Dettagli
Durata:
Gennaio2023-Luglio 2023
Edizione:
V
Sede:
Napoli
Placement (dopo 6 mesi):
100%
Lingua:
Italiano
Scadenza iscrizioni:
11/01/2023 - ore 13:00
Il Master in Marketing+ Digital & Communication (MIM) dell’IPE Business School, mira a formare figure professionali che rispondere al veloce ritmo della digital transformation che ha modificato i canali di marketing tradizionali per integrarsi con strategie omnichannel: E' necessario comprendere il comportamento dei consumatori digitali di oggi attraverso l'analisi dei dati, definendo strategie complete per ottimizzare il coinvolgimento dei clienti e trasformando i dati in azioni per massimizzare le prestazioni.
Il Master è stato riconosciuto tra i migliori a livello internazionale dal “Best Masters & MBA Ranking” (Eduniversal Best Master), 70° posto nella Western Europe. Il tasso di Placement (percentuale di assunzione a fine Master) è del 100% entro 6 mesi.
Il Master fornisce agli allievi una visione specifica per elaborare ed implementare una strategia digitale efficace, gestire attività di Content Marketing, sviluppare piani di crescita aziendali efficienti, progettare campagne pubblicitarie sui social e sul web e a monitorarne i risultati. Particolare attenzione ai settori Fashion e Luxury.
placement entro 6 mesi
richieste di lavoro ogni anno
di formazione completa
PERCHÈ MIM
L’IPE Business School da oltre 20 anni vanta una reputazione di eccellenza in area Finance, Risk, Marketing conseguendo anche riconoscimenti internazionali:
100% PLACEMENT
Il programma del Master in Marketing+ prevede un percorso articolato in lezioni teoriche e project work, con i seguenti moduli didattici:
Modulo 1 | Fondamenti di Marketing | |
Modulo 2 | Sviluppo Nuovi Prodotti e Nuovi Mercati | |
Modulo 3 | Design Thinking & Innovation | |
Modulo 4 | Marketing Analytics e Big Data | |
Modulo 5 | Market Strategy & Business Planning | |
Modulo 6 | Digital e Social Media Marketing | |
Modulo 7 | Branding & Communication | |
Modulo 8 | Retailing & Sales Management | |
Modulo 9 | Business Ethics e Sostenibilità | |
Modulo 10 | Job Placement & Soft Skills | |
Modulo 11 | Project Work |
La parte finale del Master in Marketing+ sarà dedicata a un progetto sviluppato in team. Il lavoro sarà commissionato da una delle nostre aziende partner, secondo esigenze e obiettivi specifici. Il progetto potrà, inoltre, essere pubblicato dalla Franco Angeli.
Durata: 400 ore (ca. 2 mesi)
Team: 4-5 allievi
Alcune delle aziende che hanno commissionato un Project Work:
Abstract dei project work realizzati
Scarica il Libro dei Project Work 2021
Un programma di Business Talk in live streaming, che ospiterà Manager del settore della Moda e del Lusso, tra cui Louis Vuitton, Dolce & Gabbana, Baglioni Hotel, Borsalino, ACBC, Manila Grace, Marquee Brands e tanti altri ospiti di livello internazionale.
Come gestire l'ansia? Come superare le insicurezze? Come accrescere l'autostima? Tutti gli Allievi partecipano ad un modulo interamente dedicato al potenziamento delle proprie soft skill. Con la guida di esperti, attori professionisti e coach si lavora sul lato umano ancor prima di quello professionale.
Durante il master verranno organizzate visite in azienda per comprendere da vicino le attività di un dipartimento marketing in diverse realtà di spicco.
Gli allievi avranno la possibilità di partecipare al concorso nazionale organizzato da SIM (Società Italiana Marketing) con la creazione di un piano marketing.
Agli studenti verrà richiesto di sviluppare un business plan o una ricerca di mercato su un tema assegnato.
Attraverso una piattaforma dedicata, verranno simulati processi di produzione e commercializzazione di un prodotto/servizio con una risposta del mercato in "real time".
Il modulo prevede interventi di Manager del settore (Louis Vuitton, Dolce & Gabbana, Valentino, ecc.) per illustrare le opportunità e specificità del Marketing in questo settore che richiede metriche e logiche diverse. Attraverso le loro testimonianze, si comprenderanno meglio le logiche di decision making anche con particolare riferimento allo sviluppo dell'e-commerce.
La competizione ha l’obiettivo di sostenere la cultura d’impresa, stimolando gli studenti a realizzare progetti dal contenuto innovativo. I partecipanti, divisi in gruppi di lavoro, saranno chiamati a elaborare un pitch/business plan da presentare a una commissione di esperti. In collaborazione con UniCredit Group, la migliore idea ha la possibilità di partecipare al Programma Unicredit Start Lab.
Il Master vanta nelle scorse edizioni di tassi di Placement (percentuale di assunzione a fine Master) del 100% entro 6 mesi.
Il servizio di Job Placement dell'IPE Business School accompagna gli Allievi dei Master IPE ad acquisire una serie di soft skill molto ricercate nel mondo del lavoro, ma che spesso risultano carenti nella formazione del neo-laureato.
Tasso di placement medio delle scorse edizioni del Master in Marketing (MIM):
Un percorso di laboratori sulle soft skills utili per avere una chiara visione delle proprie aree di forza e di miglioramento, e per lavorare sul piano di crescita personale. Workshop tematici su: problem solving, public speaking, team working in contesti multiculturali, visual communication, LinkedIn Lab e personal branding.
Durata: 6 mesi
Lingua: italiana
Classe: qualsiasi classe di laurea
Requisiti laureati/laureandi
UDITORI
L’IPE Business School, ogni anno, si riserva il diritto di ammettere allievi che non rispettino i suddetti requisiti (voto, età) qualora il candidato dimostri, in sede di colloquio, un percorso personale, accademico e/o professionale che lo renda idoneo a frequentare il Master. L'allievo uditore non si differenzia in nulla rispetto agli altri corsisti. Non può però accedere alle Borse di Studio ma solo al prestito d'onore. Modalità di application e di selezione sono uguali agli altri corsisti.
Costo: € 3.900 + iva
Crediamo che la formazione non debba avere barriere economiche tali da impedirne l’accesso ai più meritevoli. Per questa ragione, i costi partecipazione (circa 10,000 euro/allievo) sono parzialmente coperti dalle Aziende Partner che ogni anno sostengono l’IPE Business School riconoscendone l’alto standard qualitativo.
Inoltre gli allievi avranno la possibilità di ottenere le seguenti Borse di Studio:
Prestito "Per Merito" in convenzione con Intesa Sanpaolo
L’IPE Business School ha stipulato con Intesa Sanpaolo la formula di Prestito Per Merito, una convenzione pensata per offrire agli studenti iscritti ai nostri Master un servizio di prestito personale a condizioni agevolate, fino a un massimo di 50.000 euro, diviso in 3 fasi:
1) Dopo l’ammissione al Master, puoi definire la cifra di prestito “Per Merito” che consente di far fronte quota di iscrizione, alle spese per l’alloggio, all’acquisto di computer o altro materiale. Il tasso è fisso e definito al momento della richiesta.
2) Al termine del Master si può attivare un “periodo ponte” di massimo 24 mesi, durante il quale lo studente non dovrà ancora restituire nulla.
3) La restituzione può avvenire in un’unica soluzione o con prestito personale di durata massima pari a 30 anni; in caso di estinzione anticipata non ci sono costi aggiuntivi.
Maggiori info Per merito
INIZIA A COSTRUIRE IL TUO FUTURO
Parola ai diplomati Master.
Chiedi informazioni sul Master ai nostri ex Allievi: visita il loro profilo LinkedIn e invia un messaggio privato.
Leggi le domande frequenti sul corso.