fbpx

Master in Bilancio

Dettagli

  • Durata:

    Gennaio 2023-Luglio 2023

  • Edizione:

    XVII

  • Sede:

    Napoli

  • Placement (dopo 6 mesi):

    100%

  • Lingua:

    Italiano

  • Scadenza iscrizioni:

    23/11/2022 - ore 13:00

Open Day Master in HR & Digital Recruiting - mercoledì 17 maggio
18:00 – 19:00

Overview

Il Master in Bilancio - Audit, Controlling e Consulting (MIB) dell’IPE Business School è progettato per formare manager e rispondere alla domanda di figure professionali esperte nelle aree dell’amministrazione finanziaria, del controllo di gestione e dell'internal ed external audit sempre più richieste da imprese, dalle società di revisione e di consulenza e da chi si occupa di Corporate Finance.

Il percorso formativo del Master in Bilancio colma il divario tra revisione e controllo da un lato e corporate governance dall'altro. La combinazione di contabilità finanziaria, controllo di gestione e aspetti finanziari offre una prospettiva a 360 gradi sulle questioni finanziarie e fornisce ai partecipanti le informazioni necessarie su vari aspetti della rendicontazione finanziaria e dei servizi di consulenza finanziaria, dei big data e della leadership efficace.

%
0
%

placement entro 6 mesi

0

richieste di lavoro ogni anno

mesi
0
mesi

di formazione completa

PERCHÈ MIB

La Business School che cercavi è a Napoli

L’IPE Business School da oltre 20 anni vanta una reputazione di eccellenza in area Finance & Risk, conseguendo anche riconoscimenti internazionali:

  • Tra le migliori 100 Business School nel mondo in area Finance secondo il  QS Worldwide Ranking!  
  • Tra le migliori 50 Business School nel mondo per il settore Insurance, Risk & Actuarial Sciences secondo la classifica "Best Masters & MBA Ranking" redatta da Eduniversal Best Master.
  • E' inserita in un network di Business School internazionali con cui sviluppare sinergie formative e di ricerca.
  • L'IPE ha Master specialistici accreditati dall’ASFOR - Associazione Italiana per la Formazione Manageriale.

Principali sbocchi occupazionali

  • Società di revisione ( alias “Big4”) in area Audit, Revisione e tax.
  • Società di consulenza in aree quali Performance Improvement, Corporate Finance, Compliance…
  • Fondi di Private Equity e Venture Capital
  • Aziende di medio-grandi dimensioni in area Amministrazione, Finanza e Controllo di Gestione.

100% PLACEMENT

Programma

Il Master in Bilancio - Audit, Controlling e Consulting dell’IPE Business School è articolato in due periodi, il primo didattico e il secondo pratico, con lezioni frontali, project work, case study, testimonianze di professionisti, attività di team building in outdoor, visite aziendali, business talk e altre attività formative.

Moduli didattici

MODULO 1 - General Accounting

- Analisi dei costi: specificità e finalità della contabilità industriale e differenze con quella generale; analisi del comportamento dei costi al variare dei volumi di produzione, costi fissi e costi variabili, diagramma di redditività, leva operativa, margine di contribuzione e break even point; costi diretti e costi indiretti, modalità di allocazione dei costi

- La partita doppia

- Il rendiconto finanziario

- La crisi dei mercati finanziari

MODULO 2 - Analisi di Bilancio e valutazione dei rischi

- Il bilancio: struttura e soggetti interessati. Lo Stato Patrimoniale: criteri di riclassificazione. La scelta delle fonti di finanziamento. Gli indici finanziari: analisi delle fonti e degli impieghi

- La relazione con il cliente per la distribuzione e consulenza in materia di prodotti finanziari

- Metodi di valutazione d’azienda: valutazione in generale; metodo dei multipli; venture capital method

- Il Bilancio consolidato

- Metodologie e analisi di rating

- La Vigilanza della Banca d’Italia –lo SREP

- L’evoluzione degli accordi di Basilea

- Il rischio di credito

- Antiriciclaggio in banca

- Stress test BCE

- Gestione dei crediti non Performing (NPL)

- Corporate M&A e Private Equity, Restructuring, Tax

MODULO 3 - Business planning

- Come acquisire una mentalità imprenditoriale

- Come generare delle idee vincenti

- Le diverse fasi nella creazione di una idea imprenditoriale

- Le parti di un Business Planning

- Sviluppare delle proiezioni finanziarie

- Esercitazione pratica

MODULO 4 - Auditing e Controllo di gestione

- Il Controllo di gestione. Rassegna dei principali strumenti ed aspetti innovativi nella valutazione della performance delle imprese. Analisi di un protocollo d’intervento finalizzato alla comprensione dello stato di salute aziendale

- Pricing e balanced scorecard

- La revisione di bilancio: l’approccio, la strategia di audit, la materialità, l’analisi del rischio, la pianificazione

- Il sistema di controllo interno e la risoluzione delle problematiche connesse ed aspetti pratico-professionali

- La revisione dei bilanci bancari

MODULO 5 - Fintech e Blockchain

- Letteratura e applicazioni di blockchain

- Applicazioni fintech e blockchain

MODULO 6- Corporate finance e gestione delle crisi di impresa

- Bilancio civile e normativa fiscale: rapporti ed interferenze

- Il consolidato fiscale, il consolidato tra consorelle domestiche, il consolidato IVA

- Reati tributari e sanzioni fiscali

- La fiscalità delle operazioni straordinarie

- La compliance fiscale

- Determinazione del reddito imponibile d’impresa e compilazione di Unico società di capitali

- Prestazioni intercompany ed operazioni straordinarie

- CFC: Controlled Foreign Companies

- L’internazionalizzazione delle imprese e la variabile fiscale

- Le normative CFG, l’esterovestizione, le prestazioni intercompany transnazionalicountry by country reporting-TP Policy

- Il bilancio bancario

- Impatto di Basilea 2 e 3 sui bilanci bancari

- Il trattamento contabile degli strumenti finanziari secondo gli IAS

MODULO 7 - Digital Transformation e Business Intelligence

- Scenari di digital transformation, AI e cambiamenti in atto

- L’open innovation in ambito tecnologico

- Business Intelligence applicata al campo della finanza

MODULO 8 - Business Ethics e sostenibilità

- Il Valore del lavoro

- Mercati e società giusta

- Utilitarismo, libertalismo e bene comune

- Principi di filosofia morale

MODULO 9 - Job Placement & Soft Skills

- Team working, leadership e comunicazione

- Public speaking

- Dress Code

- Business etiquette

MODULO 10 - Project work

Project work (400 ore) Testimonianze e Recruiting Day

Project Work

La parte finale del Master in Bilancio - Audit, Controlling e Consulting sarà dedicata a un progetto sviluppato in team. Il lavoro sarà commissionato da una delle nostre aziende partner, secondo esigenze e obiettivi specifici. Il progetto potrà, inoltre, essere pubblicato dalla Franco Angeli.

Durata: 400 ore (ca. 2 mesi)

Team: 4-5 allievi

Alcune delle aziende che hanno commissionato un project work:

IPE Business School logo BCG png
IPE Business School logo cdp png
IPE Business School ex allievi
IPE Business School logo prometeia png
IPE Business School logo pwc png
IPE Business School logo reply png
IPE Business School logo vestir sgr

Abstract dei project work realizzati

Scarica il Libro dei Project Work 2021

London Study Tour

Ogni anno gli allievi avranno la possibilità di partecipare a uno study tour a Londra. Attraverso workshop presso le più grandi aziende della City, avrai la possibilità di conoscere da vicino queste realtà e valutare future opportunità professionali.

StartCup competition

La competizione ha l’obiettivo di sostenere la cultura d’impresa, stimolando gli studenti a realizzare progetti dal contenuto innovativo. I partecipanti, divisi in gruppi di lavoro, saranno chiamati a elaborare un pitch/business plan da presentare a una commissione di esperti. In collaborazione con UniCredit Group, la migliore idea ha la possibilità di partecipare al Programma Unicredit Start Lab.

Servizio Job Placement

Il Master vanta nelle scorse edizioni tassi di Placement (percentuale di assunzione a fine Master) del 100% entro 6 mesi.

Il servizio di Job Placement dell'IPE Business School accompagna gli Allievi dei Master IPE ad acquisire una serie di soft skill molto ricercate nel mondo del lavoro, ma che spesso risultano carenti nella formazione del neo-laureato. 

Tasso di placement medio delle scorse edizioni del Master in Bilancio (MIB):

  • 60% prima della fine del Master
  • 90% a tre mesi dalla fine del Master
  • 100% a sei mesi dalla fine dei Master

Laboratorio di soft skills e personal branding

Un percorso di laboratori sulle soft skills utili per avere una chiara visione delle proprie aree di forza e di miglioramento, e per lavorare sul piano di crescita personale. Workshop tematici su: problem solving, public speaking, team working in contesti multiculturali, visual communication, LinkedIn Lab e personal branding.

Ammissione

Durata: 6 mesi

Lingua: italiana

Classe: laureandi o laureati di qualsiasi classe di Laurea

Requisiti

  • Laurea con votazione pari o superiore a 105/110
  • Se laureandi, iscrizione al secondo anno della magistrale con media ponderata pari o superiore a 27/30
  • Età inferiore a 28 anni (alla data di scadenza del bando)
  • Buona conoscenza della lingua inglese, con livello uguale o superiore al B1

UDITORI

L’IPE Business School, ogni anno, si riserva il diritto di ammettere allievi che non rispettino i suddetti requisiti (voto, età) qualora il candidato dimostri, in sede di colloquio, un percorso personale, accademico e/o professionale che lo renda idoneo a frequentare il Master. L'allievo uditore non si differenzia in nulla rispetto agli altri corsisti. Non può però accedere alle Borse di Studio ma solo al prestito d'onore. Modalità di application e di selezione sono uguali agli altri corsisti.

Costi e borse di studio

Costo: 3.900 + IVA

Crediamo che la formazione non debba avere barriere economiche tali da impedirne l’accesso ai più meritevoli. Per questa ragione, i costi partecipazione (circa 10,000 euro/allievo) sono parzialmente coperti dalle Aziende Partner che ogni anno sostengono l’IPE Business School riconoscendone l’alto standard qualitativo.

 

Inoltre gli allievi avranno la possibilità di ottenere le seguenti Borse di Studio:

  • fino a 2 Borse di studio a copertura totale della retta di iscrizione, per reddito e merito
  • fino a 3 Borse di Studio da 1.000 euro a copertura parziale della I rata
  • fino a 2 Borse di studio parziali per gli allievi provenienti da fuori la regione Campania
  • Borse di studio per gli studenti fuorisede che saranno ammessi presso i Collegi dell’IPE
  • È possibile concordare con l’ufficio amministrativo un piano di rateizzazione personalizzato

 

Prestito "Per Merito" in convenzione con Intesa Sanpaolo

L’IPE Business School ha stipulato con Intesa Sanpaolo la formula di Prestito Per Merito, una convenzione pensata per offrire agli studenti iscritti ai nostri Master un servizio di prestito personale a condizioni agevolate, fino a un massimo di 50.000 euro, diviso in 3 fasi:

1) Dopo l’ammissione al Master, puoi definire la cifra di prestito “Per Merito” che consente di far fronte quota di iscrizione, alle spese per l’alloggio, all’acquisto di computer o altro materiale. Il tasso è fisso e definito al momento della richiesta.

2) Al termine del Master si può attivare un “periodo ponte” di massimo 24 mesi, durante il quale lo studente non dovrà ancora restituire nulla.

3) La restituzione può avvenire in un’unica soluzione o con prestito personale di durata massima pari a 30 anni; in caso di estinzione anticipata non ci sono costi aggiuntivi.

Maggiori info Per merito

Il Collegio dei Promotori

I nostri partner

IPE Business School logo alumni ipe png
IPE Business School logo unicredit png
IPE Business School logo prometeia png
IPE Business School logo pwc png
IPE Business School logo deloitte png
IPE Business School logo Banca di credito popolare png
IPE Business School logo grimaldi group png

INIZIA A COSTRUIRE IL TUO FUTURO

Dicono di noi.
Le testimonianze degli ex allievi

IPE Business School Cinzia Cannarile

“Da quasi laureata avevo molti dubbi nell’affrontare l’inizio della mia vita lavorativa mentre terminavo gli studi, tanto più in un settore sfidante e “veloce” come quello della consulenza. Considero il periodo del Master come un periodo fondamentale della mia vita, che mi ha permesso non solo una rapida crescita professionale ma anche, e soprattutto, una crescita di consapevolezza personale. Grazie all’IPE ho acquisito alcune “soft skill” essenziali, quali la gestione del tempo e dello stress, il lavorare per priorità e il lavorare in team, grazie ai diversi case study e business case realizzati. Tutti questi aspetti sono stati per me fondamentali per entrare nel mondo della consulenza.”

 

Cinzia Cannarile, MIB 2017
Consultant - Deloitte

IPE Business School Raffaele De Matteis

“Grazie all’esperienza maturata durante il Master IPE ho scoperto le mie potenzialità, i miei punti di forza oltre che la mia attitudine professionale. Lo spirito di collaborazione e di sana competizione che si riescono ad acquisire all’IPE, ti preparano al meglio per l’inserimento nel mondo del lavoro e ti accompagnano lungo il percorso professionale. Ancora oggi partecipo attivamente all’associazione Alumni IPE e alle riunioni del consiglio direttivo. Consiglio di vivere l’esperienza IPE a tutti gli studenti che hanno voglia di fare e che hanno un forte desiderio di autorealizzazione. Non c’è altra Business School nel Mezzogiorno che riesca ad offrirti competenza e serietà ad un costo così esiguo, per non parlare del servizio placement che solo l’IPE sa offrirti.”

 

Raffaele De Matteis, MIB 2012
Manager – KPMG

IPE Business School Armando Di Lanno

“Ho scelto il Master in Bilancio dell’IPE Business School perché volevo migliorare le mie conoscenze del Bilancio e perché erano allettanti i numeri del placement che mostravano il 100% di assunzione a fine Master da oltre 20 anni. A posteriori sebbene entrambe le mie motivazioni siano state soddisfatte, sono convinto che il Master sia molto di più. Non si tratta di un semplice corso ma di un insieme di fattori che ti maturano, ti cambiano, ti migliorano.”

 

Armando Di Lanno, MIB 2012
Commercial Planning and Control – CDP

IPE Business School Francesco Gelormini

“Per me il forte valore dell’IPE Business School è la capacità di proiettare gli studenti nella vita di azienda: il giusto ponte tra università e lavoro. Questo è possibile grazie a docenti che provengono dal mondo manageriale e non da quello strettamente accademico, che coniugando lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche (anche attraverso l’utilizzo di case history), riescono a trasmettere non solo il “sapere”, ma anche il “saper fare”. Senza mai smettere, al contempo, di chiedere un feedback agli studenti e organizzare colloqui e test lungo il percorso formativo per verificare la soddisfazione e il grado di apprendimento.”

 

Francesco Gelormini, MIB 2015
Gestore Corporate – Credem

Ex allievi Master in Bilancio

Parola ai diplomati Master.

Chiedi informazioni sul Master ai nostri ex Allievi: visita il loro profilo LinkedIn e invia un messaggio privato.

FAQ & Regolamento

Leggi le domande frequenti sul corso.

Scarica la brochure del Master

Compila il form per richiedere la brochure

    Scarica la brochure

    Please wait...

    Thank you for signing up!

    Dettagli

    • Durata:

      Gennaio 2023-Luglio 2023

    • Edizione:

      XVII

    • Sede:

      Napoli

    • Placement (dopo 6 mesi):

      100%

    • Lingua:

      Italiano

    • Scadenza iscrizioni:

      23/11/2022 - ore 13:00