Dettagli
Durata:
Gennaio 2023-Luglio 2023
Edizione:
XVII
Sede:
Napoli
Placement (dopo 6 mesi):
100%
Lingua:
Italiano
Scadenza iscrizioni:
23/11/2022 - ore 13:00
Il Master in Bilancio - Audit, Controlling e Consulting (MIB) dell’IPE Business School è progettato per formare manager e rispondere alla domanda di figure professionali esperte nelle aree dell’amministrazione finanziaria, del controllo di gestione e dell'internal ed external audit sempre più richieste da imprese, dalle società di revisione e di consulenza e da chi si occupa di Corporate Finance.
Il percorso formativo del Master in Bilancio colma il divario tra revisione e controllo da un lato e corporate governance dall'altro. La combinazione di contabilità finanziaria, controllo di gestione e aspetti finanziari offre una prospettiva a 360 gradi sulle questioni finanziarie e fornisce ai partecipanti le informazioni necessarie su vari aspetti della rendicontazione finanziaria e dei servizi di consulenza finanziaria, dei big data e della leadership efficace.
placement entro 6 mesi
richieste di lavoro ogni anno
di formazione completa
PERCHÈ MIB
L’IPE Business School da oltre 20 anni vanta una reputazione di eccellenza in area Finance & Risk, conseguendo anche riconoscimenti internazionali:
100% PLACEMENT
Il Master in Bilancio - Audit, Controlling e Consulting dell’IPE Business School è articolato in due periodi, il primo didattico e il secondo pratico, con lezioni frontali, project work, case study, testimonianze di professionisti, attività di team building in outdoor, visite aziendali, business talk e altre attività formative.
Modulo 1 | General Accounting | |
Modulo 2 | Analisi di Bilancio e valutazione dei rischi | |
Modulo 3 | Business planning | |
Modulo 4 | Auditing e Controllo di gestione | |
Modulo 5 | Fintech e Blockchain | |
Modulo 6 | Corporate finance e gestione delle crisi di impresa | |
Modulo 7 | Digital Transformation e Business Intelligence | |
Modulo 8 | Business Ethics e sostenibilità | |
Modulo 9 | Job Placement & Soft Skills | |
Modulo 10 | Project work |
La parte finale del Master in Bilancio - Audit, Controlling e Consulting sarà dedicata a un progetto sviluppato in team. Il lavoro sarà commissionato da una delle nostre aziende partner, secondo esigenze e obiettivi specifici. Il progetto potrà, inoltre, essere pubblicato dalla Franco Angeli.
Durata: 400 ore (ca. 2 mesi)
Team: 4-5 allievi
Alcune delle aziende che hanno commissionato un project work:
Abstract dei project work realizzati
Scarica il Libro dei Project Work 2021
Ogni anno gli allievi avranno la possibilità di partecipare a uno study tour a Londra. Attraverso workshop presso le più grandi aziende della City, avrai la possibilità di conoscere da vicino queste realtà e valutare future opportunità professionali.
La competizione ha l’obiettivo di sostenere la cultura d’impresa, stimolando gli studenti a realizzare progetti dal contenuto innovativo. I partecipanti, divisi in gruppi di lavoro, saranno chiamati a elaborare un pitch/business plan da presentare a una commissione di esperti. In collaborazione con UniCredit Group, la migliore idea ha la possibilità di partecipare al Programma Unicredit Start Lab.
Il Master vanta nelle scorse edizioni tassi di Placement (percentuale di assunzione a fine Master) del 100% entro 6 mesi.
Il servizio di Job Placement dell'IPE Business School accompagna gli Allievi dei Master IPE ad acquisire una serie di soft skill molto ricercate nel mondo del lavoro, ma che spesso risultano carenti nella formazione del neo-laureato.
Tasso di placement medio delle scorse edizioni del Master in Bilancio (MIB):
Un percorso di laboratori sulle soft skills utili per avere una chiara visione delle proprie aree di forza e di miglioramento, e per lavorare sul piano di crescita personale. Workshop tematici su: problem solving, public speaking, team working in contesti multiculturali, visual communication, LinkedIn Lab e personal branding.
Durata: 6 mesi
Lingua: italiana
Classe: laureandi o laureati di qualsiasi classe di Laurea
Requisiti
UDITORI
L’IPE Business School, ogni anno, si riserva il diritto di ammettere allievi che non rispettino i suddetti requisiti (voto, età) qualora il candidato dimostri, in sede di colloquio, un percorso personale, accademico e/o professionale che lo renda idoneo a frequentare il Master. L'allievo uditore non si differenzia in nulla rispetto agli altri corsisti. Non può però accedere alle Borse di Studio ma solo al prestito d'onore. Modalità di application e di selezione sono uguali agli altri corsisti.
Costo: € 3.900 + IVA
Crediamo che la formazione non debba avere barriere economiche tali da impedirne l’accesso ai più meritevoli. Per questa ragione, i costi partecipazione (circa 10,000 euro/allievo) sono parzialmente coperti dalle Aziende Partner che ogni anno sostengono l’IPE Business School riconoscendone l’alto standard qualitativo.
Inoltre gli allievi avranno la possibilità di ottenere le seguenti Borse di Studio:
Prestito "Per Merito" in convenzione con Intesa Sanpaolo
L’IPE Business School ha stipulato con Intesa Sanpaolo la formula di Prestito Per Merito, una convenzione pensata per offrire agli studenti iscritti ai nostri Master un servizio di prestito personale a condizioni agevolate, fino a un massimo di 50.000 euro, diviso in 3 fasi:
1) Dopo l’ammissione al Master, puoi definire la cifra di prestito “Per Merito” che consente di far fronte quota di iscrizione, alle spese per l’alloggio, all’acquisto di computer o altro materiale. Il tasso è fisso e definito al momento della richiesta.
2) Al termine del Master si può attivare un “periodo ponte” di massimo 24 mesi, durante il quale lo studente non dovrà ancora restituire nulla.
3) La restituzione può avvenire in un’unica soluzione o con prestito personale di durata massima pari a 30 anni; in caso di estinzione anticipata non ci sono costi aggiuntivi.
Maggiori info Per merito
INIZIA A COSTRUIRE IL TUO FUTURO
Parola ai diplomati Master.
Chiedi informazioni sul Master ai nostri ex Allievi: visita il loro profilo LinkedIn e invia un messaggio privato.
Leggi le domande frequenti sul corso.