Dettagli
-
Durata -
Gennaio-Luglio 2021
-
Edizione -
XV
-
Sede -
Napoli
-
Placement (dopo 6 mesi) -
100%
-
Lingua -
Italiano
-
Scadenza iscrizioni -
25/11/2020 - ore 13:00
-
Ammessi -
n° 35
Il Master in Bilancio - Audit, Controlling e Consulting (MIB) dell’IPE Business School ha l’obiettivo di formare figure professionali in grado di operare nei settori amministrativi, gestionali e finanziari d’impresa, con un elevato livello di preparazione e una visione integrata delle problematiche aziendali.
Partendo dalla definizione del bilancio come strumento di rappresentazione della realtà aziendale, il Master punta a sviluppare un’approfondita capacità di analisi critica del bilancio, nonché le tecniche di valutazione delle performance economico-finanziarie dell’impresa, degli strumenti del controllo di gestione, le problematiche fiscali e dell’impatto di Basilea sui rapporti Banca-Impresa.
placement entro 6 mesi
richieste di lavoro ogni anno
di formazione completa
PERCHÈ MIB
L’IPE Business School da oltre 20 anni vanta una reputazione di eccellenza in area Finance & Risk, conseguendo anche riconoscimenti internazionali:
100% PLACEMENT
Il Master in Bilancio - Audit, Controlling e Consulting dell’IPE Business School è articolato in due periodi, il primo didattico e il secondo pratico, con lezioni frontali, project work, case study, testimonianze di professionisti, attività di team building in outdoor, visite aziendali, business talk e altre attività formative.
Modulo 1 | General Accounting | |
Modulo 2 | Analisi di Bilancio e valutazione dei rischi | |
Modulo 3 | Business planning | |
Modulo 4 | Auditing e Controllo di gestione | |
Modulo 5 | Fintech e Blockchain | |
Modulo 6 | Corporate finance e gestione delle crisi di impresa | |
Modulo 7 | Digital Transformation e Business Intelligence | |
Modulo 8 | Business Ethics e sostenibilità | |
Modulo 9 | Job Placement & Soft Skills | |
Modulo 10 | Project work |
La parte finale del Master in Bilancio - Audit, Controlling e Consulting sarà dedicata a un progetto sviluppato in team. Il lavoro sarà commissionato da una delle nostre aziende partner, secondo esigenze e obiettivi specifici. Il progetto potrà, inoltre, essere pubblicato dalla Franco Angeli.
Durata: 400 ore (ca. 2 mesi)
Team: 4-5 allievi
Alcune delle aziende che hanno commissionato un project work:
Abstract dei project work realizzati
Scarica il Libro dei Project Work 2019
Ogni anno gli allievi avranno la possibilità di partecipare a uno study tour a Londra. Attraverso workshop presso le più grandi aziende della City, avrai la possibilità di conoscere da vicino queste realtà e valutare future opportunità professionali.
La competizione ha l’obiettivo di sostenere la cultura d’impresa, stimolando gli studenti a realizzare progetti dal contenuto innovativo. I partecipanti, divisi in gruppi di lavoro, saranno chiamati a elaborare un pitch/business plan da presentare a una commissione di esperti. Nelle precedenti edizioni, in collaborazione con UniCredit Group, la migliore idea ha avuto la possibilità di partecipare al Programma Unicredit Start Lab.
Il Master vanta nelle scorse edizioni tassi di Placement (percentuale di assunzione a fine Master) del 100% entro 6 mesi.
Il servizio di Job Placement dell'IPE Business School accompagna gli Allievi dei Master IPE ad acquisire una serie di soft skill molto ricercate nel mondo del lavoro, ma che spesso risultano carenti nella formazione del neo-laureato.
Tasso di placement medio delle scorse edizioni del Master in Bilancio (MIB):
Durata: 6 mesi
Lingua: italiana
Classe: laureandi o laureati in Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, Scienze Politiche, Scienze MM. FF. NN., Statistica
Requisiti
I criteri di ammissione sono da considerarsi comunque indicativi. L’IPE Business School si riserva il diritto di ammettere allievi che non rispettino i suddetti requisiti qualora il candidato mostri un percorso personale, accademico e professionale che lo rende ad alto potenziale sia per il master che per il successivo inserimento lavorativo. La deroga a tali criteri è attuabile tramite l’invio dell’application più una mail motivazionale.
Costo: 3.800€
Crediamo che la formazione non debba avere barriere economiche tali da impedirne l’accesso ai più meritevoli. Per questa ragione, i costi partecipazione (circa 10,000 euro/allievo) sono parzialmente coperti dalle Aziende Partner che ogni anno sostengono l’IPE Business School riconoscendone l’alto standard qualitativo.
Inoltre gli allievi avranno la possibilità di ottenere le seguenti borse di studio:
INIZIA A COSTRUIRE IL TUO FUTURO
Leggi le domande frequenti sul corso.