Focus MBA Program

Dettagli

Details

  • Durata:

    Novembre 2025-Aprile 2026

  • Edizione:

    V

  • Sede:

    Napoli

  • Lingua:

    Italiano

  • Scadenza iscrizioni:

    31 ottobre 2025

  • Destinatari:

    Imprenditori, CEO, Direttori generali, Senior Manager (min. 15 anni di esperienza)

Scarica la brochure

Open Day Online Focus MBA Program - mercoledì 17 luglio - 18:30 – 19:15

Focus MBA Program

L'opportunità per essere sempre di più leader di oggi e di domani.

Overview

Il Focus MBA è un percorso manageriale progettato su misura per le figure apicali di una azienda che siano imprenditori, CEO, direttori generali o senior manager che aspirano a guidare con successo le proprie divisioni.

Attraverso 11 moduli in 14 intense giornate, vi immergerete in un'esperienza formativa straordinaria, progettata secondo i più alti standard internazionali, concepita per trasformarvi in leader agili, competitivi e responsabili, pronti ad abbracciare il cambiamento e ad affrontare le sfide richieste dal mondo attuale.

In maniera compatta esplorerete tutte le tematiche di un percorso MBA, tra cui pianificazione strategica, leadership, business model innovation, tecniche di negoziazione, cyber risk, e tanto altro arricchendo il vostro bagaglio professionale con conoscenze trasversali e strumenti indispensabili per eccellere alla guida in qualunque vostro settore.

Il Focus MBA, erogato in mentorship con l'IESE Business School di Barcellona – per 6 anni consecutivi eletta la migliore scuola manageriale al mondo secondo il Financial Times, vi garantirà un'esperienza di apprendimento di alto livello, arricchente e orientata al successo.

Se siete pronti a potenziare la vostra leadership, unitevi a noi e iniziate il vostro viaggio verso l'eccellenza.

Obiettivi del corso

Un percorso pensato per imprenditori, CEO e decision maker che vogliono rafforzare la loro visione strategica e la capacità di guidare l’organizzazione in contesti complessi e in continuo cambiamento.

1. Potenziare la propria leadership per acquisire una visione maggiormente strategica dell'organizzazione, del lavoro e dell'ambiente competitivo, migliorando contemporaneamente l'autoefficacia professionale.

2. Potenziare il pensiero critico per formulare, analizzare e risolvere in modo efficace la vasta gamma di problemi complessi.

3. Stimolare la contaminazione tra pari (peer to peer learning) attraverso un costante confronto tra i partecipanti; ognuno con la propria vita d’azienda, con le proprie best practice, con le proprie esperienze e sfide professionali

4. Migliorare la capacità di prendere decisioni solide affinando il processo decisionale in scenari incerti e complessi, restando ancorati a valori di trasparenza, etica e responsabilità.

5. Stimolare un mindset innovativo, aperto e flessibile, capace di cavalcare il cambiamento e generare valore in contesti in evoluzione.

6. Pensare globale, agire locale - preparandosi a gestire dinamiche internazionali e multiculturali, con una visione globale e una solida capacità di execution

Perché questo corso

Gli elementi distintivi del Focus MBA dell'IPE Business School sono:

  • Faculty composta da docenti / CEO / Imprenditori internazionali e con una visione globale e multi-settoriale
  • Formula “compatta” (14 incontri) che permettono di acquisire con efficacia il set di competenze ma senza eccessivi dispendi di tempo
  • Metodologia di «apprendimento esperienziale» che prevede l’utilizzo dell’Harvard Case Study
  • Possibilità di frequentare a Napoli un programma di standing internazionale in mentorship con lo IESE Business School di Barcellona
  • Modalità “full immersion” che favorisce il networking e crea un ambiente di apprendimento continuo (welcome coffe, pranzo, coffe break tutto in sede, inclusi nella quota)

Metodologia Didattica

L’IPE Business School utilizza principalmente l'Harvard Case Study Method.

Tale metodologia di «apprendimento esperienziale» prevede l’utilizzo di casi reali da discutere in 4 fasi:

  1. Lettura individuale del caso ed analisi singola
  2. Discussione del caso in gruppi di lavoro
  3. Discussione del caso in plenaria
  4. Conclusioni e lessons learned da parte del docente
0

imprenditori, hanno già partecipato alle precedenti elezioni

su 5
0
su 5

punteggio medio di gradimento delle lezioni

%
0
%

dei partecipanti dichiara di consigliare il programma ad un suo pari

Hanno partecipato alle precedenti edizioni imprenditori e prime linee delle seguenti aziende

Fabio De Felice - Founder Protom

Mario D'Antuono - CEO & Founder Espressomat Srl

Mirko De Falco - CEO Farvima Medicinali

Ettore Morra - Founder QuickFarma e General Manager SoFarma Group

Alessandro Marinella - General Manager E. Marinella Srl

Marco Marrone - Founder GSN

Antonio Marzano - Founder & Ceo DocPeter

Giovanni Lombardi - Director Petrone Group

Massimo Petrone - Director Petrone Group

Domenico Lanzo - President & CEO NetCom Group

Umberto Caccioppoli - CEO Fides Consulting Srl

Patrizio Cuomo - CEO PRO&NG Srl

Luca D'Avino - Amministratore Myb Srl

Mirko De Angelis - Responsabile Tecnico World Retail Service

Andrea Direttore - CEO Pluma Studio Srl

Enrica Grassi - Consigliere di Amministrazione GRADED spa

Fabrizia Grassi - Consigliere di Amministrazione GRADED spa

Moduli

  • LEADERSHIP & SELF LEADERSHIP
  • COMPLEX DECISION MAKING
  • PIANIFICAZIONE STRATEGICA
  • BUSINESS MODEL INNOVATION
  • NEGOZIAZIONE EFFICACE
  • BUSINESS ETHICS & VALORE DEL LAVORO
  • STRATEGY INTO ACTION
  • MARKETING & FUTURE THINKING
  • IL BILANCIO COME STRUMENTO DI DECISION MAKING
  • CYBER RISK PER CEO
  • GLOBAL ECONOMICS

Programma

SELF LEADERSHIP & LEADERSHIP

a cura di Alberto Ribera - Associate Fellow, Kennedy School of Government (Harvard University) e Visiting Professor IPE Business School

Il modulo è progettato per sviluppare le competenze di leadership essenziali per guidare con efficacia le persone a tutti i livelli dell’organizzazione. Si parte dalla self-leadership, fondamentale per ispirare gli altri con il proprio esempio, fino alla capacità di influenzare e motivare i collaboratori in modo strategico. Attraverso casi studio e strumenti collaudati, il corso fornisce le leve per aumentare l’engagement, la motivazione e il senso di appartenenza in azienda. Verranno condivise best practice su come sostenere le persone nel dare il meglio di sé nel tempo, favorendo un ambiente orientato al raggiungimento degli obiettivi comuni.

COMPLEX DECISION MAKING

a cura di Pablo Sartor del Giudice - Direttore Accademico e Professore Ordinario, IEEM Business School (Uruguay)

In un contesto economico sempre più volatile e interconnesso, prendere decisioni efficaci richiede molto più che esperienza: servono strumenti, metodo e consapevolezza. Il modulo Complex Decision Making guida i partecipanti nell’esplorazione delle dinamiche che caratterizzano le decisioni in scenari ad alta complessità e incertezza. Attraverso l’uso di modelli avanzati, analisi di casi e simulazioni interattive, i discenti imparano a gestire l’ambiguità, a riconoscere bias cognitivi, e a valutare con lucidità rischi e opportunità. Un percorso pensato per rafforzare la propria capacità di leadership decisionale e orientare le scelte strategiche in contesti ad alto impatto.

PIANIFICAZIONE STRATEGICA

a cura di Luca Testa - Partner, The Boston Consulting Group e Adjunct Professor IPE Business School

La pianificazione strategica non è solo una buona pratica: è la bussola che orienta il futuro dell’impresa. Questo modulo accompagna i partecipanti in un percorso completo che va dalla definizione della vision aziendale alla traduzione in obiettivi concreti, piani operativi e sistemi di monitoraggio. Attraverso un approccio pratico e strutturato, si esploreranno le leve fondamentali del processo strategico: il ruolo dei decisori interni, la costruzione di un budget coerente con gli obiettivi, e l’implementazione di strumenti efficaci per valutare l’avanzamento e correggere la rotta. Per trasformare la strategia in azione e i piani in risultati.

BUSINESS MODEL INNOVATION

a cura di Lorenzo Massa - Professore Ordinario Economia e Management, Aalborg University Business School e Visiting Professor, IPE Business School

In un mercato in continua evoluzione, innovare il modello di business è la chiave per rimanere competitivi e accelerare la crescita. Questo modulo guida i partecipanti nell’analisi e nella riprogettazione dei modelli aziendali attraverso strumenti visuali come il Business Model Canvas, il Lean Canvas e il Platform Canvas. Si esplorano trend emergenti, strategie disruptive e casi reali per imparare a riconfigurare il proprio modello di creazione del valore, intercettare nuove opportunità e rompere i confini del tradizionale. Un laboratorio di pensiero strategico e innovazione per chi vuole trasformare la propria azienda… prima che lo faccia il mercato.

BUSINESS ETHICS E VALORE DEL LAVORO

a cura di:

Antonio Ricciardi - Presidente, IPE Business School

Enzo Arborea - Resp. Ufficio Studi, IPE Business School

L’etica aziendale è un elemento chiave per costruire organizzazioni sostenibili e responsabili. Questo modulo affronta i principali dilemmi etici nelle decisioni aziendali, fornendo strumenti per integrare etica e responsabilità sociale nei processi decisionali. Attraverso casi concreti, i partecipanti impareranno a bilanciare obiettivi economici e valori etici, promuovendo una cultura aziendale solida e trasparente. Il modulo esplora inoltre il valore del lavoro, analizzando il suo impatto sulla qualità della vita, le dinamiche interpersonali e la sua dimensione sociale. Verranno approfonditi aspetti come il senso del lavoro, la motivazione e il rapporto tra benessere organizzativo e performance, con l’obiettivo di creare ambienti di lavoro più equi, produttivi e orientati al valore umano.

STRATEGY INTO ACTION

a cura di:

Fabrizio Ferraro - Professore di Strategy, IESE Business School

Formulare una buona strategia è solo l’inizio: la vera sfida è trasformarla in risultati tangibili. Questo modulo si concentra sull’implementazione strategica dal punto di vista della direzione aziendale, affrontando uno dei principali gap del management: il divario tra pianificazione e execution. Attraverso casi concreti di successo e insuccesso, i partecipanti analizzeranno cosa rende davvero efficace l’azione strategica, quali leve organizzative attivare e come guidare il cambiamento. Un percorso pensato per CEO, imprenditori e manager che vogliono imparare a portare la strategia fuori dalle slide e dentro l’organizzazione.

MARKETING & FUTURE THINKING

Il bilancio non è solo un documento contabile: è uno strumento strategico che guida scelte consapevoli e orienta la governance aziendale. Questo modulo permette di leggere e interpretare il bilancio con l’occhio del decisore, andando oltre gli aspetti tecnici per coglierne le implicazioni economiche, finanziarie e manageriali. I partecipanti impareranno a utilizzare i principali indicatori per valutare performance, sostenibilità e solidità dell’impresa, con un approccio pragmatico e orientato all’azione. Un percorso essenziale per chi desidera prendere decisioni più informate, ridurre l’incertezza e generare valore attraverso una lettura intelligente dei numeri.

IL BILANCIO COME STRUMENTO DI DECISION MAKING

Antonio Ricciardi - Dean, IPE Business School

Il bilancio non è solo un documento contabile: è uno strumento strategico che guida scelte consapevoli e orienta la governance aziendale. Questo modulo permette di leggere e interpretare il bilancio con l’occhio del decisore, andando oltre gli aspetti tecnici per coglierne le implicazioni economiche, finanziarie e manageriali. I partecipanti impareranno a utilizzare i principali indicatori per valutare performance, sostenibilità e solidità dell’impresa, con un approccio pragmatico e orientato all’azione. Un percorso essenziale per chi desidera prendere decisioni più informate, ridurre l’incertezza e generare valore attraverso una lettura intelligente dei numeri.

CYBER RISK PER CEO

Questo modulo fornisce ai CEO le competenze essenziali per comprendere e gestire i rischi informatici in un contesto sempre più digitale. Verranno esplorate le principali minacce cyber, le normative di compliance e le strategie di mitigazione del rischio finanziario offrendo strumenti pratici per integrare la cybersecurity nella gestione aziendale. Il programma soddisfa gli obblighi formativi previsti dalla Direttiva NIS 2 e dal D.Lgs. 138/2024, che richiedono alle organizzazioni di fornire formazione periodica in materia di cybersecurity a tutti i livelli, inclusi i dirigenti.

GLOBAL ECONOMICS

a cura di Gaetano Vecchione - Professore Associato, Università Federico II e membro CDA, Fondazione IPE Business School

Per guidare un’impresa oggi non basta conoscere il proprio settore: è fondamentale comprendere le forze economiche globali che ne influenzano l’evoluzione. Il modulo Global Economics offre ai partecipanti le chiavi di lettura per interpretare i principali trend macroeconomici, valutare l’impatto delle politiche economiche e monetarie sui mercati, e anticipare gli effetti delle trasformazioni geopolitiche sul business. Attraverso un approccio pratico e internazionale, si imparerà a decifrare i segnali dell’economia globale e a integrarli nei processi decisionali aziendali. Per chi vuole ragionare in grande e agire con consapevolezza nel mondo.

Faculty

alberto-ribera

Alberto Ribera
Professor of Managing People in Organisations, IESE Business School e Visiting Professor, IPE Business School

Laureato in Medicina e Dottore in Economia, è stato professore ordinario di Leadership in IESE Business School dal 2004 fino al 2022 nei programmi Master e diversi corsi di Executive Education, e direttore accademico della Coaching Unit.  Ha tenuto corsi per Enel, Ferrero, Compagnia di San Paolo, Banco di Napoli, Telecom Italia, Saint Gobain, Henkel, BBVA, Banco de España, Enrst & Young, Hewlett Packard, BASF, PricewaterhouseCoopers, Shiseido, UNDP, UNICEF e altre aziende private, istituzioni pubbliche e nonprofit. È stato Associate Fellow presso la Kennedy School of Government dell’università di Harvard ed è stato invitato a insegnare in università e business schools di oltre 20 paesi diversi. È autore o coautore di 9 libri e più di 30 casi di studio. Dal 1999 al 2003 è stato Direttore Generale della Euro Arab Management School in seguito ad una carriera internazionale di 15 anni con la Commissione Europea e altre organizzazioni multilaterali, responsabile di progetti in Medio Oriente, Africa, America Latina e Sud-Est Asiatico. È membro del consiglio di amministrazione dell’Istituto per la Cooperazione Universitaria (Roma), della Fondazione Limmat (Zurigo) e di IPE Business School (Napoli).

luca-testa

Luca Testa
Partner, The Boston Consulting Group e Adjunct Professor IPE Business School

Con una formazione in Ingegneria Energetica presso il Politecnico di Milano, seguita da studi in Ingegneria dell'Autoveicolo all'Università Tecnica di Monaco di Baviera, Luca Testa ha poi arricchito il suo bagaglio accademico conseguendo un Master in Business Administration presso la Ross School of Business dell'Università del Michigan. La sua carriera professionale lo ha visto impegnato in ruoli di crescente responsabilità in diverse aziende di rilievo. Ha iniziato come progettista di motori e sistemi di trazione presso Mercedes-Benz / Daimler, per poi spostarsi verso la gestione delle reti di trasporto espresso con DHL. Successivamente, ha intrapreso una carriera nel settore della consulenza, collaborando con rinomate aziende come Bain & Company, Alix Partners e Boston Consulting Group. Durante questo periodo, ha acquisito esperienza nel settore industriale e automobilistico, focalizzandosi sia sulle ristrutturazioni aziendali che sui temi industriali quali produzione, distribuzione, acquisti e sviluppo prodotto. La sua vasta esperienza e competenza lo hanno reso un professionista altamente qualificato, pronto a fornire soluzioni strategiche e supporto di alto livello per affrontare le sfide aziendali più complesse e stimolanti.

Pablo Sartor del Giudice

Pablo Sartor Del Giudice
Direttore Accademico e Professore Ordinario, IEEM Business School (Uruguay)

Pablo Sartor Del Giudice è un consulente, professore, ricercatore e imprenditore con un’ampia esperienza globale nei settori delle Tecnologie dell’Informazione, della Trasformazione Digitale, dell’Intelligenza Aziendale e dell’Innovazione. Negli ultimi 20 anni, ha fornito servizi di consulenza in settori come il commercio estero, i servizi di informazione online, gli agrochimici, i latticini, le ONG, l’editoria, i laboratori farmaceutici e le istituzioni sanitarie. In qualità di responsabile della Strategia IT presso Descartes Datamyne, ha guidato progetti di intelligenza aziendale e big data dal 2005. Inoltre, ha fondato Calcufacil, il primo servizio online di calcolo dello stipendio dei dipendenti domestici in America Latina, e SSOL, una piattaforma di monitoraggio in tempo reale dell’esperienza del cliente. Attualmente sta sviluppando il dipartimento di consulenza IT presso Grant Thornton Uruguay. Sartor è Direttore Accademico e professore a tempo pieno presso la IEEM Business School (Universidad de Montevideo, Uruguay) dal 2009, e docente affiliato presso la IESE Business School (Spagna). Insegna corsi su Analisi delle Decisioni, Innovazione, Intelligenza Aziendale e Trasformazione Digitale. È anche relatore ospite in varie business school in tutto il mondo. La sua ricerca si concentra sulla progettazione e analisi di sistemi affidabili, con numerose pubblicazioni su riviste accademiche e atti di conferenze. Sartor è laureato in Informatica (INRIA, Francia) e Sistemi Informativi (UdelaR, Uruguay), ha un MSc in Informatica (UdelaR, Uruguay) e un Executive MBA dalla IEEM Business School. Parla fluentemente spagnolo, italiano, inglese, francese e portoghese.

lorenzo-massa

Lorenzo Massa
Professor of Strategy, Innovation and Sustainability Author: Sustainable Business Model Design: 45 Patterns & Visiting Professor, IPE Business School

Lorenzo consults, speaks, researches, and teaches in the fields of strategy, innovation, and sustainability. He is Full Professor for Strategy, Innovation and Sustainability at Aalborg University Business School, associate director at Boston based strategic advisory Change Logic. Lorenzo is member of the World Economic Forum’s Expert Network for Innovation and adjunct professor for executive education at École Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL), the International Academy of Sport Science and Technology (AISTS), Frankfurt School of Finance and Management, École Supérieure de Commerce de Paris (ESCP), Istituto Per ricerche e attivita’ Educative (IPE), the Timoney Leadership Institute, as well as Bologna Business School (BBS). His research has been published in publications such as the Academy of Management Annals, the Journal of Management, and the Oxford Encyclopedia of Business and Management, among others. He is author, together with Florian Lüdeke-Freund (ESCP, Berlin) and Henning Breuer (HMKW, Berlin) of Sustainable Business Model Design: 45 Patterns., which explores 45 solutions to 45 recurrent challenges emerging as companies push sustainability innovation. Lorenzo sits on the advisory board of different organizations and is a trusted strategy, innovation, and sustainability advisor to executives in companies across many industries. Lorenzo holds graduate degrees in mechanical engineering from the Dublin Institute of Technology (B. Eng.) and the University of Genoa (M.Sc. Eng.) and a Master’s and a PhD in Management from IESE Business School in Barcelona. As an engineer he worked as a technologist in the design of blast furnaces and continuous casting processes.

antonio ricciardi

Antonio Ricciardi
Presidente, IPE Business School

Antonio Ricciardi è professore ordinario di Economia aziendale, dottore commercialista e revisore dei conti. Insegna Bilancio e Analisi Finanziaria e Strategia e politica aziendale presso la Facoltà di Economia dell’Università della Calabria e Analisi di Bilancio e Controllo di Gestione Economia Aziendale e Contabilità e Bilancio presso l'Università Suor Orsola Benincasa. Socio ordinario AIDEA (Accademia Italiana di Economia Aziendale) e SIDREA (Società Italiana Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale). Dean dell'IPE Business School. È stato membro del CdA dell’Università Campus Biomedico, Roma, dell’Università di Napoli Federico II e del CEINGE (Centro di Ricerche di Biotecnologie Avanzate). Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale dei Distretti Italiani e cofondatore del progetto Elica, per la cooperazione tra l’industria italiana e quella olandese, in collaborazione con il distretto di Eindhoven Brainport Industries.

enzo-arborea

Enzo Arborea
Resp. Ufficio Studi, IPE Business School

Ricercatore nell’area di Antropologia della Facoltà di Filosofia della Pontificia Università della Santa Croce (Roma). Da ottobre 2018, è responsabile del Centro Studi di Antropologia ed Etica dell’IPE Business School (Napoli). In precedenza, è stato Ricercatore nell’area di Teologia fondamentale della Facoltà di Teologia della Pontificia Università della Santa Croce (Roma) e Segretario del Comitato Direttivo del DISF – Centro di Documentazione Interdisciplinare di Scienza e Fede (Roma). Dopo la laurea in ingegneria elettronica conseguita al Politecnico di Milano (1994), è stato Direttore nelle Residenze Universitarie della Fondazione Rui (1993-2012). Dal 2008 al 2012 ha ricoperto l’incarico di Responsabile della Formazione della Fondazione Rui. Con Giuseppe Scaratti e Maria Cinque ha curato il volume Pratiche di valutazione formativa. Il caso Fondazione Rui (Milano 2015). Insieme a Luca Arcangeli ha curato il volume Scienza e visioni del mondo. Contributi in occasione dei 400 anni della Lettera di Galileo a Maria Cristina di Lorena (Roma 2017). La sua ultima pubblicazione è La libertà dell’uno finisce o comincia dove inizia quella dell’altro? Il genitus come relazione originaria della persona umana («Forum. Supplement to Acta Philosophica», Vol. 5/1 (2019), pp. 61-77). È stato insignito del Premio internazionale Henri de Lubac 2018-2019 promosso dall’Ufficio culturale dell’Ambasciata di Francia presso la Santa Sede e dall’Institut français – Centre Saint-Louis.

fabrizio ferraro

Fabrizio Ferraro
Professore di Gestione Strategica, IESE Business School

Fabrizio Ferraro è Professore e Responsabile del Dipartimento di Strategic Management presso IESE Business School. Ha conseguito il dottorato in Management presso la Stanford University. La sua attuale ricerca esplora l’emergere degli investimenti responsabili e ad impatto nel settore finanziario. In precedenza ha studiato l'istituzionalizzazione della Global Reporting Initiative (GRI), le robuste strategie di azione per affrontare le grandi sfide e il ruolo del linguaggio economico nell'organizzazione. Il suo lavoro è stato pubblicato, tra gli altri, su Administrative Science Quarterly, Academy of Management Review, Academy of Management Journal, Organization Science e Organization Studies. Ha ricevuto il Premio IESE 2005 per l'eccellenza nella ricerca, il Best Paper Award 2006 dall'Academy of Management Review e il Roland Calori Price 2017 per il miglior articolo pubblicato su Organization Studies. La sua ricerca sull'investimento responsabile nei principali mercati finanziari è stata supportata da un finanziamento quinquennale (2011-2015) del Consiglio Europeo della Ricerca. È o è stato membro del comitato editoriale di Academy of Management Review, Academy of Management Discovery e European Management Review. Il suo insegnamento negli MBA, EMBA, GEMBA, AMP e altri programmi di formazione executive si concentra principalmente sulla leadership strategica e sull'esecuzione della strategia. Insegna anche i corsi di Impact Investing e Strategic Management nel settore della moda e dei beni di lusso nel programma MBA. Ha inoltre insegnato programmi executive e/o fornito consulenza per aziende come Shiseido, Swire, Abertis, Telefonica, ENEL, Oracle, Banco Santander, Henkel, Nestlé, Puig, Lavazza e Gonzalez-Byass.

gaetano-vecchione

Gaetano Vecchione
Professore Associato, Università Federico II e Vicepresidente, Fondazione IPE Business School

È Professore presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II dove insegna Economia Applicata Internazionale e Regional and Global Economy. Ha conseguito il Master in Economics presso la New York Universitye il PhD presso l’Università Parthenope di Napoli. I suoi interessi di ricerca vertono soprattutto sui drivers dello sviluppo economico regionale quali l’innovazione, l’institutional quality, il capitale umano e del loro rapporto con il mondo dell’impresa. I suoi lavori sono stati pubblicati, tra gli altri, su Regional Studies, Journal of Regional Science, Spatial Economic Analysis e Metroeconomica. È Associate Research Fellow di c.MET05 - National Centre for Applied Economics Studies e di GLO - Global Labor Organization. Membro del board editoriale de L’Industria e della Rivista Economica del Mezzogiorno, è consigliere scientifico della SVIMEZ - Associazione per lo sviluppo dell’industria nel Mezzogiorno e Vicepresidente IPE Business School.

Giornata in outdoor

Giornata di outdoor dedicata alle seguenti tematiche:

  • Il valore del lavoro: come portare il lavoro al servizio del bene comune, l’etica in azienda, worklife balance, …
  • Tecniche di public speaking: saper parlare in pubblico, ai colleghi, in riunione con efficacia ma soprattutto con la capacità di esporre le idee da raccontare in maniera chiara, efficace e coinvolgente.
  • Team bulding: saper gestire il rapporto con i propri colleghi e saper costruire dei team efficaci.

Durata e calendario

  • Totale ore: 112 ore
  • Totale giorni di presenza: 14
  • Periodo  di svolgimento del corso:  Novembre 2025 - Aprile 2026

Perché l'IPE Business School

  • I corsi executive sono erogati in mentorship con lo IESE Business School di Barcellona (www.iese.edu) – scuola n.1 al mondo per la formazione executive secondo il Financial Times per sei anni consecutivi (2015, 2016, 2017, 2018, 2019,2020).
  • Nel 2022 oltre 40 aziende hanno scelto l’IPE Business School per la propria formazione manageriale
  • I corsi executive sono erogati ispirandosi ai più alti standard internazionali e con una modalità “full immersion” che favorisce il networking e crea un ambiente di apprendimento continuo. Oltre all’eccellenza in ogni singolo dettaglio, ogni giornata di formazione include, inclusi nella quota, anche i momenti di welcome coffee, pranzo e coffee break presso la sede del corso.

Sede del corso

Il corso si svolgerà presso:

-Napoli HUB in Via Riviera di Chiaia, 9. Uno spazio multifunzionale dall'atmosfera elegante in cui focalizzarsi sulla creazione di valore.

Perché l'IPE Business School

  • I corsi executive sono erogati in mentorship con lo IESE Business School di Barcellona (www.iese.edu) – scuola n.1 al mondo per la formazione executive secondo il Financial Times per sei anni consecutivi (2015, 2016, 2017, 2018, 2019,2020).
  • Nel 2022 oltre 40 aziende hanno scelto l’IPE Business School per la propria formazione manageriale
  • I corsi executive sono erogati ispirandosi ai più alti standard internazionali e con una modalità “full immersion” che favorisce il networking e crea un ambiente di apprendimento continuo. Oltre all’eccellenza in ogni singolo dettaglio, ogni giornata di formazione include, inclusi nella quota, anche i momenti di welcome coffee, pranzo e coffee break presso la sede del corso.

Calendario(*)

(*) Calendario non definitivo e con possibile variazioni

INTRODUZIONE E WELCOME GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE 2024 (12.00-13.00)
MODULO SELF LEADERSHIP & LEADERSHIP GIOVEDÌ 7 NOVEMBRE 2024 (14.00-18.00)
MODULO SELF LEADERSHIP & LEADERSHIP VENERDÌ 8 NOVEMBRE 2024 (9.00-18.00)
MODULO BUSINESS MODEL INNOVATION GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE 2024 (9.00-18.00)
MODULO COMPLEX DECISION MAKING GIOVEDÌ 5 DICEMBRE 2024 (9.00-18.00)
MODULO COMPLEX DECISION MAKING VENERDÌ 6 DICEMBRE 2024 (9.00-13.00)
MODULO PIANIFICAZIONE STRATEGICA VENERDÌ 6 DICEMBRE 2024 (14.00-18.00)
MODULO PIANIFICAZIONE STRATEGICA MERCOLEDÌ 18 DICEMBRE 2024 (9.00-18.00)
MODULO PEOPLE MANAGEMENT GIOVEDÌ 16 GENNAIO 2025 (9.00-18.00)
MODULO DIGITAL LEADERSHIP VENERDÌ 31 GENNAIO 2025 (9:00-18:00)
MODULO MARKETING & FUTURE THINKING GIOVEDÌ 13 FEBBRAIO 2025 (9:00-18:00)
MODULO GLOBAL ECONOMICS VENERDÌ 14 FEBBRAIO 2025 (9:00-13:00)  
MODULO MARKETING & FUTURE THINKING VENERDÌ 14 FEBBRAIO 2025 (14:00-18:00)  
MODULO NEGOZIAZIONE EFFICACE VENERDÌ 28 FEBBRAIO 2025 (9:00-18:00)  
MODULO STRATEGY & ENTREPRENEURSHIP GIOVEDÌ 13 MARZO 2025 (9:00-18:00)  
MODULO STRATEGY INTO ACTION VENERDÌ 28 MARZO 2025 (9:00-18:00)  
MODULO BUSINESS ETHICS VENERDÌ 11 APRILE 2025 (9:00-13:00)  
MODULO BUSINESS ETHICS VENERDÌ 11 APRILE 2025 (14:00-18:00)  

Quota di partecipazione:  € 6.650 + iva

Il corso è finanziabile con i voucher del conto formazione dei fondi interprofessionali.

La quota comprende materiale didattico e tutte le attività di staff e di coordinamento generale del corso. La quota include anche welcome coffee, light lunch, coffee break e servizio catering continuo per tutti i giorni di formazione.

Agevolazioni:

-10% (pari a 650€) - € 5.985 + iva :

  • Early Bird - iscrizioni pervenute entro e non oltre il 31 Agosto 2025
  • Aziende / Soci AIDAF (Associazione delle Aziende Familiari)
  • Aziende / Soci Federmanager (Federazione Dirigenti Aziende Industriali)
  • Aziende / SociUnione Industriali Salerno 

-15% € 5.560 + IVA (22%) per iscritti Associazione Alumni IPE

Come iscriversi: compilare la scheda di ammissione LINK

Contatti Segreteria IPE Business School: ipe@ipebs.it tel 081. 245.70.74

Scadenza adesioni: . 31.10.2025 (massimo 20 partecipanti)

Compila il form per richiedere la brochure

Focus MBA Program

Please wait...

Thank you for signing up!

Dicono di noi.
Le testimonianze dei partecipanti.

mirko-de-falco

"Il valore aggiunto dell’IPE rispetto al mio percorso di Executive è stato quello di capire le esigenze, venirmele a spiegare, convincermi che il tempo dedicato avrebbe portato tanto valore a me ed alla mia azienda".

 

Mirko De Falco
CEO Farvima Medicinali S.p.A.

giovanni-lombardi

"L’importanza della formazione Executive per noi imprenditori è imprescinbile e per questo non posso che ringraziare l’IPE. Anche a Napoli, finalmente, ci sono corsi Executive di altissimo livello."

 

Giovanni Lombardi
Presidente Gruppo Tecno

luca-davino

"Porto a casa un’esperienza formativa importante perché spesso presi dalle incombenze quotidiane si tralascia la formazione. Oltre alla possibilità di dimenticarsi dell’operativo e scendere in profondità su aspetti imprenditoriali, con il network che si crea hai la possibilità di confrontarti con altri colleghi imprenditori dai quali poter apprendere, confrontarsi e migliorare."

 

Luca D'Avino
Founder MYB - Move Your Business

carmine-esposito

"Ho acquisito metodi e strumenti per favorire la crescita della mia azienda attraverso una forte pianificazione strategica."

 

Carmine Esposito
CEO EPM srl

alberto-de-matteis

"Ho avuto l'opportunità di confrontarmi con imprenditori e manager di aziende che mi hanno aperto la mente verso nuove prospettive ed occasioni.

 

Alberto De Matteis
CEO Elcon Megarad S.p.A.

ettore-morra

"Una formazione completa, con una visione globale e multi-settoriale che mi ha supportato in maniera pratica nelle mie attività quotidiane in azienda."

 

Ettore Morra
General Manager So.Farma.Morra Group

simona-lanzillo

"Credo che fare rete sia una delle condizioni essenziali per un'azienda che desidera superare le difficoltà e vuole affacciarsi alle opportunità che offre il Mercato. Con l'IPE Business School ho avuto modo di confrontarmi con altri imprenditori con cui ho stretto forti relazioni."

 

Simona Lanzilo
CEO Telegestioni srl

Application

Iscrizioni aperte

Dettagli

Details

  • Durata:

    Novembre 2025-Aprile 2026

  • Edizione:

    V

  • Sede:

    Napoli

  • Lingua:

    Italiano

  • Scadenza iscrizioni:

    31 ottobre 2025

  • Destinatari:

    Imprenditori, CEO, Direttori generali, Senior Manager (min. 15 anni di esperienza)