fbpx

Executive Program in Direzione Finanziaria

Dettagli

  • Durata:

    Maggio 2023-Ottobre 2023

  • Edizione:

    II

  • Sede:

    Napoli - Lisbona

  • Lingua:

    Italiano - Inglese

  • Scadenza iscrizioni:

    30 Aprile 2023

  • Destinatari:

    Middle Manager in area Finanza, Amministrazione e Controllo

Open Day Online Executive Programs - mercoledì 3 maggio - 18:30 – 19:30

Overview

L’Executive Program in Direzione Finanziaria (CFO) è un programma rivolto ad attuali manager in area Amministrazione, Finanza & Controllo desiderosi di potenziare il proprio set di competenze ed acquisire tutti gli strumenti, sia tecnici che di general management, per guidare finanziariamente un’azienda nell’attuale contesto dinamico e globale.

Attraverso l’utilizzo di casi reali (case study) e di una faculty internazionale, il programma affronta, in maniera «compatta ed efficace», sia i principali aspetti tecnici sui quali la direzione finanziaria è chiamata (come il bilancio consolidato, la valutazione d’azienda, la compliance normativa, …), sia aspetti più «strategici» che sono necessari per divenire dei leader efficaci: quali la gestione degli investimenti in innovazione, la visione strategica per supportare le decisioni aziendali e, non ultimo, la gestione della sostenibilità e degli adempimenti necessari.

Obiettivi

1. Fornire un set di strumenti metodologici per guidare con successo la direzione finanziaria nei prossimi anni.

2. Potenziare le «collateral skill» richieste ai direttori finanziari (CFO): leadership, cultura digitale, visione strategica, innovazione.

3. Condividere best practice con una classe multi-settoriale.

I fattori distintivi di questo corso

  • Utilizzo del case study come principale metodo d’insegnamento
  • Coinvolgimento di una faculty internazionale di esperti multi settoriali
  • 2 giornate erogate presso il Campus AESE di Lisbona
  • Presenza di momenti di confronto, d’insegnamento e di testimonianza di attuali CFO alla guida di aziende globali.
  • Focus su tematiche non soltanto tecniche ma anche di general management (es. leadership, strategy, …)
  • Formula “compatta” (11 incontri) che permettono di acquisire con efficacia il set di competenze ma senza eccessivi dispendi di tempo

Programma & Faculty

LEADERSHIP & SELF LEADERSHIP

a cura di Alberto Ribera, Professore Associato - IESE Business School

Il modulo si concentra sulla capacità di essere leader e diventare più efficaci nel guidare gli altri. In particolare, come essere dei leader che  ispirano e guidano le persone ad ogni diverso livello dell'organizzazione partendo dall’essere leader di se stessi.

FINANCE FOR DECISION MAKING

A cura di AESE Business School

Il modulo ha l’obiettivo di fornire una visione strategica degli strumenti di bilancio e conto economico come supporto per le decisioni aziendali in relazione ad una crescita sostenibile che assicuri la giusta liquidità per operare e crescere. In particolare l'accento sarà posto sui finanziamenti necessari per il normale funzionamento dell'azienda e delle fase di produzione, logistica, ecc...

BILANCIO D'IMPRESA E DI GRUPPO, REPORTING INTEGRATO

a cura di Matteo Troisi, Senior Director - KPMG

Il modulo affronta la tematica del consolidamento del bilancio approfondendo sia gli aspetti normativi che le regole generali sulle diverse metodologie di consolidamento da applicare in base agli specifici contesti. Si sofferma, inoltre, su quali sono le operazioni propedeutiche al consolidamento, con riferimento al reporting e al flusso informativo, e sui processi e procedure da mettere in atto per la redazione di un bilancio consolidato.

PIANIFICAZIONE STRATEGICA

a cura di Luca Testa, Partner - Boston Consulting Group

Il modulo intende affrontare tutto il processo di pianificazione strategica a cui la direzione finanziaria è chiamata come supporto strategico. Si parte dal concetto stesso di «pianificazione strategica»: cosa significa, perché è importante per il successo stesso di un’impresa, quali attori coinvolge all’interno di una organizzazione, come definire degli obiettivi di business,  fino alla costruzione del budget e alla definizione di un sistema di monitoraggio progressivo.

STRATEGY INTO ACTION

A cura di AESE Business School (Lisbona)

Il modulo si focalizza sul problema dell’implementazione strategica, dal punto di vista della direzione amministrativa. Troppo spesso le imprese sviluppano strategie che in pratica non si trasformano in cambiamenti reali nelle organizzazioni, e quindi non conducono ai risultati sperati.

PEOPLE MANAGEMENT

a cura di AESE Business School (Lisbona)

Il modulo affronta il tema della gestione delle persone con una visione più ampia e profonda sulle motivazioni umane al lavoro.  Fornisce inoltre metodi e strumenti per migliorare engagement, motivazione e senso di appartenenza del team di persone che ogni giorno chi guida la direzione finanziaria è chiamato a gestire.  In particolare vengono fornite best practice su come sostenere le condizioni perché persone e team diano il meglio di sé nel tempo e siano orientare al perseguimento degli obiettivi comuni.

DIGITAL MATURITY & COMPETENCIES IN THE ORGANIZATIONS

a cura di Peter Sondergaard, CEO -  The Sondergaard Group

Il modulo si concentra sul ruolo del CFO nel guidare la trasformazione digitale e gli investimenti nelle tecnologie, garantendo nel contempo governance, resilienza e continuità aziendale. Il modulo inizierà con ogni partecipante che valuterà la maturità e le competenze digitali della propria organizzazione, nonché una revisione della trasformazione digitale e della leadership. Successivamente si analizzerà il modo in cui la tecnologia, i dati e i processi cambiano per creare un’organizzazione basata sui dati e adattabile ai cambiamenti digitali e, in tale contesto, il ruolo cruciale del CFO e dell’organizzazione finanziaria.

VALUTAZIONE D’AZIENDA & OPERAZIONI STRAORDINARIE

a cura di Giovanni De Caro, CEO - Volano

Il modulo fornisce metodi e principi operativi dei processi di valutazione delle aziende e delle principali operazioni di finanza straordinaria. L’obiettivo è quello di approfondire, attraverso casi reali, alcune best practice di valutazione d’azienda e analizzare le più comuni operazioni di finanza straordinaria, allo scopo di favorire un approccio critico al loro impiego, anche in relazione alle specifiche finalità perseguite e alle loro peculiari caratteristiche.

METODI E MODELLI DI COMPLIANCE PER CFO

a cura di Carlo Lubrano, CFO – SAPA GROUP

Il modulo fornisce una panoramica della diversa regolamentazione a cui la direzione finanziaria, e chi la guida, è chiamata a rispondere quotidianamente per l’azienda che amministra. Si analizzeranno quindi processi e strumenti per la gestione della 231, 262, anti bribery, ...

FINANZA SOSTENIBILE, RATING ESG E REPORTING NON FINANZIARIO

a cura di Pablo degli Innocenti, Vice Presidente ESG & Sostenibilità - Wisdrome Società Benefit

Il modulo affronta il tema della sostenibilità e fornisce strumenti e metodi su come gestirla con successo nelle diverse dimensioni sulle quali la direzione amministrativa è coinvolta: dalla valutazione strategica degli investimenti in ottica ESG, dal rating di sostenibilità a tutto il reporting non finanziario quale il bilancio di sostenibilita, la relazione di impatto, ….

BUSINESS ETHICS

a cura di Enzo Arborea, Centro Studi - IPE Business School

Il modulo affronta la tematica dell’etica in azienda: la definizione del concetto di etica, relazione tra etica, filosofia ed economia, il valore della persona, l'etica nel management.  Inoltre fornisce strumenti di positive mindset per orientare comportamenti, abitudini e valori per assumere un tratto positivo orientando al rispetto della persona, all'acquisizione di professionalità nel proprio lavoro, all'idea del lavoro come servizio alla comunità.

FINANZA AGEVOLATA 

a cura di Ivo Allego, Partner - Iniziativa Spa

Il modulo è volto a fornire un quadro d'insieme sui temi dello sviluppo delle innovazione e del loro finanziamento mediante i programmi a supporto della R&S (sia a gestione diretta che indiretta). L’obiettivo è trasferire i concetti fondamentali sul finanziamento delle attività di ricerca e innovazione per consentire ai CFO di orientarsi rispetto alle esigenze strategiche dell’impresa e all’insieme di programmi e strumenti nazionali ed europei.

Sede del corso

Napoli HUB

Il corso si svolgerà presso Napoli HUB in Via Riviera di Chiaia, 9.

Uno spazio multifunzionale dall'atmosfera elegante in cui focalizzarsi sulla creazione di valore.

Calendario

MODULO LEADERSHIP & SELF LEADERSHIP VENERDÌ 5 MAGGIO 2023 (9.00-18.00)
MODULO FINANCE FOR DECISION MAKING GIOVEDÌ 18 MAGGIO 2023 (9.00-18.00)
MODULO FINANCE FOR DECISION MAKING MERCOLEDÌ 31 MAGGIO 2023 (9.00-18.00)
MODULO BILANCIO D'IMPRESA E DI GRUPPO, REPORTING INTEGRATO GIOVEDì 1 GIUGNO 2023 (9.00-13.00)
MODULO PIANIFICAZIONE STRATEGICA GIOVEDì 1 GIUGNO 2023 (14:00 - 18:00)
MODULO BILANCIO D'IMPRESA E DI GRUPPO, REPORTING INTEGRATO GIOVEDÌ 15 GIUGNO 2023 (9.00-13.00)
MODULO PIANIFICAZIONE STRATEGICA GIOVEDÌ 15 GIUGNO 2023 (14.00-18.00)
MODULO STRATEGY INTO ACTION GIOVEDÌ 29 GIUGNO 2023 (9.00-18.00) (Lisbona)
MODULO PEOPLE MANAGEMENT VENERDÌ 30 GIUGNO 2023 (9.00-16.00) (Lisbona)
MODULO DIGITAL MATURITY & COMPETENCIES IN THE ORGANIZATIONS GIOVEDÌ 6 LUGLIO 2023 (9.00-18.00)
MODULO VALUTAZIONE D'AZIENDA & OPERAZIONI STRAORDINARIE VENERDÌ 8 SETTEMBRE  (9.00-18.00)
MODULO METODI E MODELLI DI COMPLIANCE PER CFO VENERDÌ 22 SETTEMBRE 2023 (9.00-18.00)  
MODULO FINANZA SOSTENIBILE, RATING ESG E REPORTING NON FINANZIARIO
VENERDÌ 6 OTTOBRE 2023 (9.00-18.00)
MODULO BUSINESS ETHICS VENERDÌ 20 OTTOBRE 2023 (9.00-13.00)
MODULO FINANZA AGEVOLATA VENERDÌ 20 OTTOBRE 2023 (14.00-18.00)

Perché l'IPE Business School

  • I corsi executive sono erogati in mentorship con lo IESE Business School di Barcellona (www.iese.edu) – scuola n.1 al mondo per la formazione executive secondo il Financial Times per sei anni consecutivi (2015, 2016, 2017, 2018, 2019,2020).
  • Nel 2022 oltre 40 aziende hanno scelto l’IPE Business School per la propria formazione manageriale
  • I corsi executive sono erogati ispirandosi ai più alti standard internazionali e con una modalità “full immersion” che favorisce il networking e crea un ambiente di apprendimento continuo. Oltre all’eccellenza in ogni singolo dettaglio, ogni giornata di formazione include, inclusi nella quota, anche i momenti di welcome coffee, pranzo e coffee break presso la sede del corso.

Metodologia Didattica

L’erogazione della formazione avviene principalmente mediante il metodo del case study. Tale metodo permette il coinvolgimento attivo dei partecipanti con discussioni singole e di gruppo che vertono l’analisi di casi aziendali reali che hanno coinvolto principali gruppi internazionali.

Di seguito vengono comunque riportati la composizione dei metodi didattici in percentuale:

%
0
%

case study

%
0
%

role playing

%
0
%

lezione frontale

Costi e adesione

Quota di partecipazione:  € 5.700 + iva (22%)

+ opzionale € 850 + IVA Travel & Accomodation (Lisbona)

Il corso è finanziabile con i voucher del conto formazione dei fondi interprofessionali presentando un piano formativo.

La quota comprende materiale didattico e tutte le attività di staff e di coordinamento generale del corso. La quota include anche welcome coffee, light lunch, coffee break e servizio catering continuo per tutti i giorni di formazione.

Agevolazioni:

-10% € 5.100,00 + IVA (22%) per:

  • Early Bird -  iscrizioni pervenute entro e non oltre il 15 Marzo 2023
  • Aziende / Soci AIDAF (Associazione delle Aziende Familiari)
  • Aziende / Soci AIDP (Associazione Italiana Direzione del Personale)
  • Aziende / Soci Unione Industriali Salerno 
  • Aziende / Soci Federazione Nazionale Dirigenti Aziende Industriali

-15% € 4.850,00 + IVA (22%) per iscritti Associazione Alumni IPE

Come iscriversi: compilare la scheda di ammissione al seguente link

Contatti Segreteria IPE Business School: ipe@ipebs.it tel 081.245.70.74

Scadenza adesioni: 30.04.2023 (massimo 20 partecipanti)

Dicono di noi.
Le testimonianze degli ex allievi

angelo-fragliasso

"Partecipare all’Executive Program in Direzione Finanziaria è stata un’esperienza stimolante. L’IPE è riuscita a costruire un percorso volto sia ad approfondire in chiave nuova materie che ci troviamo a trattare nel lavoro quotidiano, sia, soprattutto, a generare confronto con chi in realtà simili si ritrova ogni giorno a operare le mie stesse decisioni. Trovo che l’analisi dei casi e dei modelli replicabili proposti, in combinato con il fatto di averli affrontati insieme a colleghi provenienti da realtà diverse, mi sia stata utile per rafforzare e definire ancor meglio l’idea di innovazione che sto implementando nella mia realtà."

 

Angelo Fragliasso
CFO, Rimorchiatori Napoletani s.r.l.

mariarosaria-nappi

"L’Executive Program è stata l’occasione per apprendere come altre realtà utilizzano alcuni tool di analisi.  Questo mi ha permesso, ad esempio, di mettere meglio a fuoco come favorire e sostenere nel tempo il processo di trasformazione digitale dei miei collaboratori. In particolare il modulo con Peter Sondergaard mi è stato utile per rendere ancora più oggettiva, e quindi utile per me ed il mio team, la valutazione della maturità tecnologica complessiva. Mappare le effettive capacità tec. della mia organizzazione significa quindi che ad oggi ho uno strumento in più per creare un piano dettagliato di implementazione e allocazione delle risorse così come uno strumento in più per coinvolgere con maggiore efficienza i singoli che vi si dovranno allineare."

 

Mariarosaria Nappi
Responsabile AFC, Tecno

Luca D'Avino

"L'Executive Program in Direzione Finanziaria è stata l’occasione per riprendere alcune nozioni. L’analisi delle disposizioni sulla compliance integrata (dec. 231/01 e l. 262/05) operata nel modulo tenuto da Carlo Lubrano è stato, ad esempio, il momento in cui abbiamo potuto indagare meglio quali siano gli strumenti e i processi da ottimizzare nelle nostre realtà per garantirci un sistema organizzativo di formazione dei documenti che sia assolutamente affidabile e snello."

 

Luca D'Avino
Amministratore, MYB s.r.l.

Application

Compila il form per richiedere la brochure

    Brochure Executive Program in Direzione Finanziaria

    Please wait...

    Thank you for signing up!

    Compila il form per iscriverti

      Iscrizione CFO

      Please wait...

      Thank you for signing up!

      Prenotati per la prossima edizione

      Dettagli

      • Durata:

        Maggio 2023-Ottobre 2023

      • Edizione:

        II

      • Sede:

        Napoli - Lisbona

      • Lingua:

        Italiano - Inglese

      • Scadenza iscrizioni:

        30 Aprile 2023

      • Destinatari:

        Middle Manager in area Finanza, Amministrazione e Controllo