Master in Advanced Finance

Dettagli

Details

  • Duration:

    January–July 2025

  • Edition:

    XXIII

  • Location:

    Naples and Lisbon (Portugal)

  • Placement (after 6 months):

    100%

  • Language:

    Italian

  • Application deadline:

    27/11/2024 – 1:00 PM

Open Day Master in HR & Digital Recruiting - Wednesday 16 April - 1.30pm – 2.30pm

Overview

The Master in Advanced Finance – Risk, Fintech & Big Data (MFA) at IPE Business School, accredited by ASFOR – the Italian Association for Managerial Training – aims to train professionals with specific knowledge of financial markets, trading techniques, portfolio management, corporate financing operations, and Risk Management.

The Master has been recognised among the top international master's programmes in the "Best Masters & MBA Ranking" (Eduniversal Best Master) and ranks among the best Finance Masters worldwide according to the QS World University Ranking. The placement rate (employment percentage at the end of the Master) is 100% within 6 months.

International Experience (Lisbon)

For two weeks in July, Master’s students will participate in the AESE Summer School (www.aese.pt) alongside students from other nationalities, engaging in an academic and corporate international environment. This educational experience is based on the case method, created by Harvard Business School, offering interactive learning that enhances knowledge sharing while developing analytical skills. This opportunity is optional and comes with an additional fee. Enrolment must be confirmed by 10th February each year.

%
0
%

placement within 6 months

0

job requests every year

mesi
0
mesi

of complete training

Why Choose MFA?

For over 20 years, IPE Business School has built a reputation for excellence in Finance & Risk, earning international recognition:

  • Ranked among the top 100 Business Schools worldwide in Finance by QS Worldwide Ranking.
  • Ranked among the best Business Schools globally in Insurance, Risk & Actuarial Sciences, securing 50th place in the global ranking by Eduniversal Best Master.
  • One of the few Academic Partners of PRMIA (Professional Risk Managers’ International Association).
  • Among the ASFOR-accredited specialist Master’s programmes.

Part of an international network of Business Schools, fostering academic and research collaborations.

Career Opportunities

Main career paths

Graduates of the Master in Finance & Risk find employment in:

  • Financial consultancy firms specialising in Finance & Risk.
  • Strategic consultancy firms in areas such as Risk & Assurance, M&A, Transaction Services, Corporate Finance, Compliance.
  • Investment and commercial banks in Risk, Corporate Finance, M&A, and Trading.
  • Medium-to-large corporations in Risk, Assurance, Administration, Finance & Control.

Industry players such as investment funds, private equity firms, and other financial actors in Trading, Compliance, and Valuations.

100% Placement

Programme Structure

The Master in Finance (MFA) at IPE Business School is structured into an initial academic phase followed by a practical phase, with lectures, project work, case studies, guest lectures from industry professionals, outdoor team-building activities, corporate visits, business talks, and additional training activities.

A comprehensive learning path, providing students with the best tools to understand financial markets, trading techniques, portfolio management, corporate financing operations, and risk management processes.

Course Modules

Module 1 - Statistics and Big Data Analysis for Finance

- Linear Regression Modeling

- Modelli per le serie storiche: Box-Jenkins, Modelli ARIMA. Applicazioni

- Discrete Choice Models (LOGIT/PROBIT) con applicazioni in finanza

- Volatility Analysis in Time Series

- I contratti derivati

- Immunizzazione finanziaria, VAR e Montecarlo: applicazioni con Excel

 

DOCENTI

Carlo Drago, Ricercatore di Probabilità e Statistica Matematica, Univ. Niccolò Cusano, Roma

Francesca Di Iorio, Ricercatore di Scienze Politiche, Università di Napoli Federico II

Emilia Di Lorenzo, Ordinario di Matematica Finanziaria, Università di Napoli Federico II

Antonella Malinconico, Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari, Università del Sannio

Albina Orlando, Ricercatore, Istituto per le Applicazioni del Calcolo (IAC) – CNR

Gaetano Vecchione, Associato di Economia Applicata, Università di Napoli Federico II

Massimiliano Politano, Ricercatore di Matematica Finanziaria, Università di Napoli Federico II

Domenico Piccolo, Ordinario di Statistica, Università di Napoli Federico II

Module 2 - General Management: Strategy & Governance

Il bilancio: struttura e soggetti interessati. Lo Stato Patrimoniale: criteri di riclassificazione. La scelta delle fonti di finanziamento. Gli indici finanziari: analisi delle fonti e degli impieghi

- La riclassificazione del Conto Economico: calcolo degli indici di natura economica. Le condizioni di equilibrio economico.

- Politica monetaria, credito e squilibri territoriali nell’Eurozona

- Metodologie e analisi di rating

- Basilea 3 e i sistemi di rating

- Aggiornamento della circolare BDI 263 - Governance e Controlli

- La Vigilanza della Banca d’Italia – lo SREP

- CRD IV -CRR Le direttive comunitarie di aggiornamenti a Basilea

- IAS 36 e IFRS9

 

DOCENTI

Giancarlo Coppola, Banca Generali

Gianluigi Froncillo, Senior manager PWC, ex allievo IPE

Antonio Ricciardi, Presidente IPEBS - Ordinario di Ec. Aziendale, Uni. della Calabria

Salvio Cascarino, Associate Director, Standard & Poor’s, Global Rating

Paola Lombardi, Divisione vigilanza Banca d'Italia, Napoli

Carlo Santini, Dean IPE Business School – Ex direttore Ufficio Studi Banca d’Italia

Giorgio Ricciardi, PHD Accounting Univ Vanvitelli

Rachele Maiello, Senior Manager PwC Business Services Srl - OTS ESG

Silvia Tommaso, Ricercatrice Economia Aziendale, Univ. della Calabria

Raffaele Jandoli, Divisione vigilanza Banca d'Italia, Roma

Nicola Cimmino, M&A Manager Grant Thornton

Francesco Di Pierro, Engagement Manager McKinsey

Alessandra Staderini, Vice Capo del Servizio Educazione finanziaria della Banca d'Italia

Giovanni Paganelli, Senior Associate at PWC

Module 3 - Trading and Asset Allocation

- Le tecniche di gestione del portafoglio titoli: il calcolo del rischio/rendimento

- Il processo di Asset Allocation

- Operatività sui mercati: analisi tecnica e analisi fondamentale

- Principi di analisi finanziaria: indicatori e grafici

- Trading Game a Squadre (durata 15 giorni)

 

DOCENTI

Pietro Di Lorenzo, Fondatore e Amministratore, SOS Trader

Carlo De Luca, Head of Asset Management, Gamma Capital Market (Malta), Resp. Investimento CODEL data

Andrea Iovene, Resp. Ufficio Studi & Job Placement, IPE

Gabriele Sampagnaro, Ordinario di Ec. Degli Intermediari Finanziari, Univ. di Napoli Parthenope

Emilio Franco, Amministratore Delegato Mediobanca SGR

Module 4 - Fintech & Blockchain

Letteratura e applicazioni di blockchain

Blockchain e Criptovalute

Applicazioni fintech e blockchain: testimonianze di Aziende e start up

 

DOCENTI

Livio Ferraro, Ufficio Studi IPE, Resp. relazioni Corporate

Claudio Porzio, Ordinario di Ec. degli Intermediari Finanziari, Univ. di Napoli Parthenope

Fintech District, Relatori Vari

Feliciano Di Nardo, Head of Data Governance, Intesa Sanpaolo

Federico Aguggini, Head of AI Transformation, Intesa Sanpaolo

Francesca Forino, Objectway, Top 100 Global Fintech

Dalila Morsli, Senior Business Analyst, Objectway

Module 5 - Risk Management

- I rischi degli intermediari finanziari: definizione, misurazione, gestione

- Liquidity Risk: normative e modelli di riferimento. Focus su TIT (tasso interno di trasferimento)

- Risk management nell’asset allocation verso Basilea 4

- RAF: pianificazione e Risk Management

- Pricing dei derivati in ottica di Risk Management. Fundamental review of the trading book (FRTB)

- Capital Adequacy: La gestione del capitale in ottica risk oriented

- Recovery and Resolution Plan: test ECB e AQR. Esperienze concrete a confronto

- Analisi e gestione del rischio di credito

- Risk Management nell’Asset Allocation

- Compliance & Risk Management

- Gestione dei crediti non Performing (NPL)

- Cyber Risk

- Fast Closing nelle Banche

- Recovery and Resolution Plan: test ECB e AQR. Esperienze concrete a confronto

 

DOCENTI

Rosa Cocozza, Ordinario di Economia degli Intermediari Finanziari, Uni. di Napoli Federico II

Domenico Curcio, Ricercatore Economia degli intermediari finanziari Univ. Luiss Guido Carli

Ugo Pomante, Ordinario Ec. Intermediari Finanziari Tor Vergata

Cecilia Porzio, Financial Risk Management, Prometeia

Elio Novembre, PWC Area Financial Risk Management

Romina Vignotto, Partner, PwC Advisory

Annamaria Massaro, Responsabile Portfolio Credit Risk Analysis – Gruppo BCC Iccrea

Marika Cellupica, Risk Manager, Banca di Frosinone

Emanuele Ruocco, PWC Area Financial Risk Management, ex allievo MFA 2002

Emilio Franco, Amministratore Delegato, Maediobanca SGR

Dino Rescigno, Chief Risk Officer di MCC - Medio Credito Centrale

Fabio Manfredonia, Credit Analyst at Janus Henderson Investors

Giovanna Bencivenga, Chief Risk Officer Banca CF+

Claudia Maiorano, Manager, Avantage Reply

Salvatore Sarnataro, Intesa Sanpaolo

Module 6 - Digital Transformation & Business Intelligence

- Scenari di digital transformation, AI e cambiamenti in atto

- L’open innovation in ambito tecnologico

- Business Intelligence applicata al campo della finanza

 

DOCENTI

Alessandro Lizzi, Partner Deloitte Digital

Alessandro Cannas, Marketing Google USA

Antonio Delle Femine, Partner EY

Rosa Bifulco, Senior Manager EY

Module 7 - Business Ethics & Sustainability

- Il Valore del lavoro

- Come prendere le decisioni giuste

- Mercati e società giusta

- Utilitarismo, liberalismo e bene comune

 

DOCENTI

Antonio Ricciardi, Direttore del Master - Ordinario di Ec.Aziendale, Univ. della Calabria

Gaetano Vecchione, Docente di Ec. Politica, Univ. Federico II - Ufficio Studi IPE

Massimilano Foà, Attore, regista, formatore

Vincenzo Arborea, Centro Studi Antropologia ed Etica IPE

Module 8 - Job Placement & Soft Skills

- Team working, leadership e comunicazione

- Time Management

- Public speaking e Dress Code

- Excel Avanzato per l’analisi finanziaria

- Cv e colloqui di lavoro di gruppo e individuale; il metodo STAR

- ATS e profilo LinkedIn

- Autovalutazione delle competenze e mentoring

- Laboratorio Teatrale: relazionarsi con gli altri e autostima

- Business etiquette

- Case interview: market sizing e Brainteaser

- Simulazione di Test logico-matematici

- Outdoor

 

DOCENTI

Andrea Iovene, Resp.Ufficio Studi & Job Placement IPE

Claudio Marcedula, Social media manager, IPE Business School

Davide Leombruno, Job Placement, IPE

Livio Ferraro, External Relations Corporate, IPE Business School

Manuela Palmieri, Manager Didattico Master Ufficio Studi IPE

Marco Natale, Ufficio Studi, IPE

Mariajosè Vecchione, Ufficio IPE Growing Human

Serena Affuso, Manager Didattico, Ufficio Studi IPE

Sabrina Grazini, Consulente del lavoro, Formatrice Forbes Under 30

Massimiliano Foà, Attore, regista, formatore

Corrado Capone, Senior Consultant Finance, LHH

Module 9 - Project Work

Il Project Work consiste nella stesura di un lavoro da parte degli allievi su di un argomento a scelta dell’azienda partner.

 

Obiettivo del Project Work è quello di stimolare i corsisti nella formazione di un lavoro di ricerca utile all’approfondimento di un argomento preventivamente individuato dall’azienda sulla base delle proprie necessità operative.

 

Ogni Azienda Partner propone un Project Work da affidare ad un gruppo di allievi.

 

A scadenza concordata ogni gruppo presenta il risultato del lavoro elaborato, alla presenza della direzione scientifica del Master e dei referenti dell’azienda partner che esprimono una valutazione del gruppo.

Alcune delle ultime aziende che hanno assegnato Project Work agli allievi:

Avantage Reply

EY

Grimaldi Group

PwC

Prometeia

KPMG

ICCREA Banca

Iniziativa

Module 10 - International Experience (Lisbon, Portugal) – Optional

Per due settimane nel mese di luglio i partecipanti avranno la possibilità di interagire con studenti universitari di altre nazionalità, con prospettive e background diversi, entrando in contatto con professori e docenti del mondo accademico e aziendale facendo una full immersion nelle organizzazioni aziendali per comprenderne il funzionamento.

 

Il programma AESE Summer School (www.aese.pt) è un'esperienza educativa basata sul metodo dei casi; creato dalla Harvard Business School, il Case Method è un processo stimolante di formazione e apprendimento in un formato vivace e interattivo, che migliora la scoperta e la condivisione delle conoscenze, sviluppando allo stesso tempo capacità analitiche.

Module 11 - Business Talk & Recruiting Day

Andrea Moschini, Chief Operating Officer Laminazione Sottile Group

Antonio De Matteis, CEO di Kiton

Antonio Travaglini, Partner di Bain

Giorgia Cannarile, L’Oreal

Ettore Morra, General Management SO. FARMA. MORRA

Fabio De Felice, Fondatore Protom Group

Fausto Palumbo, Direttore HR Nestlé

Francesco Zaccariello, Amministratore delegato Efarma Group

Giovanni Lombardi, Presidente TECNO

Giuseppe Nargi, Direttore generale ISP Campania, Calabria e Sicilia Intesa Sanpaolo

Marco Marrone, Entrepreeneur GSN Srl

Massimiliano Leopardi, Vice president Corporate M&A presso dow

Mirko De Falco, Amministratore delegato Farvima Medicinali

Renato Bruno, Direttore Generale BGG – Bruno Generators Group

Vito Grassi, Amministratore delegato Graded

Carlo Pontecorvo, Ferrarelle

Francesco Guidi, Managing Director, J.P. Morgan

Federico Marchetti, Founder of YOOX Net-a-Porter

Alessandro Sbrizzi, Co-founder Alpian

Tommaso De Maio, CEO  e Co-Founder at Ristoply

Elena Di Costanzo, SACE

Luigi Piergallini, SACE

Arianna Colapietro, Banca CF+

Annalisa Caprioli, Banca CF+

Barbara Cimmino, Yamamay

Module 12 - Top Business Talks from Previous Years

LORENZO BINI SMAGHI, Economista, visiting scholar ad Harvard e Presidente Snam Rete Gas

VINCENZO BOCCIA, Presidente Nazionale Confindustria

MARIA CANNATA, Direttore Generale del Debito Pubblico – Dip. del Tesoro MEF

INNOCENZO CIPOLLETTA, Presidente AIFI

GIOVANNI GORNO TEMPINI, Amministratore Delegato Cassa Depositi e Prestiti

FABIO PANETTA, Membro del Direttorio e Vice Direttore Generale della Banca d’Italia

IGNAZIO ROCCO DI TORREPADULA, Senior Partner & Managing Director, The Boston Consulting Group

SALVATORE ROSSI, Direttore Generale Banca d’Italia

Project Work

The final phase of the Master in Advanced Finance is dedicated to a team-based project. The work will be commissioned by one of our corporate partners, tailored to specific industry needs and objectives. Projects may also be published by Franco Angeli.

  • Duration: 400 hours (approx. 2 months)
  • Team: 4–5 students
IPE Business School logo BCG png
IPE Business School logo cdp png
IPE Business School ex allievi
IPE Business School logo prometeia png
IPE Business School logo pwc png
IPE Business School logo reply png
IPE Business School logo vestir sgr

Download Abstracts of Completed Project Work

Download the Project Work Book 2023

International Experience & Trading Game

International Experience (Lisbon)

Students can participate in the AESE Summer School in Lisbon, an optional two-week programme fostering international academic and corporate exposure.

Trading Game & Investing Trading

Over a month, students will manage a virtual portfolio of €1 million in stocks. The Trading Game involves teams competing against each other, applying the financial knowledge acquired during the Master. A visit to a trading floor and a national Investing Trading event is also included.

Career Service & Job Placement

The Master has consistently achieved a 100% placement rate within 6 months.

IPE Business School’s Job Placement service supports graduates in developing highly sought-after soft skills, often missing in traditional university education.

Workshops include:

CV writing and personalised career coaching
LinkedIn profile optimisation
Simulation of individual and group assessments
Logical-reasoning test simulations
Recruiting Days with HR Managers from national and international companies
Employment contracts and negotiation insights

Top companies involved in Recruiting Days & Business Talks:

Amazon

Bain

Coca-Cola HBC

Deloitte

Fendi

Google USA

KPMG

Louis Vuitton

McKinsey

MSC Cruises

Nestlé

Valentino

Volvo Cars

and many more.

Soft Skills & Personal Branding Workshop

Workshop Topics:

  • Problem-solving
  • Public speaking
  • Teamwork in multicultural environments
  • Visual communication
  • LinkedIn Lab
  • Personal branding

Admissions

  • Duration: 6 months
  • Language: Italian
  • Eligibility: Final-year students and graduates of any degree course

Requirements:

  • Bachelor’s degree with a minimum final grade of 105/110
  • Final-year students: enrolled in the second year of a Master's with an average grade of 27/30
  • Age limit: 28 years (at the application deadline)
  • English language proficiency: Minimum B1 level

Auditors:
IPE Business School reserves the right to admit candidates who do not fully meet the grade or age criteria, provided they demonstrate an outstanding personal, academic, or professional background. Auditors cannot apply for scholarships but follow the same course structure as other students.

Tuition Fees & Scholarships

Participation fee:

€3,900 + VAT (Optional International Experience: additional fee)

Scholarships are available, including:

  • Full tuition coverage (based on merit and financial need)
  • €1,000 partial scholarships towards tuition fees
  • €1,000 regional mobility scholarships for students from outside Campania
  • Women in Finance Scholarship
  • Personalised tuition instalment plans

[Apply Now →]

"Per Merito" Loan Agreement with Intesa Sanpaolo

IPE Business School has partnered with Intesa Sanpaolo to offer students enrolled in our Master’s programmes a personal loan at preferential conditions, up to a maximum of €50,000, structured in three phases:

1️⃣ After admission to the Master’s programme, you can request a "Per Merito" loan, which covers tuition fees, accommodation costs, and the purchase of computers or other materials. The fixed interest rate is defined at the time of the request.

2️⃣ After completing the Master’s, a grace period of up to 24 months can be activated, during which the student is not required to make repayments.

3️⃣ Repayment can be made either as a lump sum or through a personal loan with a maximum duration of 30 years. Early repayment does not incur additional costs.

4️⃣ Eligibility: To apply for the loan, students must have obtained their degree with a minimum final grade of 100/110. For Master’s students, the final grade from their undergraduate degree will be considered.

The Board of Promoters

Our Partners

IPE Business School logo alumni ipe png
IPE Business School logo Banca di credito popolare png
IPE Business School logo deloitte png
IPE Business School logo gmm farma png
IPE Business School logo grimaldi group png
IPE Business School logo prometeia png
IPE Business School logo pwc png

START BUILDING YOUR FUTURE

Testimonials from former students.
Contact them for more information.

ferrara alfonso

Alfonso Ferrara, MFA 2022
Risk Analyst - Deloitte

 Contattami su Instagram
Contattami su Linkedin

"Oltre alla solida formazione accademica e alle opportunità di apprendimento pratico, ciò che veramente ha reso speciale il mio percorso è stata l'attenzione costante rivolta alla persona. L’IPE mette davvero gli studenti al centro di tutto, offrendo supporto personalizzato, consulenza accademica e professionale, e creando un ambiente in cui ci si sente valorizzati e incoraggiati a sviluppare al massimo il proprio potenziale. Inoltre, il programma full-time di 6 mesi mi ha permesso di immergermi completamente nel mondo finance, acquisendo competenze pratiche e creando una rete di contatti nel settore. Sono grato per questa esperienza straordinaria che mi ha preparato in modo eccellente per affrontare le sfide e le opportunità del mondo professionale."

arianna-marroccella

Arianna Marroccella, MFA 2022
Associate - Risk, Capital & Reporting - PwC

 Contattami su Instagram
Contattami su Linkedin

"La mia esperienza all'IPE Business School nel Master in Finance & Risk è stata veramente straordinaria, e ho avuto l'onore di essere anche President della classe. Oltre alle solide competenze tecniche che ho acquisito, quello che rende davvero speciale questo percorso è l'attenzione dedicata allo sviluppo delle soft skills. Il programma non solo mi ha fornito una base solida di conoscenze finanziarie e di gestione del rischio, ma mi ha anche aiutato a coltivare abilità cruciali come leadership, problem solving, comunicazione efficace e gestione del tempo. Queste abilità sono state fondamentali per il mio successo attuale nell'area finanziaria, in cui sono in grado di collaborare in modo efficace con il mio team e affrontare le sfide complesse del settore. Sono grata all'IPE Business School per avermi fornito un'esperienza completa che ha contribuito in modo significativo alla mia crescita professionale e personale."

di natale giusy

Giusy Di Natale, MFA 2022
Associate at PwC

Contattami su Instagram
Contattami su LinkedIn

"La mia esperienza al Master è stata davvero eccezionale, e sono estremamente grata per aver vinto la borsa di studio messa in palio dall'IPE. Durante il percorso ho creato legami profondi con i miei compagni di classe e con il corpo docente. La rete di contatti che ho costruito durante il Master è stata inestimabile. Abbiamo condiviso sfide, esperienze e successi, e questi legami continueranno a essere un'importante risorsa nella mia carriera. In secondo luogo, l'esperienza di apprendimento intensiva ha contribuito in modo significativo a migliorare le mie competenze tecniche, esponendomi a a scenari reali e gestendo situazioni complesse in modo strategico. Sono orgogliosa di essere parte della community dell'IPE Business School e riconosco il suo impatto positivo sulla mia crescita personale e professionale."

salvatore-palladino

Salvatore Palladino, MFA 2022
Consulente Direct presso UniCredit

 Contattami su Instagram

Contattami su LinkedIn

"La mia esperienza al Master è stata davvero eccezionale, e sono estremamente grata per aver vinto la borsa di studio messa in palio dall'IPE. Durante il percorso ho creato legami profondi con i miei compagni di classe e con il corpo docente. La rete di contatti che ho costruito durante il Master è stata inestimabile. Abbiamo condiviso sfide, esperienze e successi, e questi legami continueranno a essere un'importante risorsa nella mia carriera. In secondo luogo, l'esperienza di apprendimento intensiva ha contribuito in modo significativo a migliorare le mie competenze tecniche, esponendomi a a scenari reali e gestendo situazioni complesse in modo strategico. Sono orgogliosa di essere parte della community dell'IPE Business School e riconosco il suo impatto positivo sulla mia crescita personale e professionale."

IPE Business School ex allievi png

Stefano Morelli, MFA 2006
Vice President Equity Derivatives – Bank of America

Dopo aver conseguito la laurea magistrale, sentivo la necessità di approfondire alcune competenze specifiche che mi consentissero di farmi trovare il più pronto possibile al momento dell’inserimento professionale. Grazie al Master in Finanza dell’IPE Business School ho maturato una solida preparazione finanziaria che mi ha portato con successo in una delle banche d’affari più prestigiose al mondo.

IPE Business School ex allievi png

Rossella Ianiro, MFA 2016
Financial & Credit Risk - Generali

Il Master mi ha arricchito dal punto di vista del sapere e del saper fare; i numerosi lavori di gruppo e il Project Work in azienda sono stati per me fondamentali, un primo banco di prova lavorativo, utili ad acquisire consapevolezza e sicurezza in me stessa. Grazie all’IPE Business School ho avuto numerose opportunità lavorative che credevo irraggiungibili e uniche: prima in consulenza strategica (The Boston Consulting Group) e poi nel settore assicurativo.

IPE Business School ex allievi png

Giulia Cardo, MFA 2019
Area Risk – SACE

Da neolaureata non avevo idea di quale fossero le strade che avevo davanti né tantomeno di quale fosse il lavoro “giusto” per me. Grazie allo staff dell’IPE Business School ho intrapreso un percorso di scoperta continua, sia professionale che personale, che mi ha portato con gioia verso un lavoro che mi piace!

IPE Business School ex allievi png

Giuseppe Flagiello,  MFA 2020
Area SSM – BCE - Banca Centrale Europea

Sentivo il bisogno di aggiungere qualcosa al mio corso di studi ma cercare un master non è semplice e c’è il rischio di perdersi tra mille offerte. Ho scelto il Master in Finanza dell’IPE Business School sulla spinta delle certificazioni riconosciute a livello nazionale e internazionale e sono felice di avere fatto questa scelta. Docenti qualificati, staff impeccabile e una formazione umana senza precedenti. È grazie a tutto questo che oggi ho realizzato il mio sogno: lavorare presso la Banca Centrale Europea.

FAQ & Regulations

Read the course FAQs.

Download the Master's brochure

Fill out the form to request the brochure

    Scarica la brochure

    Please wait...

    Thank you for signing up!



    Dettagli

    Details

    • Duration:

      January–July 2025

    • Edition:

      XXIII

    • Location:

      Naples and Lisbon (Portugal)

    • Placement (after 6 months):

      100%

    • Language:

      Italian

    • Application deadline:

      27/11/2024 – 1:00 PM