fbpx

Executive Program in Management della Sostenibilità

Dettagli

  • Durata:

    Ottobre 2023-Marzo 2024

  • Edizione:

    I

  • Sede:

    Napoli

  • Lingua:

    Italiano - Inglese

  • Scadenza iscrizioni:

    Ottobre 2023

  • Destinatari:

    Middle Manager / Junior Executive

Open Day Online Executive Programs - mercoledì 3 maggio - 18:30 – 19:30

Overview

L’Executive Program in «Management della sostenibilità» fornisce gli strumenti per proporsi in azienda come dei manager di riferimento per disegnare ed attuare una strategia di sostenibilità di lungo periodo ed allineata con i nuovi modelli di Business derivanti dalla transizione ecologica.

Il programma, infatti, approfondisce tutti gli aspetti attinenti al tema della sostenibilità delle aziende con una visione davvero completa: legale, finanziaria, operativa e manageriale. Grazie ad una faculty di professionisti internazionali esperti del settore, gli allievi avranno la possibilità di acquisire in un unico percorso le competenze tecniche e manageriali per gestire ed attuare con successo la strategia di sostenibilità delle aziende.

Obiettivi

Al completamento del percorso, gli executive si troveranno i seguenti «take away»:

1. Un set di metodi e competenze «hard» inerenti tutti i pilastri fondamentali per una gestione strategica della «sostenibilità»: regolamentativo, strategico, finanziario, di comunicazione, …

2. Un potenziamento delle competenti soft di «general management» per essere quotidianamente dei manager efficaci e  inclusivi: leadership, business ethics, …

3. Una migliore capacità di lettura delle trasformazioni necessarie in azienda per posizionarsi in maniera efficace con strategie di medio e lungo periodo;

4. Una migliore capacità di «messa a terra» delle strategie sostenibili con consapevolezza, fiducia e influenza nel proprio contesto organizzativo;

5. Un potenziamento della propria capacità di farsi carico dell’innovazione come un vantaggio competitivo ed una roadmap di crescita partendo dalle competenze interne.

I fattori distintivi del corso

  • Utilizzo del case study come principale metodo d’insegnamento
  • La presenza di una faculty composta da esperti internazionali di riferimento per la business community
  • Un modulo erogato presso l’UCL School of Management di Londra
  • Un programma realizzato con il patrocino del gruppo Tecno, ESG company fondata nel 1999.
  • Focus su tematiche non soltanto tecniche ma anche di general management (es. leadership, strategy, …)
  • Un programma completo che in maniera compatta fornisce il set di competenze necessarie e che abbracciano tutti gli aspetti della sostenibilità aziendale

Programma & Faculty

SUSTAINABLE BUSINESS MODEL DESIGN

a cura di Lorenzo Massa, Professore Ordinario di Innovation - Aalborg University Business School

  • Come progettare modelli di business sostenibili di prossima generazione
  • Come aziende innovative ed imprenditori visionari hanno implementato tali modelli
  • Quali sfide per la sostenibilità e quali opportunità di innovazione
  • I principi e la pratica della progettazione di modelli di business sostenibili

IL CONTESTO ISTITUZIONALE E NORMATIVO

a cura di  Antonio Landolfi, Managing Partner - Landolfi & Associati

  • Agenda 2030 delle Nazioni Unite, gli SDGs e le implicazioni per le imprese
  • Le proposte del Green New Deal dell’Unione Europea e gli obiettivi di decarbonizzazione
  • Recovery plan, PNRR e investimenti per l’economia circolare: lo scenario post-Covid
  • Gli obiettivi di politica energetico-ambientale e l’andamento atteso nei diversi settori
  • Come attirare i finanziamenti europei: bandi e opportunità
  • Le società di benefit

PURPOSE STRATEGY IMPLEMENTATION

a cura di Paolo Taticchi, Professore di Strategia & Sostenibilità - UCL School of Management (presso UCL di Londra)

  • Come definire una strategia «double P»: Purpose & Profit
  • Come rendere la strategia aziendale sostenibile nel tempo
  • Dal disegno alla messa in opera: come fare in modo che la strategia sia accolta ad ogni livello aziendale

REPORTING NON FINANZIARIO

a cura di Cristiano Brusco, Professore di accounting e reporting - UCL School of Management (presso UCL di Londra)

  • La normativa europea CRD
  • Reporting di sostenibilità: il bilancio di sostenibilita’ , standard GRI
  • Il bilancio integrato e gli standard IIRC
  • Relazione di impatto

SUSTAINABLE VALUE CHAIN

a cura di Pablo degli Innocenti, Vice Presidente ESG & Sostenibilità - Wisdrome Società Benefit

  • Allineamento fra Imprese e SDGS: prodotti, processi, value chain
  • Circular Economy & Industry 4.0: la ridefinizione della supply chain
  • Smart manufacturing
  • Assessment di filiera

FINANZA SOSTENIBILE E ATING ESG

a cura di Luca Iandimarino, Head of Investments and Advisory - BNL BNP Paribas

  • Dalla stakeholder theory all’integrated Value
  • Risk Management a supporto della sostenibilità: nuove modalità di valutazione degli investimenti
  • Principles for responsible banking, ESG bond, social lending e crowdfounding
  • Finanza e green washing
  • Il rating ESG o Rating di Sostenibilità

COMUNICAZIONE & MARKETING ESG

a cura di Giovanna Gregori, Executive Director - AIDAF (Associazione Italiana delle Aziende Familiari)

  • I rapporti dell’impresa con la comunità locale e gli stakeholder esterni, gli impatti a livello sociale
  • Evoluzione del concetto di CSR: dalla CSR alla CSV
  • Responsabilità sociale e brand reputation
  • Il regolamento europeo SFDR
  • Green marketing
  • Correttezza, veridicità, attendibilità, confrontabilità della comunicazione di sostenibilità

STRUMENTI DI MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ

a cura di Salvatore Amitrano, CFO - Gruppo Tecno

  • Un modello di controllo della sostenibilità: KPI e reporting
  • Carbon Management
  • PDR 125
  • Misurazione Social Impact

LEADERSHIP RESPONSABILE

a cura di Alberto Ribera, Prof. Ordinario di People in the Organization - IESE Business School

  • Leadership gentile: aumentare il proprio impatto ed autorevolezza per saper guidare, motivare e sviluppare gli altri in un clima di proattivit
  • La gestione del personale: evoluzione e percorsi di innovazione
  • Orientamenti emergenti: verso modelli sostenibili e di sviluppo

BUSINESS ETHICS

a cura di Enzo Arborea, Responsabile Ufficio Studi - IPE Business School

  • L’etica in azienda: la definizione del concetto di etica, relazione tra etica, filosofia ed economia, il valore della persona, l'etica nel management.
  • Positive mindset: come orientare comportamenti, abitudini e valori per assumere un tratto positivo orientando al rispetto della persona, all'acquisizione di professionalità nel proprio lavoro, all'idea del lavoro come servizio alla comunità.
  • Il valore del lavoro: come si lavora e perché, la qualità del lavoro, i rapporti interpersonali in ambito lavorativo, la valenza sociale del lavoro, ecc.

Sede del corso

Napoli

Il corso si svolgerà presso la sede del Polo Della Sostenibilità del Gruppo Tecno, nella splendida cornice del Palazzo Ischitella, monumentale edificio presso la Riviera di Chiaia di Napoli.

La partnership con il gruppo Tecno

  • Il programma è erogato in partnership con il gruppo Tecno, ESG company fondata nel 1999. Negli anni si è via via specializzata in servizi di consulenza in materia di sostenibilità, innovazione digitale e soluzioni 4.0, guidando organizzazioni, PMI e grandi imprese con soluzioni SustainTech reali ed efficaci.

Calendario in aggiornamento

Modulo presso UCL School of Management di Londra

  • UCL è una delle otto migliori università del mondo (QS)
  • UCL è una delle 3 migliori business school del Regno Unito (Guardian 2022)
  • UCL è tra il 2% delle business school a livello globale a detenere l'accreditamento AMBA

Calendario

MODULO LEADERSHIP RESPONSABILE VENERDÌ 12 MAGGIO 2023 (9.00-18.00)
MODULO SUSTAINABLE VALUE CHAIN VENERDÌ 26 MAGGIO 2023 (9.00-18.00)
MODULO SUSTAINABLE BUSINESS MODEL DESIGN VENERDÌ 9 GIUGNO 2023 (9.00-18.00)
MODULO PURPOSE STRATEGY IMPLEMENTATION GIOVEDÌ 22 GIUGNO 2023 (15.20-18.45) (UCL Di Londra)
MODULO PURPOSE STRATEGY IMPLEMENTATION VENERDÌ 23 GIUGNO 2023 (9.30-14.30) (UCL di Londra)
MODULO REPORTING NON FINANZIARIO VENERDÌ 23 GIUGNO 2023 (16.15-20.00) (UCL di Londra)
MODULO FINANZA SOSTENIBILE E RATING ESG MERCOLEDÌ 5 LUGLIO 2023 (9.00-18.00)
MODULO COMUNICAZIONE & MARKETING ESG GIOVEDÌ 13 LUGLIO 2023 (9.00-18.00)
MODULO REPORTING NON FINANZIARIO GIOVEDÌ 7 SETTEMBRE 2023 (9.00-13.00)
MODULO IL CONTESTO ISTITUZIONALE NORMATIVO GIOVEDÌ 7 SETTEMBRE 2023 (14.00-18.00) 
MODULO BUSINESS ETHICS VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2023 (9.00-13.00)
MODULO STRUMENTI DI MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2023 (14:00 - 18:00)  
MODULO STRUMENTI DI MISURA DELLA SOSTENIBILITÀ VENERDÌ 29 SETTEMBRE 2023 (9:00 - 18:00)

Perché l'IPE Business School

  • I corsi executive sono erogati in mentorship con lo IESE Business School di Barcellona (www.iese.edu) – scuola n.1 al mondo per la formazione executive secondo il Financial Times per sei anni consecutivi (2015, 2016, 2017, 2018, 2019,2020).
  • Nel 2022 oltre 40 aziende hanno scelto l’IPE Business School per la propria formazione manageriale
  • I corsi executive sono erogati ispirandosi ai più alti standard internazionali e con una modalità “full immersion” che favorisce il networking e crea un ambiente di apprendimento continuo. Oltre all’eccellenza in ogni singolo dettaglio, ogni giornata di formazione include, inclusi nella quota, anche i momenti di welcome coffee, pranzo e coffee break presso la sede del corso.

Metodologia Didattica

Nell’Executive Program in Management della Sostenibilità si utilizzerà principalmente il metodo del case study.

Tale metodologia di «apprendimento esperienziale» prevede l’utilizzo di casi reali da analizzare in 4 fasi:

  • Lettura individuale del caso ed analisi singola
  • Discussione del caso in gruppi di lavoro
  • Discussione del caso in plenaria
  • Conclusioni e lessons learned da parte del docente

Costi & Adesione

Quota di partecipazione:  € 5.700 + iva

Il corso è finanziabile con i voucher del conto formazione dei fondi interprofessionali presentando un piano formativo.

La quota comprende materiale didattico e tutte le attività di staff e di coordinamento generale del corso. La quota include anche welcome coffee, light lunch, coffee break e servizio catering continuo per tutti i giorni di formazione.

Agevolazioni:

-10% € 5.100,00 + IVA (22%) per:

  • Early Bird -  iscrizioni pervenute entro e non oltre il 15 Marzo 2023
  • Aziende / Soci AIDAF (Associazione delle Aziende Familiari)
  • Aziende / Soci AIDP (Associazione Italiana Direzione del Personale)
  • Aziende / Soci Unione Industriali Salerno 
  • Aziende / Soci Federazione Nazionale Dirigenti Aziende Industriali

-15% € 4.850,00 + IVA (22%) per iscritti Associazione Alumni IPE

Come iscriversi: compilare la scheda di ammissione al seguente link

Contatti Segreteria IPE Business School: ipe@ipebs.it tel 081. 245.70.74

Scadenza adesioni: Ottobre 2023 (massimo 20 partecipanti)

Dicono di noi.
Le testimonianze degli ex allievi

IPE Business School Stefano Morelli

Dopo aver conseguito la laurea magistrale, sentivo la necessità di approfondire alcune competenze specifiche che mi consentissero di farmi trovare il più pronto possibile al momento dell’inserimento professionale. Grazie al Master in Finanza dell’IPE Business School ho maturato una solida preparazione finanziaria che mi ha portato con successo in una della banche d’affari più prestigiose al mondo.

 

Stefano Morelli, MFA 2006
Vice President Equity Derivatives – Bank of America

IPE Business School Rossella Ianiro

Il Master mi ha arricchito dal punto di vista del sapere e del saper fare; i numerosi lavori di gruppo e il Project Work in azienda sono stati per me fondamentali, un primo banco di prova lavorativo, utili ad acquisire consapevolezza e sicurezza in me stessa. Grazie all’IPE Business School ho avuto numerose opportunità lavorative che credevo irraggiungibili e uniche: prima in consulenza strategica (The Boston Consulting Group) e poi nel settore assicurativo.

 

Rossella Ianiro, MFA 2016
Financial & Credit Risk - Generali

IPE Business School Giulia Cardo

Da neolaureata non avevo idea di quale fossero le strade che avevo davanti né tantomeno di quale fosse il lavoro “giusto” per me. Grazie allo staff dell’IPE Business School ho intrapreso un percorso di scoperta continua, sia professionale che personale, che mi ha portato con gioia verso un lavoro che mi piace!

 

Giulia Cardo, MFA 2019
Area Risk – SACE

IPE Business School Giuseppe Flagiello

Sentivo il bisogno di aggiungere qualcosa al mio corso di studi ma cercare un master non è semplice e c’è il rischio di perdersi tra mille offerte. Ho scelto il Master in Finanza dell’IPE Business School sulla spinta delle certificazioni riconosciute a livello nazionale e internazionale e sono felice di avere fatto questa scelta. Docenti qualificati, staff impeccabile e una formazione umana senza precedenti. È grazie a tutto questo che oggi ho realizzato il mio sogno: lavorare presso la Banca Centrale Europea.

 

Giuseppe Flagiello,  MFA 2020
Area SSM – BCE - Banca Centrale Europea

Pronto a riservare il tuo posto per la prossima Edizione?

Compila il form per richiedere la brochure

    Scarica la brochure 2

    Please wait...

    Thank you for signing up!

    Compila il form per iscriverti

      Iscrizione CFO

      Please wait...

      Thank you for signing up!

      Dettagli

      • Durata:

        Ottobre 2023-Marzo 2024

      • Edizione:

        I

      • Sede:

        Napoli

      • Lingua:

        Italiano - Inglese

      • Scadenza iscrizioni:

        Ottobre 2023

      • Destinatari:

        Middle Manager / Junior Executive