Ammissione
Durata: 6 mesi
Lingua: italiana
Classe: 1) laureati triennali in area economica o Scienze della Comunicazione; 2) laureati/laureandi magistrali in area economica sociale, umanistica e scientifica.
Requisiti laureati/laureandi
- Laurea con votazione pari o superiore a 105/110
- Se laureandi, iscrizione al secondo anno della magistrale con media ponderata pari o superiore a 27/30
- Età inferiore a 28 anni (alla data di scadenza del bando)
- Buona conoscenza della lingua inglese, con livello uguale o superiore al B1
I criteri di ammissione sono da considerarsi comunque indicativi. L’IPE Business School si riserva il diritto di ammettere allievi che non rispettino i suddetti requisiti qualora il candidato mostri un percorso personale, accademico e professionale che lo rende ad alto potenziale sia per il master che per il successivo inserimento lavorativo. La deroga a tali criteri è attuabile tramite l’invio dell’application più una mail motivazionale.
Crediamo che la formazione non debba avere barriere economiche tali da impedirne l’accesso ai più meritevoli. Per questa ragione, i costi partecipazione (circa 10,000 euro/allievo) sono parzialmente coperti dalle Aziende Partner che ogni anno sostengono l’IPE Business School riconoscendone l’alto standard qualitativo.
Inoltre gli allievi avranno la possibilità di ottenere le seguenti Borse di Studio:
- fino a 2 Borse di studio a copertura totale della retta di iscrizione, per reddito e merito
- fino a 2 Borse di Studio da 1.000 euro a copertura parziale della I rata.
- fino a 2 Borse di studio parziali per gli allievi provenienti da fuori la regione Campania
- Borse di studio per gli studenti fuorisede che saranno ammessi presso i Collegi dell’IPE
Prestito "Per Merito" in convenzione con Intesa Sanpaolo
L’IPE Business School ha stipulato con Intesa Sanpaolo la formula di Prestito Per Merito, una convenzione pensata per offrire agli studenti iscritti ai nostri Master un servizio di prestito personale a condizioni agevolate, fino a un massimo di 50.000 euro, diviso in 3 fasi:
1) Dopo l’ammissione al Master, puoi definire la cifra di prestito “Per Merito” che consente di far fronte quota di iscrizione, alle spese per l’alloggio, all’acquisto di computer o altro materiale. Il tasso è fisso e definito al momento della richiesta.
2) Al termine del Master si può attivare un “periodo ponte” di massimo 24 mesi, durante il quale lo studente non dovrà ancora restituire nulla.
3) La restituzione può avvenire in un’unica soluzione o con prestito personale di durata massima pari a 30 anni; in caso di estinzione anticipata non ci sono costi aggiuntivi.
Maggiori info Per merito