png
IPE Business School logo Banca di credito popolare png
IPE Business School logo deloitte png
IPE Business School logo grimaldi group png
IPE Business School logo prometeia png
IPE Business School logo pwc png

START BUILDING YOUR FUTURE

Testimonials from Alumni
Contact them to receive more information.

giovanni-cantone

Giovanni Cantone, MIB 2022
Structured Finance Analyst - Illimity

 Contattami su Instagram
Contattami su Linkedin

"Questo percorso di 6 mesi è stato davvero straordinario sotto molti aspetti. Innanzitutto, il corpo docente è eccezionale. Le lezioni sono state sempre interessanti e stimolanti, e ho imparato molto da ogni singolo modulo. Inoltre, il programma è stato ben strutturato. La combinazione di lezioni teoriche e casi pratici mi ha permesso di applicare ciò che ho imparato in situazioni reali, preparandomi al meglio per una carriera di successo in questo settore. Non posso dimenticare di menzionare la rete di contatti che ho sviluppato durante il corso. Ho avuto l'opportunità di interagire con compagni di corso con cui ho legato incredibilmente, il che ha arricchito la mia prospettiva e mi ha permesso di creare connessioni preziose. Infine, il supporto dell'IPE Business School è stato impeccabile. Dal momento dell'iscrizione fino al completamento del corso, lo staff è sempre stato disponibile per rispondere alle mie domande e aiutarmi in ogni modo possibile. 

giulia bonfrate

Giulia Bonfrate, MIB 2022
Business Planning & Control - CDP

 Contattami su Instagram
Contattami su Linkedin

"Il mio percorso al Master in Audit & Control all'IPE Business School è stato un viaggio incredibile, non solo per l'istruzione di alto livello ma anche per le relazioni che ho costruito. Ho avuto il privilegio di studiare accanto a compagni di corso eccezionali, provenienti da background culturali e di studio diversi. Questa diversità ha arricchito il mio apprendimento, mi ha aperto gli occhi a nuove prospettive e ha creato legami profondi. La collaborazione nei progetti di gruppo e la condivisione di idee in aula hanno creato una rete di supporto incredibile. Anche dopo il completamento del Master, ho mantenuto contatti con molti dei miei compagni e ho stabilito legami professionali duraturi. La Community di Alumni IPE è una risorsa inestimabile. Sono grato all'IPE, questa esperienza è stata molto più di un percorso accademico; è stata una parte fondamentale della mia crescita personale e professionale."

domenico di fraia

Domenico Di Fraia, MIB 2022
Consulente - EY Lussemburgo

 Contattami su Instagram
Contattami su Linkedin

"Il Master ha rappresentato per me molto più di un semplice percorso accademico. È stato un'esperienza che ha plasmato le mie soft skills in modi che mai avrei immaginato. Attraverso progetti di gruppo, presentazioni e interazioni quotidiane con docenti e compagni di corso, ho affinato le mie capacità di comunicazione, leadership e problem-solving. Ho imparato a gestire efficacemente il tempo, a lavorare sotto pressione e a collaborare in team multidisciplinari. Queste abilità trasversali non solo sono state fondamentali per il mio successo accademico, ma sono diventate un vantaggio competitivo nel mondo professionale. In definitiva sono non solo come professionista, ma anche e soprattutto come individuo."

IPE Business School ex allievi

Cinzia Cannarile, MIB 2017
Consultant - Deloitte

“Da quasi laureata avevo molti dubbi nell’affrontare l’inizio della mia vita lavorativa mentre terminavo gli studi, tanto più in un settore sfidante e “veloce” come quello della consulenza. Considero il periodo del Master come un periodo fondamentale della mia vita, che mi ha permesso non solo una rapida crescita professionale ma anche, e soprattutto, una crescita di consapevolezza personale. Grazie all’IPE ho acquisito alcune “soft skill” essenziali, quali la gestione del tempo e dello stress, il lavorare per priorità e il lavorare in team, grazie ai diversi case study e business case realizzati. Tutti questi aspetti sono stati per me fondamentali per entrare nel mondo della consulenza.”

IPE Business School ex allievi

Raffaele De Matteis, MIB 2012
Manager – KPMG

“Grazie all’esperienza maturata durante il Master IPE ho scoperto le mie potenzialità, i miei punti di forza oltre che la mia attitudine professionale. Lo spirito di collaborazione e di sana competizione che si riescono ad acquisire all’IPE, ti preparano al meglio per l’inserimento nel mondo del lavoro e ti accompagnano lungo il percorso professionale. Ancora oggi partecipo attivamente all’associazione Alumni IPE e alle riunioni del consiglio direttivo. Consiglio di vivere l’esperienza IPE a tutti gli studenti che hanno voglia di fare e che hanno un forte desiderio di autorealizzazione. Non c’è altra Business School nel Mezzogiorno che riesca ad offrirti competenza e serietà ad un costo così esiguo, per non parlare del servizio placement che solo l’IPE sa offrirti.”

IPE Business School ex allievi

Armando Di Lanno, MIB 2012
Commercial Planning and Control – CDP

“Ho scelto il Master in Bilancio dell’IPE Business School perché volevo migliorare le mie conoscenze del Bilancio e perché erano allettanti i numeri del placement che mostravano il 100% di assunzione a fine Master da oltre 20 anni. A posteriori sebbene entrambe le mie motivazioni siano state soddisfatte, sono convinto che il Master sia molto di più. Non si tratta di un semplice corso ma di un insieme di fattori che ti maturano, ti cambiano, ti migliorano.”

IPE Business School ex allievi png

Francesco Gelormini, MIB 2015
Gestore Corporate – Credem

“Per me il forte valore dell’IPE Business School è la capacità di proiettare gli studenti nella vita di azienda: il giusto ponte tra università e lavoro. Questo è possibile grazie a docenti che provengono dal mondo manageriale e non da quello strettamente accademico, che coniugando lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche (anche attraverso l’utilizzo di case history), riescono a trasmettere non solo il “sapere”, ma anche il “saper fare”. Senza mai smettere, al contempo, di chiedere un feedback agli studenti e organizzare colloqui e test lungo il percorso formativo per verificare la soddisfazione e il grado di apprendimento.”

FAQ & Regulations

Read the frequently asked questions about the course.

Download the Master's brochure

Fill out the form to request the brochure

    Scarica la brochure

    Please wait...

    Thank you for signing up!

    Dettagli

    Details

    • Duration:

      January-July 2025

    • Edition:

      19th

    • Location:

      Naples and Lisbon (Portugal)

    • Placement (after 6 months):

      100%

    • Language:

      Italian

    • Application deadline:

      27/11/2024 – 1 p.m.