Il Centro Studi e Ricerche dell’IPE Istituto per ricerche ed attività educative, quale ente privato di ricerca riconosciuto dal MUR svolge attività di ricerca e divulgazione scientifica in ambito economico-finanziario, manageriale, giuridico, sociale, filosofico ed etico.
Redige rapporti di ricerca e valutazione, cura pubblicazioni sia monografiche che collettanee, collane editoriali ed edita la rivista scientifica digitale IPE Working Paper.
Gli IPE Working Paper hanno l’obiettivo di stimolare la pubblicazione e la diffusione di ricerca sui temi che caratterizzano le attività dell’IPE e della Fondazione IPE Business School.
Dotata di un ISSN, di un Comitato di Redazione e di un sistema di referaggio blinded, la rivista digitale IPE Working Paper pubblica, in italiano e inglese contributi nelle seguenti aree: Economia e Management, Filosofia, Etica e Diritto. Contributi di altre discipline verranno presi in considerazione di volta in volta.
Per informazioni o per l invio di un paper scrivere a ufficiostudi@ipeistituto.it
Lenorme redazionali della collana sono scaricabili qui.
COMITATO DI REDAZIONE
Gaetano Vecchione (Direttore)
Università di Napoli "Federico II"
Enzo Arborea
Pontificia Università della Santa Croce
Marco Calabrò
Università della Campania "Vanvitelli"
Antonio Ricciardi
Università della Calabria
Carlo Santini
Già Direttore Scientifico IPE Business School
IPE Working Paper

Dalla Cultura del rischio al Rischio di cultura. Strumenti di Governance per Allineare Comportamenti e Valori
Rosa Cocozza, Fernando Metelli
2025 • N.27

Early Warning System: prospettive e vincoli nell’adozione dei nuovi dati interni e pubblici (Open Data)
Fabrizio Cavallo, Emanuele Grimaldi, Dmytro Inozemtsev, Stefano Marielli, Luca Mignone, Ciro Prisco, Marco Vatieri
2025 • N.26

Le Zone Economiche Speciali. Il caso della ZES Unica per il Mezzogiorno
2025 • N.25
Ciro Prisco

European Digital Strategy: il favor per l’attore pubblico
Giovanni Orlacchio
2024 • N.24

Diritto, economia e filosofia: la fraternit{ e l’amicizia sociale nell’enciclica “Fratelli Tutti” di Papa Francesco
2021 • N.23
Lucio Iannotta

Carmen Cosenza, Marina De Falco, Claudia Iardino, Dario Ricchiari, Annunziata Sorrentino, Giulia Versace
2021 • N.22
Carmen Cosenza, Marina De Falco, Claudia Iardino, Dario Ricchiari, Annunziata Sorrentino e Giulia Versace

La valutazione pre-money delle startup da parte degli investitori professionali e l'impatto su tale processo della pandemia da Covid-19
2020 • N.21
Vincenzo Cecere, Stefano Iovene, Sante Scognamiglio, Luca Vivolo e Salvatore De Felice

Pricing risk adjusted: il ruolo dei parametri ESG
2020 • N.20
Alessio De Santis, Daniele Fasano, Marcello Marlino e Beniamino Nigro

Il ruolo dei tassi interni di trasferimento per la gestione dei rischi finanziari in banca
2018 • N.15
Michele Barletta, Antonio Formisano, Alessio Garzone, Fabrizio Varsallona

La posizione del risparmiatore nel mercato finanziario: diritti, doveri, tutele
2018 • N.14
Lucio Iannotta

Profilazione e segmentazione della clientela bancaria in ottica di fidelizzazione
2017 • N.13
Di Bello Chiara, Di Benedetto Anna, Mastropaolo Brunella

Green shipping for green world
2017 • N.12
Andrea Alagia, Fiammetta Della Pietra, Eugenia Anna Gesuito, Salvatore Pistone

L’ILAAP e il Liquidity Adequacy Assessment nel framework dello SREP BCE
2017 • N.11
Ivan Andrea Di Martino, Antonella Falcone, Maurizio Loffredo, Luca Masiello, Maria Villani

ABS come possibile strumento di investimento per ottimizzare il profilo di rischio-rendimento del Balance-Sheet
2016 • N.10
Francesco Pio Attanasio, Ilaria Fragliasso, Fabrizio Giasi, Fabio Manfredonia

IFRS 9: cosa cambia e quali sono gli impatti del nuovo standard contabile internazionale per le banche
2016 • N.9
Pietro Ariante, Carolina De Rosa, Camilla Sica

Le condizioni per la diffusione dei minibond
2016 • N.8
Fabio Cortese, Loris Di Nallo, Emanuele Renzullo

Strategie di back-reshoring in Italia: vantaggi competitivi per le aziende, opportunità di sviluppo per il Paese
2015 • N.5

Gaetano Filangieri e l'istituzionalismo economico
2015 • N.4

L’ILAAP e il Liquidity Adequacy Assessment nel framework dello SREP BCE
2014 • N.3

Il sistema bancario italiano tra efficienza e stabilità ai tempi della crisi
2014 • N.2

The Role Of Macroeconomic Stability In The Finance-Growth Nexus Threshold Regression Approach
2014 • N.1